//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
profumo di vino pescia agrario 2025

L’Istituto Tecnico Agrario Anzilotti torna a celebrare il mondo del vino con Profumo DiVino 2025, un evento che unisce passione, formazione e degustazione

Due appuntamenti aperti al pubblico animeranno il fine settimana del 21 e 22 febbraio, coinvolgendo esperti del settore, produttori e appassionati per l'edizione 2025. 

Cena Profumo DiVino: un’esperienza di gusto e abbinamenti perfetti

Si svolgerà Venerdì 21 febbraio 2025Ore 20:00, presso il Refettorio del Convitto – Istituto Anzilotti, Pescia

L’evento si aprirà con una cena speciale, realizzata in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Martini di Montecatini. Il menù prevede un percorso gastronomico composto da antipasto, due primi piatti, un secondo con contorno e dessert, il tutto accompagnato da una selezione di vini accuratamente abbinati dall’associazione F.I.S.A.R. di Montecarlo.

Le etichette protagoniste della serata sono state offerte dalle aziende Tenuta Del Buonamico, Carmignani e Il Poggio del Consorzio Montecarlo DOC, garanzia di qualità e rappresentative del territorio toscano.

Prenotazioni: è possibile riservare un posto entro martedì 18 febbraio, contattando i numeri di cell. 347/3226458 -  340/4129561

Un convegno sulla viticoltura con esperti del settore

Si terrà la mattina di Sabato 22 febbraio 2025Ore 9:00 presso l'Istituto Tecnico Agrario Anzilotti – Pescia

Il convegno dedicato al mondo della viticoltura, con la partecipazione di esperti e studiosi.

Dopo i saluti istituzionali della Dirigente scolastica Alessia Bechelli e del sindaco di Pescia Riccardo Franchi, interverranno:

  • Mario Fregoni, Presidente onorario dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino), che parlerà della viticoltura come pratica millenaria.
  • Stefano Mocali, microbiologo del CREA di Firenze, che approfondirà il ruolo del microbiota del suolo e la sua influenza sulla qualità dei vigneti.
  • Alessio Cavicchi, professore ordinario presso l’Università di Pisa, che affronterà il tema delle sfide e prospettive future per la viticoltura.

A moderare gli interventi saranno Pier Paolo Lorieri, perito agrario, e il prof. Salvatore Di Napoli, docente dell’Istituto Anzilotti.

Un evento per appassionati e professionisti del settore

Profumo DiVino 2025 rappresenta un’occasione unica per chi vuole approfondire la cultura del vino, tra degustazioni raffinate e conferenze di alto livello. L’evento è aperto al pubblico e si propone come un momento di incontro tra appassionati, produttori e studenti, con l’obiettivo di valorizzare la tradizione vitivinicola toscana e le sue prospettive future.

Locandina 

Menù cena

Maggiori info sul sito 

Redazione

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot