Rapporto Irpet economia toscana: per il Pil +0,9% nel 2017 e +1% nel 2018. Fare previsioni, premette Irpet, è oggi più difficile di ieri: tante e incerte le variabili internazionali, positive e negative, dalla rinnovata fiducia dei consumatori americani alla diffusione di atteggiamenti protezionistici. Determinanti anche i tassi di interesse.
Come da tradizione, la ricorrenza di San Valentino al Mercato dei Fiori della Toscana si è confermata una delle più importanti occasioni per l’acquisto di fiori recisi. Infatti, nei quindici giorni che hanno preceduto la festività, il giro di affari complessivo è risultato essere di circa 1.800.000 Euro, con un incremento percentuale del 3,2 rispetto al 2016.
Pubblicato oggi sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, il bando finanziato dal POR FESR 2014-2020 per agevolare la nascita di nuove imprese giovanili, femminili e di destinatari di ammortizzatori sociali nei settori manifatturiero, commercio turismo e terziario.
Un milione di euro messo a disposizione per il sistema neve toscano: fino al primo marzo 2017 si potranno chiedere aiuti per progetti di adeguamento, potenziamento, messa in sicurezza e manutenzione di funivie e relative strutture.
Buone notizie dal fronte del diritto allo studio scolastico: tutte le famiglie che hanno fatto domanda e che, risultando idonee, sono entrate in graduatoria per il contributo previsto dal "Pacchetto scuola 2016-2017", potranno presto incassarlo. Soddisfatte anche le domande rimaste inevase dello scorso anno.
Federica Fratoni, assessore regionale all'ambiente con delega alle Terme risponde alle critiche mosse da Federalberghi contro la decisione della Toscana di dismettere la propria quota nelle società di gestione delle Terme di Montecatini e Chianciano entro la metà del 2017.
L'Agenzia delle Entrate e la Rai informano i cittadini che soltanto il sito agenziaentrate.gov.it consente la trasmissione telematica delle dichiarazioni di non detenzione del canone tv e delle richieste di rimborso. Diffidate dei siti che vi chiedono dati e soldi.
Il sistema produttivo pistoiese ha dimostrato in questo anno una buona capacità di reazione e di cambiamento, restando allineato con la media italiana. È Federica Landucci, vicepresidente Confindustria Toscana Nord, a sostenerlo. Il vivaismo e il manifatturiero segnano un trend positivo, mentre vanno male l'export di cuoio e calzature.
Nel 2024 l’agricoltura italiana cresce e conferma il primato in Europa. ISTAT evidenzia segnali positivi, anche per il florovivaismo dove però restano alcuni nodi: bilancia pagamenti peggiorata, triangolazioni olandesi, scarsa segmentazione dei dati e ricambio generazionale.
...
Alla fiera di Hazerswoude-Boskoop del 27-28 agosto premiati Buddleja Little Rockstars Red, il concept Little Rockstars® e Vitex Queen Bee. Gli organizzatori parlano di crescita del 10%.
...
Il 7 settembre dalla Valle d’Aosta alla Sardegna, la dodicesima edizione dell’evento del FAI e Fondazione Zegna coinvolge oltre dieci beni e nove regioni italiane con visite guidate, escursioni, laboratori e concerti immersi nei paesaggi del Bel Paese.
...