«Al Consorzio 4 basso Valdarno avvengono cose particolari. Risulto presente all'appello e non c'ero. Risulta che ho votato a favore e non c'ero. Stessa cosa almeno per un'altra persona. Ho il sospetto che mancasse il numero legale per iniziare l'assemblea. Chiederò a chi di competenza» così Daniele Bettarini sul suo profilo facebook.
Tra le risposte al suo post social c'è anche quella del sindaco di Ponte Buggianese, Pier Luigi Galligani: «È sconcertante... quando iniziava la seduta e veniva votata l'approvazione del verbale della seduta del 20 giugno Daniele Bettarini ed un altro Consigliere registrato presente, erano all'esterno (in cortile) e non potevano votare a favore come risulta dal verbale. Erano con me ed altri Consiglieri. Ma non è stato fatto l'appello? Si è dato inizio alla seduta in assenza del numero legale?».
Dopo la seduta segnalata da Bettarini, nella successiva assemblea del 29 settembre il Consorzio non è riuscito ad approvare il nuovo piano operativo variabile (Pov), proposto dal presidente Marco Monaco, con cui si vuole riorganizzare l'ente e promuovere di grado alcune figure. Decisioni comunque già aspramente contestate dal comitato Consorziati Valdinievole.
Redazione
L’inaugurazione della manifestazione avverrà mercoledì 11 alle 11.30 al Polo Fiere, alla presenza delle autorità locali e regionali. L'edizione 2017 vedrà 175 espositori e oltre un centinaio d'imprese rappresentate, per un totale di 270 aziende, il 35% dall’estero.
“Ci aspettiamo 5000 visitatori, provenienti da 50 nazioni” ha affermato Gianmaria Pfeiffer, affiancato da Fabrizio Vallari, rispettivamente direttore e responsabile comunicazione di Edipap (società che organizza l’evento).
Le aziende avranno informazioni utili per lo sviluppo d'impresa: internazionalizzazione, innovazione e startup, finanziamenti. Una particolare attenzione sarà rivolta alla creatività tecnologica lucchese.
All'interno della fiera saranno organizzati convegni gratuiti per tutti i tecnici di cartiera e dei trasformatori.
Alle prospettive di sviluppo del settore saranno dedicati quattro seminari. Mercoledì 11 ottobre, dalle ore 14 alle 16,50, si parlerà di “Massimizzare l’efficienza di processo e il risparmio energetico nella produzione di carta tissue”. Il 12, dalle 10 alle 12,40, si affronterà l’argomento della “Industria 4.0 – produzione e converting di tissue verso la quarta rivoluzione industriale”. Lo stesso giorno, dalle 14,20 alle 17, Assocarta organizza “Le sfide dell’industria cartaria al 2050: crescita, sicurezza energetica e riduzione delle emissioni serra”. Per finire, venerdì 13, dalle 10 alle 12,30, “La qualità della carta da riciclare per la competitività della filiera cartaria nell’Europa dell’economia circolare”, organizzato da Comieco.
L’ingresso al MIAC è gratuito e riservato agli operatori del settore. Gli orari: 11 e 12 ottobre dalle 9 alle 18, il 13 dalle 9 alle 15,30. Per partecipare ai seminari occorre registrarsi su www.miac.info.
Redazione
Acque SpA comunica che, per effettuare lavori di manutenzione sulla rete di distribuzione nel comune di Pescia, martedì 10 ottobre, dalle ore 8.30 alle 13.00, verrà sospesa l’erogazione idrica nelle vie Santa Margherita e Mammiamese (nel tratto compreso tra Camminone e San Lorenzo). Il ripristino del servizio potrà essere accompagnato da fenomeni di intorbidamento dell’acqua destinati comunque a scomparire in breve tempo. Scusandosi per i possibili disagi, si informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389.
Redazione