M5S sulle barriere architettoniche: ancora nessun intervento
Per il M5S a Buggiano non è mai stato fatto niente per eliminare le barriere architettoniche. Nonostante la mozione di un anno fa per interventi urgenti e immediati, nessuna amministrazione in questi ultimi trent'anni si è occupata di risolvere, anche in minima parte, questo problema, sottolinea il Movimento: sono scelte di civiltà.
«A quanto sembra nel comune di Buggiano stanno aspettando di realizzare un grande progetto che prevede, prima tutto una lunga fase di studio, poi di progettazione e poi chissà quando di realizzazione. Intanto gli anni passano senza soluzioni.» Esordisce così il comunicato del Movimento 5 Stelle di Borgo a Buggiano, che intende mettere in evidenza le difficoltà quotidiane e impellenti dei cittadini per quanto concerne la presenza di barriere architettoniche.
Lo scorso marzo 2017 il M5S aveva chiesto, con una mozione, di effettuare piccoli interventi immediati. «Si sarebbe trattato di tamponare il problema, realizzando (dove necessario) piccoli scivoli ai marciapiedi con del bitume o cemento o altro, con spesa limitata. Ponendo soluzioni immediate.»
La proposta è stata bocciata: «la risposta è stata che negli uffici preposti si stavano già occupando del progetto. Il Sindaco dichiarò che ci sarebbero stati interventi di lì a poco e che la mozione in oggetto era inutile e superflua. Dalle carte visionate dal gruppo 5 Stelle però ad oggi non risulta nessuna progettazione. Solo studio e bozze.»
Redazione








«Sono molto contento – dice Pierdomenico Baccalario, direttore del corso – di tornare a fare a Collodi il lavoro più bello che ci sia in editoria, ovvero provare a trasmettere i ferri del mestiere a una nuova generazioni di autori. Anche se dovrei dire di autrici, perché il risultato della selezione cieca che abbiamo fatto (cioè senza conoscere i nomi dei candidati) è stata quella di pescare nove autrici e un autore. Sarebbe bello se le aziende che si lamentano di mancanza di innovazione facessero altrettanto.» Questo corso sarà infatti un trampolino di lancio per i nuovi scrittori, che impareranno in che modo lavorare e come concentrare gli sforzi: insomma, tutti i trucchi del mestiere.