riunione 6 comuni per la sicurezza nelle Cerbaie 2025

Un'azione congiunta per la sicurezza: nuove strategie di controllo nelle colline delle Cerbaie 

La sindaca di Fucecchio, Emma Donnini, ha convocato un incontro con i sindaci dei Comuni dell'area delle Cerbaie e i Comandanti della Polizia Municipale per rafforzare il controllo del territorio e contrastare lo spaccio. All'incontro hanno partecipato i sindaci di Santa Croce sull'Arno, Roberto Giannoni, Castelfranco di Sotto, Fabio Mini, Altopascio, Sara D’Ambrosio, Chiesina Uzzanese, Fabio Berti e Ponte Buggianese, Nicola Tesi. L'obiettivo principale è stato quello di condividere una nuova strategia di controllo per garantire maggiore sicurezza ai cittadini.

L'importanza della cooperazione istituzionale

“È stato un confronto che ha offerto interessanti spunti,” ha dichiarato la sindaca Emma Donnini. “Riappropriarci dei nostri spazi, unici per biodiversità e bellezza, è sicuramente uno dei nostri obiettivi. Oltre all’impegno assiduo delle forze dell’ordine, anche i sindaci svolgono un ruolo importante pianificando servizi mirati, uniti e coordinati.”

Prossimi passi: promozione della legalità

Per dare continuità all'azione, la sindaca di Fucecchio convocherà presto la Commissione Comunale Sicurezza, con l'intento di condividere strategie mirate per la promozione della legalità e del senso civico. Questo impegno congiunto rappresenta un passo significativo nella tutela del territorio e nella lotta alla criminalità locale.

Sicurezza e prevenzione: un impegno comune

L'incontro segna un'importante collaborazione tra le amministrazioni locali per la sicurezza del territorio. L’unità d’intenti tra sindaci e forze dell’ordine dimostra come la prevenzione e il controllo possano diventare strumenti fondamentali per il miglioramento della qualità della vita nelle Cerbaie. Sarà fondamentale ora trasformare le decisioni in azioni concrete per rendere più sicuro e vivibile questo prezioso territorio.

 

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot