convegnocapitanini

Ieri, martedi 23 maggio, il dottor Alessandro Capitanini, specialista in nefrologia e direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia di Pistoia e Pescia, ha tenuto una conferenza dal titolo "Il rene: anatomia, funzione e disfunzione" per le classi terze e quarte dell’articolazione Biotecnologie sanitarie presso l’Istituto Agrario "D. Anzilotti" di Pescia.

Il dott. Capitanini ha così illustrato un argomento, il rene, che, a differenza di altri come cuore e colesterolo, è ancora poco conosciuto, specialmente fra i giovanissimi. «Se si chiede infatti alle persone chi è lo specialista che studia il rene», spiega il dottor Alessandro Capitanini, «il 90% del campione risponderà l'urologo. Il nefrologo è una figura purtroppo poco conosciuta e con lui l'organo che cura. Gli incontri nelle scuole superiori per sensibilizzare i ragazzi sul rene, sulla sua funzione, sul trapianto renale, sulla donazione, sono invece molto utili, e sarebbe auspicabile una progettualità nel realizzarli con continuità in tutte le scuole, per permettere una prevenzione delle patologie renali e per una sensibilizzazione su tali argomenti.
Pochi sanno che i reni si possono ammalare gravemente senza causare sintomi. Quando compaiono i primi disturbi spesso è tardi e la funzione renale ormai compromessa sarà curabile soltanto attraverso la dialisi tre o quattro volte alla settimana oppure attraverso il trapianto di rene. Ma poiché c’è carenza di donatori i trapianti non sono sufficienti per tutte le persone che ne hanno bisogno. Se invece la diagnosi della malattia renale è precoce le cure possono essere efficaci e la guarigione frequente.
L'adeguata prevenzione delle malattie renali si realizza proprio con il riconoscimento dei primi segni di potenziali problemi per i reni, che una volta avveniva precocemente grazie ad esempio alle visite per il servizio militare, che oggi non si fanno più: ipertensione arteriosa, comparsa di proteine nelle urine, rialzo della creatinina nel sangue rappresentano indagini poco costose ma di un valore immenso. Conoscere, insomma, è il primo passo verso la soluzione del problema».

Redazione

News Floraviva
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...
  • A FUOCO 20 HA DI GRANO BIO -LIBERA TERRA-. FEDERBIO CHIEDE PROTEZIONE
    Sull’incendio doloso che ha distrutto 20 ettari di grano biologico a Lentini, FederBio esprime solidarietà e sollecita interventi urgenti per difendere le cooperative sui beni confiscati. FederBio ha espresso la sua piena solidarietà alla cooperativa agricola Beppe Montana – Libera Terra, c...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot