Il Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura è stato lanciato a Pistoia. L'obiettivo è prevenire i rischi dell'uso di prodotti fitosanitari nel comparto florovivaitico.

La ASL ha lanciato il suo Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura in un incontro con categorie interessate, associazioni e aziende, mirato a prevenire i rischi associati all'uso di prodotti fitosanitari nel comparto florovivaistico. L'evento si è tenuto presso il presidio San Jacopo a Pistoia ed è stato molto partecipato dai professionisti del settore del florovivaismo, che hanno apprezzato l'iniziativa. L'incontro è stato introdotto dal servizio di epidemiologia della ASL Toscana Centro, che ha presentato conoscenze di letteratura ed i risultati degli studi effettuati anche nel territorio della provincia pistoiese sull'uso di fitofarmaci.
Il progetto "Vivai e Salute", che mira a studiare l'esposizione e gli effetti del glyphosate sulla salute dei lavoratori agricoli e della popolazione generale, continuerà ad approfondire lo studio dell'erbicida. Il progetto, lanciato qualche tempo fa, è stato bloccato a causa della pandemia di COVID-19, ma ripartirà con una ricognizione degli infortuni e malattie professionali nel florovivaismo, l'aggiornamento degli studi sulla popolazione e la georeferenziazione di abitazioni e orti con l'aiuto della modellistica ARPAT e la collaborazione al Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura.
Il Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura è una novità del Piano Regionale di Prevenzione, derivato dal Piano Nazionale di Prevenzione. Il piano verrà sviluppato nel corso di diversi anni (2020-25) e rappresenta un modello territoriale partecipativo di assistenza e supporto alle aziende nella prevenzione del rischio per la riduzione degli infortuni e delle malattie professionali. Il piano prevede diverse fasi e attività, come la diffusione delle migliori pratiche.

Redazione



News Floraviva
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...
  • A FUOCO 20 HA DI GRANO BIO -LIBERA TERRA-. FEDERBIO CHIEDE PROTEZIONE
    Sull’incendio doloso che ha distrutto 20 ettari di grano biologico a Lentini, FederBio esprime solidarietà e sollecita interventi urgenti per difendere le cooperative sui beni confiscati. FederBio ha espresso la sua piena solidarietà alla cooperativa agricola Beppe Montana – Libera Terra, c...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot