Le alte temperature estiva ripropongono il problema del pericolo di roghi incontrollati. Per questo motivo da lunedi 24 giugno sarà vigente il divieto assoluto di bruciare vegetali, in tutto il territorio comunale di Pescia.
«Il provvedimento vale per tutta la Toscana e mira a ridurre al minimo i rischi di incendi che sfuggano al controllo – conferma il sindaco Oreste Giurlani-. Un problema vero, che riguarda la nostra montagna ma, sostanzialmente, tutto il nostro territorio. Controlleremo con attenzione che tutti rispettino questa norma, di grande civiltà».
Redazione
Martedì 25 giugno, a partire dall’alba, verrà effettuata la disinfestazione antizanzare su tutto il territorio comunale. Il prodotto utilizzato non è tossico per persone o animali domestici ma, a scopo puramente cautelativo, l'amministrazione comunale invita la cittadinanza a non lasciare panni stesi e a tenere chiuse le finestre dalle 3 alle 11.
Redazione
«Non siamo così presuntuosi da considerarlo un intervento risolutivo - ha ammesso il sindaco Franchi - ma è un segnale di attenzione significativo».
A breve sarà possibile consultare criteri e modalità di accesso al fondo, ma come anticipato il primo cittadino gli aiuti «non saranno uguali per tutti, ma proporzionate al danno subito. Il contributo sarà erogato sulla base delle reali penalizzazioni e del danno ricevuto».
Le attività commerciali non dovranno attendere molto, le prime erogazioni sono previste già ad agosto. A questi potrebbero aggiungersi i finanziamenti stanziati dalla Regione Toscana e anche la provincia di Pistoia si sta già muovendo in questo senso.
Franchi rinnova l'appello ai cittadini «perché non abbandonino Molinaccio e la sostengano in questi mesi difficili».
Redazione
Questa domenica, dalle 9 alle 19, torna Pescia Antiqua, mostra mercato di antiquariato, collezionismo e oggettistica. Confermate anche le iniziative collaterali che vedono i banchi dei prodotti gastronomici tradizionali in borgo della Vittoria e quelli del vintage, abbigliamento ed oggettistica in via Andreotti.
Redazione
Il bando mette a disposizione degli Enti locali un plafond complessivo di 2,4 milioni di euro, così suddivisi secondo le tre misure previste:
Misura 1 – € 200mila disponibili per analisi e valutazioni energetiche e sismiche;
Misura 2 – € 2milioni disponibili per lavori di riqualificazione energetica e sismica;
Misura 3 – € 200mila disponibili per progetti di riqualificazione statica e sismica.
Sono ammissibili al finanziamento gli audit energetici e i lavori di riqualificazione energetica su immobili di proprietà dei Comuni della provincia di Pistoia (adibiti a qualsiasi destinazione d’uso) ed edifici pubblici definiti strategici ai fini della protezione civile o rilevanti, in caso di eventuale crollo, per l’elevata presenza di persone.
Requisito fondamentale per poter usufruire del finanziamento è che siano rispettate le tempistiche dettagliatamente indicate dal bando. Nello specifico, a partire dalla data di ricevimento della comunicazione di assegnazione del finanziamento:
Misura 1: per le analisi e valutazioni energetiche e sismiche entro 90 giorni devono essere affidati gli incarichi, all’interno o all’esterno dell’Ente richiedente; entro 180 giorni devono essere realizzate le indagini conoscitive e depositate in forma completa le diagnosi e le valutazioni prescritte dal bando.
Misura 2: i lavori di riqualificazione energetica e sismica devono essere avviati entro 210 giorni e devono essere ultimati entro il termine previsto dal crono-programma allegato alla domanda di partecipazione. Salvo motivate eccezioni, tale termine non potrà superare 360 giorni dall’avvio del cantiere.
Misura 3: per i progetti di riqualificazione statica e sismica entro 90 giorni devono essere affidati gli incarichi, all’interno o all’esterno dell’Ente richiedente; entro 180 giorni deve essere completato il progetto nella forma e con i contenuti prescritti dal bando.
Inoltre, nell’ambito della riqualificazione energetica (Misura 2), si segnala che saranno privilegiate nell’assegnazione dei contributi le opere ammesse al finanziamento di cui al Programma Operativo Regionale per il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2016-2020.
Le domande devono essere inserite online sul sito dalla Fondazione Caript a partire da lunedì 17 giugno e fino alla mezzanotte di venerdì 29 luglio 2019. Non dovrà essere inviata alcuna documentazione cartacea.
Redazione
«Abbiamo assistito a passerelle poco edificanti e illusorie per le persone. Sarebbe facile per noi, una capatina da Oreste con un Deputato o Senatore, un bel filmatino e poi cominciare a scagliare colpe a tizio e caio, facendo un pietoso scarica barile sugli altri partiti o politici.
I tempi sono cambiati, siamo partito di Governo e primo partito cittadino, la gente da noi si aspetta ben altro, infatti dopo la risposta della “IX commissione Trasporti”, in seguito all'interrogazione parlamentare fatta dai due Deputati visti a Pescia, abbiamo ben compreso (come se non lo sapessimo) che il Governo ha già stanziato fondi poliennali alla Provincia per la viabilità e che questi saranno usati per risanare il manufatto degli Alberghi, rimarcando la competenza prettamente della provincia di Pistoia per tali opere.
Abbiamo mobilitato, con aggiornamenti in tempo reale i nostri Consiglieri, Provinciali e Regionali, i quali stanno, istituzionalmente, monitorando passo per passo l'evolversi della vicenda al fine di scongiurare ritardi o dilazioni, non ci fidiamo degli annunci ma vogliamo date certe, vigileremo!!
Il Presidente Marmo annuncia la disponibilità per finanziare il ripristino del ponte, si proceda dunque con la progettazione e si avvii un iter “spedito” considerata l'importanza di tale viabilità. La nostra solidarietà saranno proposte serie e concrete verso le imprese e i cittadini danneggiati da questa situazione, in sinergia con i Comuni vicini e confinanti, non comparsate da Bar del tutto aleatorie, ma un piano di sostegno approvato nelle opportune sedi.
Nei prossimi giorni, un rappresentante del Governo, sarà disponibile ad incontrare i cittadini delle zone interessate.
Ci impegneremo per trovare la formula che accrediti sgravi a chi sta subendo un danno, in tutte le sedi (comunali, provinciali e regionali) anche retroattivamente se messi nel bilancio 2020, dobbiamo far si che le imprese non muoiano di burocrazia, anche se consapevoli delle difficoltà che incontreremo, faremo si, che la fiducia verso di noi non venga meno».
Redazione
Specialisti provenienti dai più importanti ospedali parteciperanno al congresso per parlare di casi clinici allo scopo di sviluppare nuovi percorsi clinici e di ottimizzare la “complicità” medico-paziente. Oltre a loro saranno presenti circa 20 neo-specialisti provenienti da diverse zone d’Italia. Non mancherà il confronto tra i servizi sanitari italiani ed inglesi per evidenziarne i punti in comune e soprattutto le sostanziali differenze.
«Uno degli obiettivi di questa intensa due giorni - ha dichiarato il presidente nazionale Aigo Giuseppe Milazzo - sarà quello di promuovere la sensibilizzazione e la conoscenza delle malattie dell'apparato digerente per curarle, ma soprattutto prevenirle, prevenirne l'evoluzione con strumenti etici quali lo stare insieme, offrire cultura e rispetto della persona».
Con l'occasione si festeggerà anche il 50° anniversario dall’Associazione italiana di gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri (Aigo).
I coordinatori e responsabili scientifici del congresso saranno il dottor Paolo Montalto, membro del direttivo nazionale Aigo, il dottor Alessandro Natali, direttore della Struttura complessa di gastroenterologia ed endoscopia di Pistoia ed il professor Massimo Pinzani, direttore dell’Institute for Liver and Digestive Health dell’University College of London.
Redazione
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.