"Considerata l’attuale situazione epidemiologica - recita il testo dell'ordinanza - ed i focolai nei quali il caso indice è un soggetto giovane rientrato dall’estero che non ha osservato le norme di distanziamento sociale e di condotta atte ad evitare il contagio" la Regione Toscana ha deciso di aumentare i controlli e la prevenzione offerndo tamponi gratuiti a tutti coloro che arrivano sul territorio toscano provenendo da Paesi dell’Unione Europea e dallo spazio Schengen, inoltre ha reso più rigorose le linee guida nazionali per le discoteche. Tra i principali provvedimenti compresi nella nuova ordinanza c'è l'obbligo per i gestori di tenere per 14 giorni l'elenco con nomi ed indirizzi dei frequentatori del locale e di misurare la temperatura all’entrata. Viene ribadito l'obbligo di mascherina sempre al chiuso e nel caso non sia possibile garantire un metro di distanza all'aperto.
Misure per le discoteche
"Visto il ripetersi di episodi di cattiva gestione delle discoteche ed in particolare il mancato rispetto del numero massimo di frequentatori atto ad evitare assembramenti" e "considerata la necessità di contact tracing nel caso di soggetti contagiati che abbiano frequentato una discoteca", la Regione Toscana dispone che i gestori di discoteche o locali di intrattenimento serale o notturno debbano:
- predisporre una adeguata informazione (cartellonistica, audio, video, etc) sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità, e monitorare e promuovere il rispetto delle misure di prevenzione;
- organizzare gli spazi per garantire l’accesso in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone (garantire almeno 1 metro tra gli utenti e di almeno 2 metri tra gli utenti che accedono alla pista da ballo). Il numero di capienza massima calcolato deve essre documentato e comunicato alle autorità e non può essere in alcun modo superato;
- organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita;
- monitorare gli accessi e prevedere addetti alla sorveglianza del rispetto del distanziamento. E' obbligatorio il conteggio degli ingressi;
- quando possibile garantire un sistema di prenotazione, pagamento tickets e compilazione di modulistica, preferibilmente on line, al fine di evitare prevedibili assembramenti;
- registrare ogni accesso e, nel rispetto delle normative sulla privacy, mantenere un registro delle presenze per almeno 14 giorni;
- rilevare la temperatura corporea di chi accede al locale, impedendo l’accesso nel caso questa superi i 37,5°C;
- favorire i pagamenti elettronici e dotare la cassa di barriere fisiche (es. schermi) nel caso in cui ancora non lo sia;
- fare in modo che nei guardaroba indumenti e oggetti personali vengano riposti in appositi sacchetti porta abiti;
- rendere disponibili prodotti per l’igiene delle mani in più punti, prevedendo l’obbligo dell'utilizzo in ingresso ed in uscita di ogni area dedicata al ballo, alla ristorazione, ai servizi igienici, ecc.
- consentire il ballo esclusivamente in spazi esterni (es. giardini, terrazze, etc.);
- disporre i tavoli e le sedute in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti (ad eccezione di coloro che non sono soggetti al distanziamento interpersonale secondo le regole vigente). Questa distanza può essere ridotta solo ricorrendo a barriere fisiche tra i diversi tavoli;
- ogni oggetto fornito agli utenti (es. apribottiglie, secchielli per il ghiaccio, etc.), dovrà essere disinfettato prima della consegna;
- nel caso di attività complementari che prevedono la condivisione di oggetti (es. giochi da tavolo, biliardo) ridurre il numero di persone che manipolano gli stessi oggetti e obbligare all’uso della mascherina ed alla disinfezione delle mani prima di ogni nuovo gioco. Piani di lavoro, tavoli da gioco e ogni oggetto fornito in uso agli utenti dovranno essere disinfettati prima e dopo ciascun turno di utilizzo.
È vietato l’utilizzo di strumenti da gioco per i quali non sia possibile una disinfezione ad ogni turno (es. carte da gioco) oppure il mantenimento della distanza personale di almeno 1 metro (es. calciobalilla);
- garantire la regolare e frequente pulizia e disinfezione delle superfici, con particolare riguardo per le superfici maggiormente toccate dagli utenti ed ai servizi igienici;
- favorire il ricambio d'aria negli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento è obbligatorio - se tecnicamente possibile - escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria. Nei servizi igienici dovrà essere mantenuto in funzione continuata l’estrattore d’aria.
Inoltre gli utenti dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina negli ambienti al chiuso ed anche all’esterno in tutte le occasioni in cui non è possibile rispettare la distanza interpersonale di 1 metro.
Il personale di servizio deve utilizzare correttamente la mascherina ed igienizzare frequentemente le mani.
Nel rispetto delle indicazioni generali per la ristorazione, anche nel caso delle discoteche non è consentita la consumazione di bevande al banco.
La somministrazione delle bevande può avvenire esclusivamente qualora sia possibile assicurare il mantenimento rigoroso della distanza interpersonale di almeno 1 metro tra i clienti, che dovranno accedere al banco in modalità ordinata e, se necessarioo, contingentata.
Tamponi gratuiti per chi torna dall'estero
La nuova ordinanza dispone il test molecolare gratuito per tutti coloro che tornano da viaggi di studio o di lavoro o da vacanze all'estero. Per effettuare questi test non sarà necessaria la prescrizione medica, ma basterà fare richiesta ai Dipartimenti di prevenzione delle Aziende sanitarie territorialmente competenti.
Se il risultato del test sarà negativo, non sarà disposta alcuna forma di isolamento.
Restano valide le disposizioni ministeriali e le norme in materia di contenimento di contagio per chi torna da Paesi extra Unione Europea, dunque resta l'obbligo di quarantena per 14 giorni per coloro che arrivano da Paesi individuati con decreto del Governo DPCM del 7 agosto 2020.
Fipe-Confcommercio - la federazione in rappresentanza dei pubblici esercizi della provincia di Pistoia - lancia un appello al Comune in vista del termine dell’estate e della conseguente deroga data a ristoranti, bar e locali per estendere il servizio negli spazi esterni alla struttura.
La risposta data alle imprese che hanno avuto bisogno di nuovi spazi viste le norme di distanziamento anti contagio e la riduzione del numero delle sedute all’interno dei locali, è stata un sostegno essenziale in questi mesi.
Pur non riuscendo a riparare a pieno ai danni provocati dalle conseguenze della pandemia – fra cui la permanente diminuzione dei pranzi di lavoro dovuto fra l’altro allo smart working – tale soluzione ha permesso alle attività di mantenere la propria operatività, garantendo più postazioni in orario serale sfruttando anche spazi più distanti.
Ma cosa accadrà durante la stagione invernale?
Adesso – ribadisce Fipe nella propria nota – è urgente riaprire la riflessione sulla possibilità di prolungare le concessioni attraverso meccanismi di autorizzazione semplici e non onerosi per le aziende.
È infatti impensabile, anche in virtù del prolungamento dello stato di emergenza, che i pubblici esercizi pistoiesi possano svolgere il proprio servizio nei soli spazi interni con una riduzione netta del numero di tavoli e norme di distanziamento che mettono a rischio la stessa sopravvivenza di molte attività.
Per questo, insieme all’estensione delle agevolazioni sull’occupazione del suolo pubblico attualmente in atto, è necessario prevedere deroghe per l’installazione di strutture per coprire o chiudere tali spazi esterni, in attesa di adeguare le attuali regolamentazioni, che rendano fruibili i dehors anche nelle stagioni più fredde.
Dobbiamo attivarci fin da subito per rendere possibili simili interventi e aprire il confronto sulle soluzioni più adatte da poter adottare già nei prossimi mesi.
Venerdì la serata avrà come tema il gioco attraverso un Super Bingo Pontigiano arricchito da gustosi premi offerti dalle attività del nostro territorio, mentre nella ruga (via matteotti) le persone saranno allietate da “DJ Masterfalcon” che intratterrà con un jukebox live anni 70/80.
Vista l’uscita del nuovo DPCM per le prossime serate è necessaria la prenotazione che può essere fatta telefonando al numero 329-3814732 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 ed il venerdì sera durante la manifestazione per gli eventi successivi.
Vi aspettiamo numerosi a partire dalle ore 21.00 per delle serate di spensieratezza mantenendo il rispetto della normativa covid-19
Questo L’elenco :
-La Trattoria, in via del Pozzetto, musica live con Marco Natrali
-Bar Sport, piazza Santo Stefano, chiuso per riposo
-Bistrot da Franco, piazza Mazzini, aperto con personale ridotto
-Misericordia-Gelateria Maryo , piazza Mazzini, Simone Dj
-Bar Pulter, piazza Mazzini, musica live con Alessandro Lo Conte Duo
-Pasticceria Giaccai, Borgo della Vittoria, musica live con Arianna e Licio Ghera
-Locanda sotto i portici, piazza del Grano, Battaglia Dj
-Bar Centrale, via Andreotti, Christian Dj
-Ristorante Pucci, piazza Matteotti, musica live con Alessio del Freo
-Piazza Matteotti, via Buonvicini, mercatino e …un po’ di tutto!
-Piazza Matteotti, ore 21,30, Le favole della Buonanotte con Sandra Favolando e nuvole di zucchero filato in regalo per i bambini
-Centro di Pescia animazione in movimento con i personaggi delle fiabe
-Progetto Anziani Miei , piazza Mazzini, ore 17, degustazione gelato da le Bontà di Maryo, alle 18 visita guidata al palazzo municipale e sala consigliare
Il sindaco Oreste Giurlani invita tutti a partecipare “Ce n’è per tutti i gusti, in sicurezza per il rispetto delle normative sanitarie e per la chiusura alla circolazione. Sono certo che faremo come sempre tanta festa, con la presenza di moltissima gente”.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 33 casi odierni è di 34 anni circa e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 52% è risultato asintomatico, il 36% pauci-sintomatico e il 12% con sintomatologia lieve.
Delle 33 positività odierne 22 sono relative a casi di rientro dall'estero, 12 di questi per motivi di vacanza (più un contatto).
Si ricorda che a partire dal 24/06/2020, il Ministero della Salute ha modificato il sistema di rilevazione dei dati sulla diffusione del Covid-19. I casi positivi non sono più indicati secondo la provincia di notifica bensì in base alla provincia di residenza o domicilio.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 3.343 i casi complessivi ad oggi a Firenze (9 in più rispetto a ieri), 572 a Prato, 762 a Pistoia (1 in più), 1.076 a Massa, 1.423 a Lucca (4 in più), 971 a Pisa (1 in più), 494 a Livorno, 729 ad Arezzo (13 in più), 445 a Siena (4 in più), 421 a Grosseto (1 in più). Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 11 quindi i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 4 nella Nord Ovest, 18 nella Sud est.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 287 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 416 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 552 casi x100.000 abitanti, Lucca con 367, Firenze con 331, la più bassa Livorno con 148.
Complessivamente, 545 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (29 in più rispetto a ieri, più 5,6%).
Sono 1.712 (94 in più rispetto a ieri, più 5,8%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 1.032, Nord Ovest 437, Sud Est 243).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 18 (1 in meno rispetto a ieri, meno 5,3%), 3 in terapia intensiva (2 in più rispetto a ieri, più 200%).
Le persone complessivamente guarite sono 9.007 (5 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 120 persone clinicamente guarite (2 in meno rispetto a ieri, meno 1,6%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 8.887 (7 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Oggi non si registrano nuovi decessi.
Restano quindi 1.137 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 174 a Massa Carrara, 144 a Lucca, 90 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,5 x100.000 residenti contro il 58,3 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (89,3 x100.000), Firenze (41,2 x100.000) e Lucca (37,1 x100.000), il più basso a Grosseto (11,3 x100.000).
A darne notizia il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti, che invita i cittadini in possesso di questi requisiti a presentare la domanda.
“La legge regionale toscana prevede una priorità per queste categorie di persone e credo sia più che giusto- spiega Gilda Diolaiuti-. Per averne diritto bisogna presentare la domanda e per evitare problemi invito gli interessati a farlo quanto prima, in uno dei modi previsti”.
Per comunicare la propria disponibilità tramite il modulo scaricabile dal sito del comune, è necessario farlo pervenire al comune di Pieve a Nievole, entro il 16 agosto, unitamente a copia del documento d’identità.
Il modulo potrà essere trasmesso secondo una delle seguenti modalità: posta elettronica, inviando a: comune.pieve-a-nievole@
posta ordinaria, a: Comune di Pieve a Nievole piazza XX settembre 1 - 51018
consegna a mano a: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico, orario 8:00-13:00, da lunedì a sabato.
I centri estivi didattici hanno raccolto un grande successo di partecipazione, con oltre 338 giovani da 3 a 13 anni che li hanno frequentati, nelle tre strutture scolastiche che sono state attivate : Valchiusa, Collodi e Pesciamorta, con punte massime per settimana di 185 bambini.
“Come dimostrano i messaggi che abbiamo ricevuto e i report che vengono stilati alla fine di ogni servizio, con i questionari alle famiglie, Il bilancio è molto positivo, crediamo di aver raggiunto il traguardo che ci eravamo prefissati, dando la possibilità ai bambini di recuperare almeno in parte ciò che si era perso a livello di gioco e di relazioni durante il periodo del lockdown- dice l’assessore al sociale e scuola Fiorella Grossi-.I ragazzi hanno giocato e lavorato in sicurezza, con procedure anti-covid molto serrate”
“Il personale che ha lavorato con i ragazzi è molto qualificato ed è proveniente sia dalla cooperativa Selva sia dall’ asd il Giocatoio, sia dai Montagnardi sia dall’ associazione Gaia Valleriana, sia dall’ Aasd Just for fun”, per un progetto del comune ma aperto alle associazioni del territorio, privilegiando l’aspetto educativo e la divisione per fasce di età- continua Fiorella Grossi-. La gratuità del servizio ha abbattuto le differenze sociali, consentendo anche ai bambini di nuclei svantaggiati di fare questa bella esperienza che aveva nelle gite e nel divertimento momenti significativi del programma complessivo”.
Stesso discorso è stato per la fascia d’età fra 0 e 3 anni, con il prolungamento del tempo del nido il Cucciolo finanziato attraverso il fondo nazionale. Con questa formula non potevano essere accolti bambini diversi da quelli che già frequentavano il nido, e sono stati esauriti tutti i posti disponibili, 25. Anche per le loro famiglie c’è stato gradimento notevole del servizio offerto.
Non è stata però l’unica novità per questa parte della popolazione. E’ arrivata infatti anche la Mamma Card, un pacchetto di servizi per le mamme in attesa e per quelle che hanno partorito da poco. Si va dall’autorizzazione al parcheggio gratuito per 60 minuti al giorno negli stalli blu, a due buoni spesa da 50 euro per l’acquisto di generi di prima necessità per lattanti, a disposizione di chi ha un reddito Isee pari o inferiore a 10mila euro.
Per il ritiro del tagliando “Mamma Card” è possibile rivolgersi presso l’ufficio
politiche sociali ubicato in P.zza Obizzi, 9 – piano terra, previo appuntamento, contattando il seguente numero telefonico 0572/492338 o 3357817404.
“Grazie al lavoro dell’assessorato al sociale e alla scuola, abbiamo fornito servizi molto apprezzati dalle famiglie, in un momento delicatissimo come quello attuale- dice il sindaco Oreste Giurlani-. Anche la Mamma Card è un passo in avanti sul versante della assistenza alle famiglie, e va ad aggiungersi alle tante opportunità che già esistevano”.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.