Turisti e residenti sulla Montagna Pistoiese potranno vivere una giornata tra la natura e il clima fresco del territorio e approfittare della storica fiera di Maresca.
L'iniziativa è organizzata dal C.A.T. Consorzio Ambulanti della Toscana Confcommercio, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di San Marcello, Maresca e Gavinana.
La distribuzione inizierà a partire da lunedì 17 agosto, più o meno con le stesse modalità di quanto avvenuto a fine luglio, con qualche cambiamento di orario. I luoghi che le distribuiranno saranno piazza Mazzini, il Mefit e il punto informazione di Collodi, oltre ai paesi della montagna, cui provvederanno le associazioni locali.
Per velocizzare l’operazione, si è offerto volontario per andare a ritirare le scatole con le protezioni il consigliere comunale Ezio Bonini, che ha utilizzato un camion chiuso di cui si serve normalmente per la sua azienda.
La distribuzione delle mascherine, che con questo nuovo lotto raggiunge la bella cifra di 500mila unità, inizierà a partire da lunedì 17 agosto fino a esaurimento del quantitativo.
La consegna avverrà con la presentazione della tessera sanitaria e sarà così scaglionata: lunedì, mercoledì e venerdì presso la tenda della protezione civile in piazza Mazzini, dalle 9 alle 12. Il martedì e giovedì le mascherine saranno disponibili al Mefit , presso la portineria, dalle 9 alle 17. A Collodi verrà utilizzato il punto di informazioni turistiche, con consegna il sabato e domenica dalle 10,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30, mentre in montagna saranno le pro loco e i circoli ad occuparsene, come è accaduto anche nell’ultima fase di distribuzione.
In questi mesi di emergenza sanitaria, il comune di Pescia ha distribuito la notevole cifra di oltre 400mila mascherine e tanti altri dispositivi di protezione.
“Ringraziamo la regione Toscana e in particolare l’assessore alla protezione civile Federica Fratoni per l’attenzione che hanno avuto per Pescia e per la sicurezza sanitaria dei suoi cittadini - dice il sindaco Oreste Giurlani-. Le ultime notizie ci confermano sulla necessità di mantenere alta l’attenzione nei confronti del contagio e i dispositivi di protezione restano determinanti per questo scopo. Abbiamo cercato di coprire tutto il territorio e siamo certi che la distribuzione, così come è avvenuto in queste settimane, si svolgerà in modo veloce e puntuale”.
Redazione
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 28 casi odierni è di 35 anni circa. Sono 14 i casi relativi a rientri dall'estero, 10 di questi per motivi di vacanza (7 casi di rientro più 3 contatti).
Si ricorda che a partire dal 24/06/2020, il Ministero della Salute ha modificato il sistema di rilevazione dei dati sulla diffusione del Covid-19. I casi positivi non sono più indicati secondo la provincia di notifica bensì in base alla provincia di residenza o domicilio.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 3.353 i casi complessivi ad oggi a Firenze (10 in più rispetto a ieri), 572 a Prato, 764 a Pistoia (2 in più), 1.078 a Massa (2 in più), 1.429 a Lucca (6 in più), 972 a Pisa (1 in più), 495 a Livorno (1 in più), 733 ad Arezzo (4 in più), 446 a Siena (1 in più), 422 a Grosseto (1 in più). Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 12 quindi i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 10 nella Nord Ovest, 6 nella Sud est.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 288 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 417 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 553 casi x100.000 abitanti, Lucca con 368, Firenze con 332, la più bassa Livorno con 148.
Complessivamente, 574 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (29 in più rispetto a ieri, più 5,3%).
Sono 1.718 (6 in più rispetto a ieri, più 0,4%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 1.030, Nord Ovest 447, Sud Est 241).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 16 (2 in meno rispetto a ieri, meno 11,1%), 3 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).
Le persone complessivamente guarite sono 9.008 (1 in più rispetto a ieri, più 0,01%): 117 persone clinicamente guarite (3 in meno rispetto a ieri, meno 2,5%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 8.891 (4 in più rispetto a ieri, più 0,05%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Oggi non si registrano nuovi decessi.
Restano quindi 1.137 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 174 a Massa Carrara, 144 a Lucca, 90 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,5 x100.000 residenti contro il 58,4 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (89,3 x100.000), Firenze (41,2 x100.000) e Lucca (37,1 x100.000), il più basso a Grosseto (11,3 x100.000).
I termini per presentare la domanda di agevolazione sono aperti dallo scorso 27 luglio e ad oggi sono già molte le imprese che ne hanno fatto richiesta; tra queste molte hanno anche colto l’occasione per regolarizzare la loro posizione, attraverso un piano di rientro delle rate non pagate, usufruendo degli incentivi previsti.
“Sono lieto che già nei primi 15 giorni di apertura dei termini – afferma il Sindaco di Quarrata Marco Mazzanti – vi sia stata una buona risposta da parte delle imprese perché è il segno di come la misura messa in atto dall’Amministrazione vada concretamente incontro alle esigenze delle aziende. Mi fa ancor più piacere il fatto che molte abbiano deciso di utilizzare le ulteriori agevolazioni previste per mettersi in regola con i pagamenti attraverso rateizzazioni e piani di rientro. Il picco di domande lo attendiamo tra la fine di agosto e i primi di settembre, al rientro dalle ferie estive, ma intanto, nel rallegrarmi della buona partenza dell’iniziativa, ringrazio per la collaborazione tutte le associazioni di categoria e gli studi di commercialisti, che stanno contribuendo ad informare le imprese di questa possibilità, affinché nessuna rimanga esclusa”.
Per accedere alle agevolazioni è obbligatorio farne richiesta, consultando la sezione dedicata del sito istituzionale del Comune di Quarrata www.comunequarrata.it. Qui i cittadini troveranno l’apposito modulo che dovrà essere scaricato, compilato, firmato e inviato, anche via pec, all'indirizzo:
Il provvedimento prevede una riduzione del 25% della parte variabile della tariffa. Nel caso in cui l’impresa sia in regola con i pagamenti della TARI fino al 2019 o aderisca al piano di rientro e/o alla rateizzazione del debito TARI residuo tale riduzione sarà aumentata fino a un importo massimo pari ai due dodicesimi (due mensilità) dell’intera tariffa annuale 2020 (quota fissa + quota variabile). Coloro che al momento non sono in regola con i pagamenti pregressi potranno comunque accedere al beneficio maggiorato (i due dodicesimi) presentando contestualmente alla domanda di accesso all’agevolazione un’istanza di rateizzazione e/o un piano di rientro per quanto ancora dovuto, con pagamento della prima rata.
La riduzione della tariffa sarà poi calcolata in fase di conguaglio, ovvero nella terza rata della Tari, prevista in scadenza a dicembre.
Per le iniziative si ricorda che venerdì 14 agosto alle 21 in piazza del Duomo si svolgerà la Tombola di solidarietà aperta a tutti (info https://bit.ly/30T6mbm).
Il Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale, Museo dello Spedale del Ceppo e Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni e la mostra GEORGE TATGE | IL COLORE DEL CASO saranno aperti con ingresso gratuito e nel giorno di Ferragosto anche in orario serale: venerdì 14 agosto dalle 11 alle 14, sabato 15 agosto dalle 11 alle 19 e dalle 21.30 alle 23.30, domenica 16 agosto dalle 11 alle 19.
Per la sicurezza del pubblico e per garantire la massima qualità della visita, nel rispetto delle normative anti Covid-19, gli ingressi ai musei sono limitati e i visitatori sono cortesemente invitati a collaborare attenendosi alle misure di sicurezza indicate nei musei
Per ulteriori informazioni: oppure chiamare il Museo Civico di Arte Antica 0573-371296 o il Museo dello Spedale del Ceppo 0573-371023 o il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni 0573-371817.
Nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale è presente la mostra Victor Aldo de Sanctis aperta fino a domenica 16 agosto (anche nel giorno di Ferragosto), ingresso gratuito, dalle 16 alle 19. Info 0573-371691.
Ecco gli orari di apertura, nel weekend di Ferragosto, dei principali luoghi d´arte pistoiesi.
Battistero di San Giovanni in Corte è sempre aperto anche nel giorno di Ferragosto con orario dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Visite Altare d'Argento di San Jacopo (all'interno della Cattedrale di San Zeno) sempre aperto anche il 15 agosto dalle 10 alle 12.15 e dalle 16 alle 17.15. Le visite sono con audio guida, non è necessaria la prenotazione, il biglietto si acquista all'interno del Battistero.
Campanile di piazza Duomo: è possibile visitarlo sempre, anche il giorno di Ferragosto, dalle dalle 10 alle 13 e dalle dalle 15 alle 19, le visite sono con un accompagnatore e il biglietto si acquista all'interno dei locali del Battistero.
Per ulteriori informazioni per le visite a Battistero, Altare d'Argento e Campanile chiamare il Polo Monumentale Tesoro San Jacopo al 334-1689419, email , sito www.medievalitaly.it.
Palazzo De' Rossi, in via De' Rossi 26, fino al 23 agosto è sempre aperto tutti i giorni anche sabato 15 agosto (chiuso il giorno di mercoledì per riposo settimanale) con orario continuato dalle 10 alle 18 ed è possibile visitare la mostra Pistoia Novecento 1900-1945, solo su prenotazione telefonando al numero 0573-974267.
Fortezza Santa Barbara è aperta tutti i giorni (escluso il lunedì mattina) e anche il giorno di Ferragosto con orario dalle 8.30 alle 13.30. L'ingresso è gratuito e libero fino a 30 persone contemporaneamente per l'emergenza sanitaria. Info 0573-24212.
Ex chiesa del Tau in corso Silvano Fedi 48 è possibile visitarla solo su prenotazione telefonando con anticipo al numero 0573-24212.
Pistoia Sotterranea è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 (solo visite guidate su appuntamento (orari 10.30, 11.30, 12.30, 14, 15, 16 e 17). Info 0573-368023, sito .
Ecco le aperture delle chiese del centro storico per le visite.
Chiesa di Sant'Andrea venerdì 14 agosto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30, chiuso per Ferragosto, domenica 16 agosto solo nel pomeriggio dalle 16 alle 18.30. Fino a fine di agosto le aperture per le visite sono venerdì e sabato con orario 9.30-12.30 e 16-18.30. La domenica solo il pomeriggio dalle 16 alle 18.30.
Cattedrale di San Zeno tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Basilica della Madonna dell'Umiltà tutti i giorni dalle 8 alle 19.30.
Chiesa di San Bartolomeo tutti i giorni dalle 8.30 alle 20; il 15 agosto è chiusa nel pomeriggio.
Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas aperta lunedì-venerdì dalle 9 alle 12, sabato e domenica chiuso.
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola tutti i giorni dalle 9 alle 19.
Chiesa di San Francesco tutti i giorni dalle 7.30 alle 12.
Durante la celebrazione della Santa Messa non sarà possibile effettuare visite turistiche nelle chiese.
Si tratta dunque della possibilità di utilizzare strutture private con le stesse normative dei servizi educativi pubblici. La domanda scade il prossimo 31 agosto e dovrà tassativamente essere presentata mediante consegna a mano al protocollo generale del comune o tramite pec all'indirizzo:
La pagina completa con tutte le informazioni è la seguente :
https://www.comune.pescia.pt.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9936
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.