Restauri, comunità energetiche, riqualificazione di spazi verdi sono tra gli interventi sostenuti da Fondazione Caript con il bando Progettiamo 2023

Sono in totale 19 i progetti di Comuni e Diocesi della provincia di Pistoia destinatari di contributi per un importo complessivo di 708.335 euro, erogati da Fondazione Caript con l’edizione 2023 del bando Progettiamo.

Il bando, che è rimasto aperto per tutto il 2023 e di cui adesso sono stati completati gli esiti, è stato realizzato per aiutare gli enti locali a predisporre o completare progetti per accedere a risorse del PNRR o di altri piani di finanziamento europei, dello Stato italiano o della Regione Toscana.

Tra i progetti premiati è quello per il consolidamento, il restauro e la valorizzazione del complesso di San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, la chiesa che, tra le preziose opere d’arte custoditevi, ha anche la celebre Visitazione di Luca della Robbia.
Il contributo concesso è di 70mila euro per riprogettare la parte del complesso attorno al chiostro romanico, in modo da renderne i locali adeguati a svolgervi attività culturali e museali, attività pastorali, per ospitarvi associazioni e anche per ricavarne residenze. L’intervento include il recupero dell’ex cinema Verdi come spazio polivalente per eventi artistici e convegni.

Con 56mila euro è sostenuta la progettazione del Comune di Monsummano Terme per aumentare gli spazi verdi e riqualificarne di esistenti, con iniziative dedicate ad esempio al Parco Orzali, per la forestazione urbana di via del Fossetto e per un parco di orti urbani.

Con 54mila euro è sostenuta la progettazione esecutiva da parte del Comune di Larciano dei lavori di adeguamento sismico, prevenzione incendi ed efficientamento energetico della scuola media (secondo e terzo lotto di interventi che interessano il plesso).

Sulla montagna pistoiese un contributo di 49mila euro è stato assegnato al Comune di San Marcello Piteglio per progettare un centro di bioeconomia forestale. Nell’area del polo tecnologico d’innovazione a Campo Tizzoro, il centro sarà dedicato, impiegando nuove tecnologie green, a estrarre composti da scarti delle filiere forestali dell’Appennino da utilizzare in agricoltura, in cosmetica e farmaceutica, nell’industria alimentare e per realizzare mangimi.

Un contributo di 20mila euro è stato concesso al Comune di Pistoia per progettare l’intervento per rendere accessibile alle persone diversamente abili l’edificio del Pantheon sul Parterre di piazza San Francesco, il cui restauro è stato recentemente portato a termine, anche in questo caso con il sostegno di Fondazione Caript.

Tutti gli esiti del bando Progettiamo 2023 sono pubblicati su www.fondazionecaript.it nella sezione “bandi e modulistica”.

 

Redazione

 

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot