Da un mese c'è una novità nella viabilità della Montagna Pistoiese. Bene in questo periodo di crisi avrà sicuramente un effetto positivo...

Purtroppo la novità a cui mi riferisco va proprio in senso opposto: è stata attuata per scoraggiare la mobilità ecologica e il turismo in generale.

La strada N 633 nel tratto fra le località di Femmina Morta , Prunetta, Piteglio fino a Mammiano , la strada da Prunetta alle Piastre/ Valle del Reno e la strada della Val di Forfora che si diparte dal Margine di Momigno verso la Macchia Antonini presentano vistosi cartelli di divieto di transito alle biciclette ( sic !).

Decisione originale dicevo perché avendo pedalato in 4 continenti non ho mai trovato qualcosa di simile.

Quelle strade sono o meglio erano frequentate da ciclisti provenienti da Lucca, Pistoia, Prato e Firenze oltre a qualche straniero : forse solo qualche colazione per i bar del luogo ma ben più consistente il ritorno di alcuni con le famiglie per visitare i Paesi della Montagna Pistoiese spesso con sosta in uno dei pochi ristoranti rimasti aperti. Facile capire l’effetto negativo di immagine e di economia per l’intero territorio.

Passata la sorpresa iniziale i ciclisti si sono chiesti la ragione di questo divieto.

Fra le ipotesi di risposta la meno assurda che viene in mente è che in questo modo si vogliono evitare le richieste di indennizzo al Comune e/o Provincia in caso di caduta del ciclista a causa di alcune buche presenti sulla strada. A parte che con il costo dei numerosi cartelli installati si potevano chiudere dignitosamente le buche ma con questa logica geniale dovrebbero essere chiuse addirittura al transito pedonale anche molte strade in città.

Con la stessa logica potrebbe essere instaurato il divieto di respirare per impedire l’inalazione del virus : sicuramente più efficace delle mascherine ma spero che si concordi sulla sua assoluta immoralità.

Questa operazione è oltretutto contraria allo sviluppo della mobilità ecologica incoraggiata anche dal Governo col decreto di finanziamento a bici e mononopattini.

Invito pertanto i Responsabili a rientrare nella logica del buon senso e rimuovere il divieto di transito alla biciclette. Tornare sulle proprie decisioni può sembrare umiliante ma sarebbe invece molto apprezzato da ciclisti, famigliari e operatori turistici.

Giuseppe Pettinà

News Floraviva
  • ROMA IN 3 ANNI PERDE 18MILA ALBERI E NE PIANTA 2400
    Ecoitaliasolidale denuncia il grave degrado del patrimonio arboreo capitolino: servono interventi urgenti per ambiente, salute e sicurezza Una Capitale che si definisce “verde” ma che, secondo i dati diffusi da Ecoitaliasolidale, tra il 2021 e il 2023 ha abbattuto quasi 18mila alberi piantandon...
  • AURA SANABRIA MOLAEI: FLORAL DESIGNER DI BROOKLYN
    Fondatrice di Flower Bodega, Aurea Sanabria Molaei crea esperienze floreali uniche intrecciando arte, cultura latina e spirito imprenditoriale newyorkese. Nata e cresciuta nel Bronx da una famiglia portoricana, Aurea Sanabria Molaei ha fatto della sua identità il motore creativo di un percorso che...
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot