padule-fucecchio

Chiusura del centro di ricerca del Padule di Fucecchio.Perdita di un altro pezzo importante del territorio.


Apprendiamo con rammarico ed incomprensibile assenza della politica locale e regionale della chiusura del centro di ricerca del Padule di Fucecchio. Inutile ribadire come sempre fatto dal Movimento 5 Stelle della Valdinievole la perdita di un altro pezzo importante del nostro territorio a favore di una politica assente e disattenta alle eccellenze del nostro territorio. La perdita in termini culturali identitari e di assoluta cecità prospettica fa capire a chi vuol capire che ancora una volta il nostro territorio è penalizzato da questa politica. Quando tutto il mondo investe in cultura, ricerca ed ambiente in questo pezzo di Toscana si lascia andare un esempio di integrazione fra ricerca scuola e territorio abbandonando all'oblio anche un pezzo di economia. Già perché solo la cecità politica di questa regione dimentica, tranne le aree metropolitane, che con la cultura e la ricerca si attivano sinergie che contribuiscono anche alla ricchezza culturale ed economica di un territorio.

Il centro di ricerca alimenta e tutela un sito di importanza nazionale e per alcuni aspetti anche internazionale ormai con una esperienza ben nota da oltre 30 anni e tutto questo viene gettato al vento della ignoranza. Le riserve naturali come quella del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla possono essere un volano di sviluppo e promozione del territorio tutto della Valdinievole e la dove sono state "protette e volute" hanno inequivocabilmente creato un valore aggiunto a quel territorio. Unico esempio in Toscana di abbandono di un progetto così importante.

Il nostro sostegno va agli Amici del Padule che con caparbietà hanno sempre sollecitato le istituzioni e gli enti locali a sostenere il centro di ricerca.

MOVIMENTO 5 STELLE VALDINIEVOLE

 

Redazione

News Floraviva
  • AUSTRIA: DOVE IL BIO ARRIVA IN BICICLETTA... L'AGRICOLTORE VIVE!
    Adamah BioHof: quando l’agricoltore torna al centro della filiera. Ecco il caso austriaco premiato dal CAP Network europeo come modello di logistica agricola sostenibile e redditizia Stavo facendo un’indagine sul reddito agricolo, tra le molte statistiche e gli allarmi delle associazioni di cat...
  • CITTA' SPUGNA: LA RISPOSTA URBANA ALLA CRISI CLIMATICA GLOBALE
    Le “Sponge Cities” o città spugna affrontano piogge estreme e siccità. Esempi virtuosi da Shanghai ad Amsterdam. In Italia si muovono Milano e Modena, ma serve una strategia più ampia. Negli ultimi anni, l’urbanistica ha riscoperto l’acqua come risorsa per rispondere alla crisi climatica...
  • PUGLIA: OBBLIGO DI TRATTAMENTI INSETTICIDI CONTRO LA XYLELLA ENTRO IL 30 GIUGNO
    Entro il 30 giugno i proprietari agricoli pugliesi devono eseguire i trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella nei territori colpiti. Lo impone la Regione con atto del 16 giugno 2025.   Scatta in Puglia l’obbligo di trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella fasti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot