Torna la Sagra delle Frugiate a Vellano

 La Sagra delle Frugiate torna a Vellano il 13 e 20 ottobre, con castagne, mercatini, passeggiate e spettacoli. Un evento imperdibile nel cuore della montagna pesciatina.

Anche quest'anno, la storica Sagra delle Frugiate, organizzata dal circolo “Sandro Maltagliati” di Vellano, nel cuore della montagna pesciatina, torna a deliziare il pubblico. L'evento, giunto alla sua 56esima edizione, si svolgerà nelle domeniche del 13 e 20 ottobre, e si preannuncia come una delle manifestazioni autunnali più attese in Toscana. La sagra, dedicata alle castagne, simbolo del territorio, offrirà ai visitatori diverse iniziative culturali e gastronomiche dislocate in tutto il paese, attirando anche pubblico da fuori regione. Il programma si aprirà domenica 6 ottobre con un pranzo a base di piatti tipici locali, per il quale è necessaria la prenotazione. La sagra vera e propria si svolgerà il via domenica 13 ottobre alle ore 10 con l'apertura del mercatino e la visita al museo del cavatore e del minatore. Tra le esposizioni, una mostra dedicata ai cento anni della radio e un'esplorazione del magico mondo degli insetti. Numerosi stand gastronomici offriranno specialità vellanesi come castagnaccio, necci, frittelle e bomboloni. Il clou della giornata sarà alle 14 con l'accensione del fuoco per le tradizionali frugiate, castagne arrostite accompagnate da buon vino. Tra le attrazioni collaterali, passeggiate guidate nel borgo di Vellano, l'apertura della cava di pietra serena di Marco Nardini e attività per i bambini come la trucca bimbi e il battesimo della sella con pony. La giornata si concluderà con l'intrattenimento musicale di Anima DJ e una diretta televisiva su Televisium. Il 20 ottobre, la festa continuerà con nuove iniziative, tra cui un raduno di auto d'epoca e la creazione di un villaggio medievale. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Pescia e dalla Provincia di Pistoia.

Redazione

News Floraviva
  • INDICE ISMEA: FIDUCIA AGRICOLA A -1,4%. OTTIMISMO SOLO TRA GLI UNDER 40
    Nel primo semestre 2025, l’indice Ismea segnala fiducia solo tra gli under 40. L’Istat conferma il recupero delle imprese ma registra un calo nel sentiment dei consumatori. Nel primo semestre del 2025 emergono segnali contrastanti sul fronte della fiducia nel settore agricolo...
  • MERCATO DEI FIORI DI PESCIA: 10 MILIONI BLOCCATI SENZA FIRMA
    Il MEFIT di Pescia ottiene 10 milioni dal PNRR, ma il rilancio è bloccato dalla mancata garanzia comunale. Coldiretti ricorda l’origine del progetto. La politica si muove, anche fuori dalla giunta. A Pescia, durante l’incontro di venerdì scorso al Crea OF, non sono mancate battute strappate a...
  • FLOROVIVAISMO TRA CRISI E RILANCIO: A PESCIA SI GUARDA A EDULI E COSMETICA
    Il sottosegretario La Pietra: “Serve un territorio pronto a cogliere le opportunità e una piena attuazione della legge di settore, con focus su serre e tavoli tecnici territoriali” Una giornata di confronto tra istituzioni, ricerca e imprese per delineare traiettorie concrete di rilancio del f...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot