In Toscana arrivano nuove risorse, circa 20 milioni di euro, per la creazione di impresa in favore di giovani, donne e destinatari di ammortizzatori sociali (compresi i liberi professionisti)...

In Toscana arrivano nuove risorse, circa 20 milioni di euro, per la creazione di impresa in favore di giovani, donne e destinatari di ammortizzatori sociali (compresi i liberi professionisti) sotto forma di microcredito. Approvati inoltre i nuovi indirizzi per l'attivazione dei relativi aiuti agli investimenti.

A stabilire il nuovo piano è una delibera, presentata dall'assessore regionale alle attività produttive Stefano Ciuoffo e approvata dalla giunta nell'ultima seduta.
Il provvedimento riguarda il bando attivato nel 2017 e finanziato dal POR FESR 2014-2020 Azione 3.5.1 per agevolare la nascita di nuove imprese giovanili, femminili e di destinatari di ammortizzatori sociali nei settori manifatturiero, commercio, turismo e terziario. Come spiega l'assessore Stefano Ciuoffo: «l'agevolazione, concessa nella forma di microcredito e con una dotazione finanziaria iniziale di circa 16 milioni di euro, viene potenziata dopo la decisione presa lo scorso aprile di ridurre l'azione che riguardava l'aiuto a sostegno di investimenti produttivi sempre nella forma del microcredito (Azione 3.1.1 a2) rivolto ad imprese già costituite da oltre due anni, in considerazione della ridotta domanda da parte delle imprese. Le risorse per la misura sono in fase di esaurimento a fronte di un numero di domane sostenuto: la decisione consente altresì di accelerare l'avanzamento della spesa in vista del raggiungimento dei target per l'anno 2018». La misura rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Oltre all'incremento della dotazione finanziaria del microcredito per la creazione di impresa, sono stati approvati anche i nuovi indirizzi per l'accesso alla misura, per adeguarli alle nuove linee guida dei bandi e alla nuova legge regionale 71 del 2017 che disciplina il sistema regionale degli interventi di sostegno alle imprese. In particolare, si segnala una modifica del requisito di destinatari di ammortizzatori sociali, che devono aver usufruito di un periodo minimo di 6 mesi nei 36 mesi precedenti la data di costituzione dell'impresa.

Redazione

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot