In Toscana la media dei prestiti richiesti resta stabile, ma Pistoia registra uno degli importi medi più bassi della regione. Mancano però dati sul numero totale di richieste rispetto al 2023.
I dati diffusi in queste settimane confermano che in Toscana l’importo medio dei prestiti personali richiesti nel 2024 resta sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente. Ma un elemento emerge con chiarezza: Pistoia è tra le province con le richieste di importo più basso, superando solo Grosseto e Livorno. L’importo medio pistoiese si ferma infatti a 10.008 euro, contro una media regionale di 10.234 euro.
Le motivazioni che spingono i cittadini a chiedere un finanziamento restano simili al resto della regione: esigenze di liquidità, acquisto di auto usate, piccoli lavori in casa e spese sanitarie. Tuttavia, nei dati forniti non compare un’informazione essenziale dal punto di vista statistico e sociale: il numero totale delle richieste nel 2023 e nel 2024, dato che permetterebbe di capire se il ricorso al credito stia realmente crescendo oppure se si tratti solo di oscillazioni negli importi medi.
Importi medi richiesti nelle province toscane
| Provincia | Importo medio richiesto |
|---|---|
| Pisa | 11.189 € |
| Lucca | 10.674 € |
| Prato | 10.353 € |
| Massa-Carrara | 10.306 € |
| Firenze | 10.292 € |
| Arezzo | 10.234 € |
| Toscana | 10.234 € |
| Pistoia | 10.008 € |
| Livorno | 9.546 € |
| Grosseto | 9.666 € |
| Siena | 8.914 € |
| Italia | 10.455 € |
Un quadro che evidenzia come il territorio pistoiese, pur senza mostrare segnali critici sugli importi, resti comunque nella parte bassa della graduatoria regionale. Per comprendere se il ricorso al credito stia realmente aumentando serviranno però dati completi sul numero delle richieste e sull’andamento anno su anno.