Nel 2026 Fondazione Caript investirà 2,7 milioni di euro in progetti per scuole, laboratori, borse di studio e nuove iniziative tra arte e ambiente.
Un impegno crescente per la scuola pistoiese
Nel 2026 l’impegno della Fondazione Caript a favore dell’educazione, istruzione e formazione nel territorio pistoiese sarà di 2,7 milioni di euro. Le risorse finanzieranno attività rivolte alle scuole, progetti di educazione ambientale, nuovi spazi di apprendimento e interventi di edilizia scolastica.
A Palazzo de’ Rossi si è tenuto un incontro con dirigenti e docenti per presentare le iniziative e raccogliere proposte utili a migliorare i bandi e i percorsi formativi.
Gori: “La formazione è la base di una società più equa”
“Siamo convinti – ha dichiarato il presidente Luca Gori – che il percorso formativo sia determinante per costruire una società più equa e inclusiva. Collaborare con le scuole è essenziale per garantire pari opportunità di crescita e apprendimento.”
Tra musei, natura e innovazione
In collaborazione con Fondazione Pistoia Musei, saranno proposti laboratori, percorsi guidati e attività didattiche per ogni ordine di scuola. Nel Parco Gea riparte la stagione di educazione ambientale, con oltre trenta attività gestite dal Gruppo Castanea per vivere la natura come “aula a cielo aperto”.
Nel 2026 torna anche il bando Scuole in movimento (budget 300mila euro), dedicato all’innovazione nella didattica e nelle strutture. Continuano le borse di studio, rinnovate per garantire maggiore accessibilità e contrastare le disuguaglianze.
Accademia Giovani e Sì... Geniale!
Prevista l’ottava edizione della mostra-concorso Sì... Geniale!, dopo il successo del 2025 alla Cattedrale di via Pertini. Proseguono anche i percorsi dell’Accademia Giovani, con i due filoni “Scienza” e “Studi Umanistici”.
Dialoghi di Pistoia e nuovi spazi per l’apprendimento
La Fondazione conferma il sostegno al Festival Dialoghi di Pistoia, che coinvolge ogni anno migliaia di studenti, e rinnova il contributo di 500mila euro per l’edilizia scolastica. Continua anche il supporto ai corsi ITS post-diploma e alle attività di CARME, il centro per la didattica della matematica al Pallavicini Center di Pistoia.