Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole
Il romanzo è frutto di un lungo lavoro svolto da Chiara Pasquinelli negli anni del dottorato di ricerca in Storia e sociologia della modernità all’Università di Pisa, quando ha approfondito i suoi studi sul “Fondo Puccini” della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, che offre una ricca raccolta di atti ufficiali e corrispondenze private. Partendo da questa documentazione si è composta sotto ai suoi occhi un'incredibile trama. Una storia appassionante con protagonista il pistoiese Tommaso Puccini, direttore degli Uffizi, che, all’indomani della vittoria napoleonica di Marengo nel giugno del 1800, con l’aiuto della marina britannica e di una cerchia ristretta di persone, riuscì ad allestire un salvataggio sorprendente di capolavori che, considerati i mezzi del tempo, hanno rischiato di andare perduti per sempre. L’autrice ha scelto di romanzare solo pochissimi eventi: il resto corrisponde a realtà.
Chiara Pasquinelli è nata a Cecina, in provincia di Livorno, dove svolge l’attività di docente. Si è laureata in Storia del Risorgimento presso l'Università di Firenze, quindi ha conseguito il Dottorato di ricerca all'Università di Pisa in Storia e sociologia della modernità. È autrice di alcuni lavori sulla questione delle requisizioni di opere d’arte in Toscana durante il periodo francese (1796-1814), tra cui "I furti d'arte in Toscana durante gli anni del dominio francese". "Il cavaliere degli Uffizi" è il suo romanzo d’esordio.
Il programma completo degli appuntamenti del ciclo è consultabile sul sito della Biblioteca Forteguerriana.
Redazione
La conferenza sarà in diretta zoom con libero accesso e si svolgerà in inglese: il titolo completo è “The Role of Fantastic animals in Fairy Tales and Children’s Literature”, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, con interventi di studiosi e docenti europei rappresentanti che della neonata Via Europea della Fiaba.
I lavori saranno aperti da Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Collodi,
Maria Cristina Misiti, ex dirigente del ministero della cultura, Alberto D’Alessandro, manager dell’associazione EFTR. L’introduzione è affidata alla professoressa Marina D’Amato, presidente dell'associazione EFTR.
Qui si potranno seguire in diretta gli interventi. Il programma completo su fondazionecollodi.it.
Redazione
Il giorno dell’inaugurazione sarà letto il racconto “L’uomo che piantava gli alberi” di J. Giono e seguirà un’esibizione di alcuni alunni della sezione musicale. Si precisa che in caso di maltempo l’iniziativa sarà svolta in auditorium. Il progetto prevede vari appuntamenti ogni mese, presso il giardino della scuola secondaria, e sarà incentrato sulla lettura ad alta voce e su laboratori di vario genere, dalla scrittura creativa, all’arte, alla cura dell’ambiente.
Ecco il programma dei prossimi incontri, fino a dicembre (ulteriori date saranno divulgate successivamente):
giovedì 27 ottobre – ore 15,30-17,30: inaugurazione e prima lettura. Incontro a cura delle Prof.sse La Loggia Francesca e Vesco Silvia
martedì 29 novembre – ore 15,30 – 17,30: lettura a cura della Prof.ssa Puccini Elisabetta e laboratorio creativo
sabato 10 dicembre – ore 10,00-12,00: lettura a cura della Prof.ssa La Loggia Francesca e laboratorio di scrittura creativa
giovedì 15 dicembre – ore 15.30 – 17.30: lettura a cura delle Prof.sse Aloisi Elisa e Lunghi Maria Beatrice e laboratorio di scrittura creativa.
Redazione