FISIATRI A DOMICILIO: RIABILITAZIONE A PISTOIA E VALDINIEVOLE

Così si garantisce la riabilitazione, anche domiciliare, gli ausili e le tecnologie domotiche anche nella Montagna Pistoiese

Garantire la riabilitazione domiciliare ai pazienti disabili adulti, intervenendo con valutazioni per l'uso di ausili e superamento delle barriere architettoniche, è l'obiettivo del servizio svolto dai fisiatri dell'azienda sanitaria. Operativi da Pistoia alla Valdinievole e Montagna pistoiese, spesso in contesti isolati, questi specialisti si spostano anche nelle Rsa e Rsd, e talvolta fuori provincia, quando necessario. La dottoressa Martina Boni, direttore della Medicina Fisica e Riabilitativa, spiega: “Con l'auto aziendale ci spostiamo sul territorio: il martedì nella Zona Valdinievole, il mercoledì a Pistoia e il venerdì in Montagna. Preferiamo svolgere gli accessi a domicilio in équipe multiprofessionale per ottimizzare i tempi di risposta e ridurre il numero di visite necessarie.” Il team può includere fisioterapisti, assistenti sociali, infermieri e altri specialisti a seconda delle necessità. Particolarmente complesso è il percorso che coinvolge il Laboratorio Zonale Ausili Informatici, dove i fisiatri attivano ausili elettronici per pazienti con deficit comunicativi. Questa attività è centrata presso il presidio del "Ceppo". Inoltre, visite presso strutture di degenza riabilitativa aiutano a pianificare dimissioni e continuazione del percorso riabilitativo. Complessivamente, vengono effettuate circa 650 visite domiciliari all'anno. La dottoressa Bruna Lombardi, direttore del dipartimento, ha esteso questo servizio anche a Prato, Firenze ed Empoli, promuovendo la riabilitazione domiciliare e l'uso di ausili informatici. Questa modalità di assistenza, prevista nel Piano Operativo Aziendale (POA), mira a ridurre il ricorso all'ospedalizzazione e a promuovere una maggiore integrazione della medicina fisiatrica nei servizi territoriali.

Redazione

Meteo locali