ortopedia piante

Ortoterapia in reparto per i piccoli ricoverati della Pediatria del San Jacopo grazie a Elena e Leonardo Zelari

Vasetti, terriccio, rastrelli, palette e guantini e naturalmente le piante. Si è trasformata in un mini vivaio la stanza dei giochi della Pediatria del San Jacopo grazie all’Azienda Zelari che ha portato tutto l’occorrente per regalare ai bambini ricoverati un momento di svago ma anche altri benefici.

Nei piccoli vasi i bambini si sono adoperati per piantarci gli alberelli di pomodoro, sotto la guida sapiente di Elena e Leonardo Zelari e, una volta compiuta l’opera di giardinaggio, qualcuno ha lasciato la pianta a dimorare nella stanza comune, altri l’hanno portata nella propria cameretta di degenza, altri ancora, una volta dimessi, a casa propria. Felici hanno detto: “vogliamo vederle germogliare, curarle e farle crescere sane e rigogliose” . 

I bambini non solo hanno trascorso una mattinata di divertimento e inconsueta ma si sono identificati nelle piante, nel bisogno di sentirsi curati e protetti e contemporaneamente si sono rilassati concentrandosi interamente sull’attività che dovevano svolgere” – ha commentato la dottoressa Stefania Magnanensi, infermiera coordinatrice dell’area pediatrica.

L’iniziativa ha ottenuto la piena approvazione anche da parte del direttore dell’Area pediatrica e neonatologica, il dottor Rino Agostiniani che ha chiesto ai promotori di riproporla a breve.

Anche la dottoressa Lucilla Di Renzo, direttore sanitario del presidio, invita la coppia a tornare nuovamente in Pediatria per riprorre l’attività. “Dal momento che ormai – ha detto - si parla sempre di più di ortoterapia e dei suoi effetti positivi a livello psicologico, potremmo anche ipotizzare un progetto del genere nel nostro ospedale”. 

L’invito a ritornare è già stato accolto da Elena e Leonardo, che in occasione del loro prossimo matrimonio hanno voluto regalarsi la gioia dei bambini del San Jacopo mentre si divertivano a fare i giardinieri.


Redazione

 

News Floraviva
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...
  • A FUOCO 20 HA DI GRANO BIO -LIBERA TERRA-. FEDERBIO CHIEDE PROTEZIONE
    Sull’incendio doloso che ha distrutto 20 ettari di grano biologico a Lentini, FederBio esprime solidarietà e sollecita interventi urgenti per difendere le cooperative sui beni confiscati. FederBio ha espresso la sua piena solidarietà alla cooperativa agricola Beppe Montana – Libera Terra, c...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot