Un nuovo passo verso la transizione energetica: Il gestore Acque Spa attiva un impianto fotovoltaico al depuratore di Pieve a Nievole
Acque S.p.A., gestore del servizio idrico integrato del Basso Valdarno e della Valdinievole, ha attivato un nuovo impianto fotovoltaico da 20 kW sul tetto del depuratore intercomunale di Pieve a Nievole. L’impianto produrrà ogni anno oltre 22mila kilowattora di energia elettrica rinnovabile, completamente destinata all'autoconsumo della struttura.
Un impianto fotovoltaico al servizio dell’efficienza energetica
Composto da 46 pannelli solari, il nuovo impianto non solo alimenterà il depuratore, ma anche le colonnine per la ricarica di veicoli elettrici utilizzati da Acque per la sua flotta aziendale. L'infrastruttura è stata inaugurata alla presenza dell'amministratore delegato Fabio Trolese, insieme ai responsabili del settore energia e agli operatori locali.
Secondo Trolese, “Il servizio idrico integrato è un'attività ad alto consumo energetico, con un'incidenza del 20% sui costi.
Il secondo intervento green in Valdinievole
L’installazione di Pieve a Nievole è il secondo impianto alimentato da fonti rinnovabili realizzato da Acque in Valdinievole. Il primo è stato inaugurato nel gennaio scorso con l’attivazione di una turbina idroelettrica presso la centrale Vico di Montecatini Terme, che sfrutta la forza dell’acqua in ingresso per generare energia pulita.
Piano strategico: più fotovoltaico e meno emissioni
Nel triennio 2024-2026, Acque ha in programma l’installazione di ulteriori impianti fotovoltaici su coperture e a terra in numerosi impianti chiave, tra cui i depuratori di Pisa Nord, Pisa-Oratoio, Cambiano-Castelfiorentino e le centrali idriche di Paganico-Capannori, Bientina, Terricciola ed Empoli. Una volta a regime, la potenza complessiva raggiungerà i 2,7 megawatt, generando circa 3,6 gigawattora all’anno.
In parallelo, è in corso l’ottenimento dei Certificati Bianchi per quattro centrali, che garantiranno risparmi economici reinvestibili in nuovi progetti di efficienza energetica.
Obiettivo: -15% nei consumi entro il 2030
L’obiettivo strategico di Acque è ridurre del 15% i consumi energetici entro il 2030, grazie all’adozione di tecnologie intelligenti e digitalizzazione delle infrastrutture. Il programma Digital4Zero, cofinanziato dal PNRR con un investimento di 41 milioni di euro, punta a ridurre le perdite idriche e i consumi energetici legati alla captazione e distribuzione dell’acqua.
Redazione