Cosìè con ilvasoflottante "Ripple" dioodesign . A prima vista non sembraessercinulla per supportare i fiori, quasi come un truccomagicostravagante. Invecec'èunagemmachegalleggia. Unavolta in acqua, ilvasodiventaindistinguibiledalfluidocircostante, rendendoilfioreperfetto, unico. Come se perennementeappoggiatosull'acqua. Il fioregalleggia con nonchalance, lo stelolentamenteassorbe l' acqua, cambiandoposizione e aspetto solo quando i movimentidivento e dell'acqua lo consentono
I LavoridiAprileèiltitolodell’esposizione a curadell’artistaartigianaEmyPetrini, chedamartedì 8 Aprilefino a lunedì 30 Giugnosaràvisitabilenelle sale dell’ ECHO Hotel a Milano.
“Abbiamosceltoquesta data perché in concomitanza con ilSalone del Mobile, soprattutto del FuoriSalone, un’opportunità per presentarealcunesculturevegetali e complementid’arredorealizzati con ramiintrecciati e materiale vegetale.”
Il mutaredellestagioniscandisce i tempi del lavorodiEmy, flower designer, chedopostudidilingue, arredamento, scenografia, esperienzed’artecontemporanea e viaggi, ha sceltodivivere a Valgiano, un incantevoleborgosullacollinalucchese, a strettocontatto con la Natura.
“La Natura mi ha suggeritonuovimodidiripensareall’identità e all’esistenza. Ho camminatonelBosco per ore ed ore, raccogliendorami, foglie, cortecce, lianeedarbusti. Ho iniziato a lavorare con glielementivegetali, creandopiccoliassemblaggi e composizioni. E’ cosìcheèiniziato tutto.”
Fotodi Beatrice Speranza, tutti i dirittiriservati. RiproduzioneVietata
Il fioreèl’elementobello per antonomasia, ma raramentesiconsideracheèanchebuono. Sì, esistonodecine e decinedifioricommestibili, ma raramentevengonoutilizzatinellepreparazioniquotidiane, ad eccezione del miticofioredizucca o diqualchemarmellata con ilfioredisambuco. Eppurece ne sonotanti, tantialtri: vistoche la primaveraèalleporte, perché non variare la propriadieta con i petaliprofumatideifiori? Ecco 10 fioridamangiare.
Robinia: i fiori bianchi che crescono a grappoli dall’albero della robinia (o pseudoacacia) sono puro nettare. Si possono consumare crudi aggiungendoli ad insalate per una nota dolce, o alle macedonie di frutta, ma si possono anche friggere in pastella nel loro grappolo creando delle frittelle dolci incredibilmente buone.
Violetta: i profumatissimi fiorellini sono ideali per decorare torte e pasticcini, ma anche da aggiungere ai muesli col latte, alla macedonia o alle insalate da crudi. In alternativa, si possono candire, usare per confetture o, udite udite, per arricchire un piatto di pesce leggero come la sogliola al burro.
Tulipano: ebbene sì, i petali dei tulipani sono commestibili. Sorprendete gli ospiti con petali di tulipano fritto da servire come antipasto, magari alternati alle foglie di salvia: basterà creare una pastella da frittura con farina e birra, immergere i petali con molta delicatezza, friggere e salare.
Calendula: i petali arancioni della calendula possono essere l’ingrediente base di un originale risotto, ma anche condire la pasta (con un semplice aglio e olio), avendo cura di aggiungere i fiori a fine cottura perché si scottino appena. In alternativa, una frittatina alla calendula è un modo particolare di servire le uova.
Bocca di leone: la forma si presta a preparazioni fantasiose. Potete per esempio riempirle con una crema di formaggio spalmabile o ricotta, aromatizzato con erbette, e servirle adagiate su crostoni di pane caldo. Oppure utilizzatele come ingrediente per una torta salata, magari assieme allo stracchino.
Camomilla: non suona strano perché ci si fanno gli infusi, ma il fiore di camomilla si può usare anche in altre preparazioni, come ad esempio le insalate, nel pesce cotto in modo semplice come alla griglia o al vapore, o anche aggiungendone una manciata al brodo per dare un tocco dolciastro e delicato (e rilassante).
Rosa: anche questo fiore è risaputamente commestibile, ma oltre al classico risotto alle rose, stupite gli ospiti con una padella di gamberetti saltati a cui aggiungere petali di rose sul finale: rimarranno a bocca aperta.
Garofano: come altri fiori si presta bene al risotto, ma se ne tritate i petali e li aggiungete ad un semplice soffritto di olio, aglio e peperoncino potete condire una originale spaghettata, velocissima e colorata.
Primula: la frittata con le primule è davvero una chicca, e anche con questo fiore il risotto promette molto bene. Ma i petali di primula si prestano benissimo anche ad essere aggiunti alle verdure cotte come la bietola, la cicoria, gli spinaci.
Geranio: profumatissimo, il geranio si presta alla preparazione di una bellissima frittata colorata, oppure può andare a creare un particolare aperitivo, mescolando della ricotta, un trito di prezzemolo e petali di geranio, sale e pepe, da servire su barchette di foglie di indivia.
Sarà lo stabilimentoTermale Excelsior chedal 15 al 19 Marzo 2014 ospiterà la mostrafotograficadaltitolo "Alcide de Gasperidallaricostruzionedell'Italiaallacostruzionedell'Europa" curatadaMaurizioGentilini con la collaborazionedell’“Istituto Luigi Sturzo”.
Il giorno 15 Marzo, sisvolgeràalle ore 10:00 unatavolarotonda, daltitolo "attualità del pensiero e delleoperediAlcide de Gasperi". La tavolarotonda precede l'inaugurazionedellamostrachesiterràalle ore 12:00. La tavolarotondasaràmoderatadaAntonio Checcacci, Presidente del ConsiglioComunalediMontecatiniTerme. ParteciperannoallatavolarotondailSindacodiMontecatiniTerme Giuseppe Bellandi, EnricodelloSbarbaPresidente del circoloculturalediLivorno "Il Centro" e Giorgio Avella del CipesdellaValdinievole.
Le conclusionidellatavolarotondasarannoaffidate a Maria Romana de GasperifigliadiAlcide.
Nella giornata di domenica 9 marzo a San Quirico di Valleriana, frazione del comune di Pescia (PT), si terrà la Sagra del Neccio, giunta quest'anno alla 46ª edizione. La sagra è un'ottima occasione per visitare lo splendido borgo medievale di San Quirico, immerso nel verde della cosiddetta Svizzera Pesciatina, facente parte della Montagna Pistoiese. Negli stand gastronomici, allestiti nella centrale Piazza Garibaldi, si potranno gustare i tipici necci, cioè crêpe di farina di castagne, farciti con ricotta, Nutella o formaggio. Gli stand rimarranno aperti nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 19:00.
Partitioggi a Sochi, in Russia, gli XI Giochiinvernaliparalimpici. Cisaràanchel'Italia, con un delegazioneformatada 35 atleti (dicuiunoguida), a cacciadialtremedagliedopoquelleconquistatedainormodotatiaiGiochiOlimpiciconclusi circa 2 settimane fa.
"Non saranno - ha commentato la vicepresidentedellaRegioneStefaniaSaccardi, titolareanchedelladelegaallo sport - deiGiochi 'minori', ma un momentospeciale in cuiindividuidotatidiunastraordinariadeterminazione, passione e volontàsimetteranno in gara non soltanto per mettersi al collounamedaglia ma soprattutto per confrontarsi, condividereesperienzebellissime e vivere un sogno. Il mioaugurioallaspedizioneitalianaèdiotteneretantissimesoddisfazioni".
Dal 5 al 18 Maggio 2014 presso la BibliotecadiPesciaèpossibilevisitare la mostra “Ad occhiaperti: leggerel’alboillustrato”. La BibliotecacomunalediPesciaospital'ultima data diquestabellaesposizione "didattica" itinerante.
L'esposzioneècostituitadapannelliespositivi, libri e indicazionidilettura per conosceregliaspettipiùsignificatividell’alboillustrato: dalformatodeilibri, aidiversistilidelleimmagini, dalrapportotra parole e figure all’importanza del ritmo, dailibrisenza parole a quellicheinvitanoillettore a giocare.
L’obiettivoèquellodi far conoscere e apprezzare la ricchezza e la varietàdiquestaparticolare forma dinarrazione e svelare la magia del raccontochenasceintrecciandoimmagini e parole con creatività.
La mostraèvisitabiledurantel’orariodiaperturadellabiblioteca, ha fattovarietappesulterritorionellebibliotechepistoiesiedèstatarealizzata in collaborazione con l’AssociazioneHamelin e ilcontributodellaRegionetoscana.
Per informazioni: Bibliotecacomunale Carlo Magnani Via SismondiPescia0572 490949
Mercoledì 26 a Pistoia e giovedì 27 febbraio a Pescia. Il progettopromossodallaProvinciainsiemeall’IstitutostoricodellaResistenzasirivolgeallescuolesuperiori e aidocenti
Due nuovi incontri, dedicati alla storia dell’India e alla conquista dell’indipendenza, nell’ambito del progetto per le scuole Scenari del XX secolo, realizzato dalla Provincia in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea di Pistoia.
“Dalmovimentoindipendentistaallelottegandhiane”èiltitolodelleconferenze, chesisvolgerannomercoledì 26 febbraio, ore 10.30, pressol’Aula Magna dell’istitutoprofessionalePacinottidiPistoia, per i ragazzidellescuolesuperioripistoiesi, e giovedì 27 febbraio, ore 10.30 pressol’Aula Magna dell’ITCMarchidiPescia, per glistudentidellaValdinievole. Tutte e due gliappuntamentivedranno la presenza in qualitàdirelatricedella prof.ssa StefaniaCavaliere, docentepressol’UniversitàdegliStudidi Napoli l’Orientale. Non solo, nelpomeriggio del giorno 26 (ore 15, pressol’Istitutoprofessionale De FranceschidiPistoia) la stessarelatricetratterà la tematica “Le lottecomunitariste e le politiche del dopoguerra in India” con un gruppodidocentidellescuolesuperiorichehannoaderitoall’iniziativa. Si trattadella prima delletregiornatediformazionedestinateagliinsegnantinell’ambito del progetto, chevedranno la partecipazioneanche del prof. Francesco Di Bartolo (sulseparatismosiciliano) e del prof. DanieleCeschin (sull’esododellacittadinanzadiTreviso). Ai due incontri con i ragazziparteciperannol’assessoreall’Istruzione, Paolo Magnanensi, e ilpresidentedell’IstitutoStoricodellaResistenza e dell’EtàContemporanea, Roberto Barontini. Sarannopresenti circa 100 studentidell’IstitutoPacini, a Pistoia, e oltre 150 degliIstitutiLorenzini e Sismondi/Pacinotti, a Pescia.
Il progetto “Scenari del XX secolo” è nato nell’a.s. 1999/2000 ed ogni anno coinvolge numerosi Istituti Superiori., con l’obbiettivo di promuovere la ricerca sui temi della memoria, la conoscenza e l’interazione con altre culture, il valore della solidarietà e l’educazione alla tolleranza. Gli approfondimenti sono realizzati mediante conferenze, mostre documentarie, seminari, convegni di studio e corsi di aggiornamento per docenti. Oggetto di approfondimento per questo anno scolastico è la storia dell’India, da colonia a stato indipendente e sino ai nostri giorni, con particolare attenzione al raggiungimento dell’indipendenza statuale attraverso un metodo di lotta basato sulla non violenza. Il percorso che prende il via dagli ultimi anni dell’ottocento, attraverso l’opera dei leader Mohandas Karamchand Gandhi, e Mohammed Alì Ginna, tratterà sia del raggiungimento dell’indipendenza dal dominio inglese, sia della successiva separazione in due stati indipendenti e sovrani costituitisi su base religiosa fino alla nascita del Pakistan orientale.
Stefania Cavaliere - Nota biografica Ricercatrice di Lingua e Letteratura hindi presso l’Università “L’Orientale” di Napoli, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Studi Indologici e Tibetologici presso l’Università di Torino e un perfezionamento all’estero dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Jawaharlal Nehru University di Delhi. Le sue ricerche si focalizzano sulla letteratura hindi del periodo Mughal, in particolare sulle rappresentazioni letterararie degli eventi storici e delle nuove commistioni socio-culturali indo-islamiche. Si interessa di estetica classica indiana e di temi sociali nella letteratura contemporanea. Ha pubblicato i volumi Moonlight of the Emperor Jahangir’s glory. Critical Edition and English Translation of the Jaha?gira Jasa Candrika by Kesavadasa (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Series Minor, Napoli, 2010); Gurumala.Papers in honour of Shyam Manohar Pandey (Annali 68/2008, Napoli, 2012) e la traduzione italiana di quattro racconti di scrittrici indiane contemporanee, (Mannu Bha??ari, Mamta Kaliya, Mehrunnisa Parvez, U?a Priya?vada, L’albero dai fiori di fuoco, a cura di Stefania Cavaliere, Aracne editrice, 2009). Fra i suoi articoli in corso di stampa, “Religious Syncretism and Literary Innovation. New Perspectives on Bhakti and Rasas in the Vijñanagita by Keshavdas”. Texts and Traditions in Early Modern North India. Oxford University Press, New Delhi.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.
Uno studio dimostra che l’estratto di Chlorella vulgaris migliora germinazione, crescita e qualità nutrizionale della rucola in fase di microgreens.
...
Uno studio internazionale su 57 città mostra come gli obiettivi di copertura arborea urbana, se ben pianificati, possano migliorare salute, clima e coesione sociale. Ma servono visione, risorse e metodo.
...