pacini

Franco Pacini, noto professionista di Montecatini Terme e che di recente ha proposto soluzioni alternative ai problemi di gestione societaria sul termalismo, si dichiara in accordo con le recenti affermazioni dell'assessore De Paola sui problemi che da tempo affliggono e penalizzano il turismo della città.

Franco Pacini è molto vicino alla questione terme, lo abbiamo visto questa estate intervenire nel gruppo di imprenditori locali che si è mosso per l’acquisizione totale delle quote della società Gestioni Complementari, una srl partecipata al 100% dalle Terme, e che ha nel suo portafogli lo stabilimento termale, ma anche il parco, il tennis club e il campo prova di golf.
In questi giorni si è tornati di nuovo a parlare pubblicamente delle terme e del ruolo che hanno e potranno avere per il turismo a Montecatini nel convegno "Sharing Montecatini" (link), in cui l'assessore De Paola ha incitato gli albergatori ad una maggior qualità e alla definizione di un turismo di identità. 
Pacini commenta così il dibattito emerso durante il convegno, offrendo il suo punto di vista professionale: <<L'assessore De Paola affronta in modo diretto un problema serio delle aziende alberghiere della città. Convengo con lei che l'attuale politica commerciale, basata sulla competizione al ribasso dei prezzi di vendita, risulta suicida e fallimentare. L'etica dell'imprenditore è rappresentata dal giusto profitto, tale da consentire gli investimenti, il pagamento delle maestranze ed il benessere generale. La politica dovrebbe stimolare la coesione sociale fra le imprese affinché esse possano creare, pensare e sviluppare  meccanismi virtuosi per superare questo handicap e puntare in modo consortile alla gestione della società Terme quale volano sostenibile per la ripresa economica e sociale della città>>.

Redazione

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot