Il ritrovo è previsto per domenica 26 novembre alle ore 9.30 al paese di Aramo, da dove partirà la camminata alla volta delle tre Castella della Valleriana. Grazie alla guida di Lisa, si uniranno, camminando, questi tre borghi della meravigliosa montagna pesciatina: Aramo, Castelvecchio e San Quirico. In totale si percorreranno circa 10 km per un dislivello complessivo di 350↑ mt ca. Lisa consiglia dunque scarponcini e abbigliamento adeguato alla stagione e alla camminata.
Non solo camminare però, come sempre Camminare in Toscana vi offre l'opportunità di visitare posti immersi nella natura e nella storia, gustando del buon cibo genuino. Compreso nel prezzo un pranzo al sacco semplice e gustoso, con tanto di merenda a base di necci, ricotta e Vin Brulè.
Rientro previsto per le ore 16.30 ad Aramo, nel punto di partenza. Costi: 16€ adulti, 12€ bambini dai 10 ai 15 anni. Per prenotarvi o per ulteriori informazioni contattare Lisa al numero 3332417268.
Redazione
Per questa edizione di "Olea" l'ITAS "D. Anzilotti" ha stilato un’agenda fitta di appuntamenti, che coinvolgerà alunni e docenti e si concluderà sabato 2 dicembre con il convegno.
Nell’ultima settimana di novembre la classe V C parteciperà a una serie di incontri formativi con Daniela Vannelli, presidente dell’Associazione Donne in Campo e assaggiatrice professionista di olio; giovedi 23 e venerdi 24 novembre, dalle 16 alle 19, e tutta la giornata di sabato 25 (orario 9-12 e 16-19) gli studenti dell’Agrario saranno nella Galleria della Coop.Fi di via Biscolla, presso la Sezione soci, per il panel test gratuito per i visitatori (si tratta di una prova di degustazione gratuita di vari tipi di olio che lo scorso anno ha riscosso grande successo) e la promozione del convegno del 2 dicembre.
Anche quest’anno interverranno ospiti prestigiosi, moderati da Galileo Magnani, professore alla Facoltà di Agraria di Pisa. Il primo intervento, a partire dalle 9.00, verterà sulla filiera certificata dell’olio extravergine: relatore, Roberto Natali, libero professionista esperto di oli. A seguire, Angelo Bo dell’Università di Pisa parlerà della certificazione IGP come garanzia dell’identità del territorio toscano, e Angelo Ottanelli, docente dell’Università di Firenze e esperto di sistemi di impianto innovativi, illustrerà i nuovi modelli di olivicoltura. Maurizio Lambardi e Anna De Carlo, ricercatori del CNR-Ivalsa, tratteranno di colture in vitro e crioconservazione, e degli strumenti per la conservazione del germoplasma frutticolo. A conclusione del convegno Domenico Fazzari, presidente della Cooperativa Valle del Marro, parlerà delle terre liberate dalle mafie e dei loro prodotti agricoli di alta qualità.
Gli eventi che si terranno presso la Galleria di Coop.Fi e il convegno presso l’Anzilotti sono aperti al pubblico: appuntamenti non solo per esperti del settore ma per chiunque voglia saperne di più dell’olio extravergine e della sua filiera produttiva.
Redazione
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.