Secondo il D.lgs 214/05 e sue modificazioni gli operatori professionali iscritti al RUP, autorizzati all'esercizio dell'attività di produzione, commercializzazione ed importazione da Paesi terzi di vegetali e dei prodotti vegetali; gli operatori autorizzati all'uso del passaporto delle piante, sono tenuti al pagamento annuale della tariffa fitosanitaria.
Si informa che dal 01/01/2012 il pagamento dovrà essere effettuato sul seguente conto corrente bancario intestato a: Regione Toscana - Tesoreria Regionale - Tariffe per Servizi Fitosanitari: IBAN IT 72 D 07601 02800 001003018049 specificando la causale del versamento e il codice fiscale dell'azienda richiedente.
Queste le tariffe annue per i controlli alla produzione ed alla circolazione
• 25 € - Controlli fitosanitari alla produzione ed alla circolazione per le aziende iscritte al R.U.P.
• 50 € - Controlli fitosanitari alla produzione ed alla circolazione per le aziende iscritte al R.U.P. titolari di autorizzazione all'uso del passaporto delle piante per zone non protette
• 100 € - Controlli fitosanitari alla produzione ed alla circolazione per le aziende iscritte al R.U.P titolari di autorizzazione all'uso del passaporto delle piante per zone protette
Redazione
Con una lettera aperta a firma congiunta, il Coripro (Consorzio per la certificazione volontaria delle piante di olivo) e l'Associazione Vivai di Pescia hanno chiesto ieri all'Istituto Tecnico Agrario Statale Dionisio Anzilotti di perorare la causa dell’inserimento nei programmi di studio, oltre alle tre già in essere (Produzioni e trasformazioni, Gestione dell’ambiente e del territorio, Viticoltura ed enologia), di una quarta articolazione (cioè indirizzo, ndr) su "Vivaismo Olivicolo, Olivicoltura ed Elaiotecnica". L’idea è di coinvolgere nel progetto anche la Rete degli Istituti Agrari, in considerazione del fatto che l'argomento è di interesse nazionale e che la voce del polo vivaistico olivicolo pesciatino, il più antico e fra i più importanti a livello internazionale, è molto ascoltata.
I tempi non saranno certo brevi, per questo le due organizzazioni pesciatine auspicano che nel frattempo nel piano di studi "Produzioni e Trasformazioni" sia dato un più ampio spazio ed approfondimento alle tematiche del settore, «in particolare alle tecniche di moltiplicazione, ai nuovi impianti intensivi e alle modalità di conduzione e di potatura, alle nuove tecniche di raccolta, ai moderni impianti di estrazione e di confezionamento».
Questa richiesta congiunta è un primo passo che denota la volontà delle due organizzazioni pesciatine di gettarsi alle spalle gli attriti che ci sono stati nei mesi scorsi riguardo alle certificazioni di piante di olivo virus esenti e di iniziare a lavorare insieme, al fine di avanzare speditamente sul fronte dell'innovazione, della qualificazione varietale, della identificazione del prodotto e delle competenze del territorio, in attesa che si chiariscano le vicende politiche locali e nazionali. Unitamente alle risposte sempre più urgenti a sostegno di un forte piano olivicolo nazionale che dia respiro alla produzione italiana, oggi condizionata da logiche sovranazionali, sicuramente penalizzanti per il nostro pregiato olio extravergine e per il vivaismo olivicolo.
A tale proposito, Coripro e Vivai di Pescia hanno previsto un'agenda di incontri tecnici, diretti, per mettere a punto un piano comune di interventi che al più presto sottoporranno alle autorità e alle organizzazioni competenti, ma soprattutto al corpo produttivo locale, per sondarne la disponibilità e la fattibilità.
Redazione
Due nuovi appuntamenti per il ricco programma di incontri musicali della rassegna "Floema":
• martedì 16 gennaio ore 16 – ospedale ss. Cosma e Damiano, Pescia;
• mercoledì 17 gennaio ore 21 – sala Verdi, Hotel Plaza & Locanda Maggiore, Montecatini Terme.
Redazione
"Fratelli d’Italia anche in ambito comunale, come in quello nazionale tratterà l’argomento spinoso della sicurezza. Di fatto per rendere la nostra Pescia più sicura è necessaria la collaborazione tra le istituzioni e le forze politiche. Onore e merito alle nostre forze di polizia che in ambito locale svolgono un lavoro straordinario per noi cittadini. Infatti, Fratelli d’Italia cercherà di avviare un percorso che segnerà un’ulteriore salto di qualità in un rapporto già consolidato e votato a una collaborazione concreta. Nella programmazione in atto, chiederemo con vivo vigore di dotare la nostra città di strumenti di video sorveglianza necessari a prevenire e contrastare il crimine e i fenomeni di degrado urbano. Strumenti necessari da installare dopo aver individuato aree urbane segnate da fenomeni di insicurezza, come strade di ingresso e uscita delle periferie, via di accesso della nostra comunità montane e in particolare delle scuole. Inoltre chiederemo di rafforzare le misure di prevenzione riguardanti i fenomeni di radicalismo, argomento purtroppo attuale poiché il terrorismo internazionale continua senza sosta a operare per compiere i suoi folli intenti. La sicurezza non è sempre repressiva, ma preventiva. La prevenzione serve da deterrente in specifiche situazioni ove presentano fattori di rischio e criticità. Il nostro impegno, congiuntamente ai componenti della coalizione di centro destra, guidata dal nostro sindaco, è di rafforzare ulteriormente incontri con le forze dell’ordine locali con la nostra polizia locale per coordinare servizi rafforzati, misti e continuativi che di conseguenza porterebbero a risultati sostanziosi nel ripristino dell’ordine e della legalità nella nostra comunità. Noi di Fratelli d’Italia siamo al servizio di Pescia e della nostra comunità, orgogliosi sempre di più delle nostre idee e dei nostri Valori e ideali".
Redazione
In progetto di educazione all’immagine e comprensione del linguaggio cinematografico è nato nel 2012 in ambito locale, a Montecatini Terme, originato dal Festival del Cortometraggio più longevo d’Italia (ideato e organizzato dalla FEDIC nel 1949).
I soggetti promotori sono: MISFF Montecatini International Short Film Festival, AMC Associazione Montecatini Cinema, Cineclub Fedic Firenze, FEDIC Federazione Nazionale Cineclub, Fedic Scuola, Comune di Montecatini Terme, Scuola di Cinema Montecatini, Frame School, infine le Scuole, Istituti, Licei che hanno attivato le convenzioni per realizzare il “Progetto Nazionale Alternanza Scuola Lavoro Creativo nel Cinema”.
Per fornire un quadro esauriente delle attività in programma sono stati invitati alcuni rappresentanti delle Scuole che hanno già sottoscritto la convenzione: il Liceo Coluccio Salutati di Montecatini, Liceo Linguistico di Sorano, Istituto Vespucci - Colombo di Livorno, Istituti Benedetto Croce di Montecatini e Pistoia, e per i Laboratori e Progetti speciali Istituti comprensivi G.Chini di Montecatini, I.C. Anzio III plesso Gianni Rodari classe IV A.
Durante la conferenza di presentazione alla Camera dei Deputati saranno proiettati: una breve presentazione del MISFF e il film L’Appello di Valerio Cicco che è stato assunto ad emblema per trasmettere ai giovani i valori della legalità tramite alti esempi di servizio alle Istituzioni e a tutta la Nazione proposti nelle Scuole. Interverrà il Regista Valerio Cicco anche quale esponente del Cineclub Fedic Firenze.
La presentazione del Progetto Nazionale è affidata al Presidente del Festival Marcello Zeppi. Dal 2012 le attività di formazione sono state realizzate durante il Festival nelle Scuole primarie e secondarie dell’Istituto Comprensivo G.Chini di Montecatini e negli Istituti Superiori e nei Licei della Toscana ( provincie di Firenze, Pistoia, Livorno, Grosseto) e alcuni progetti speciali in Lazio e Friuli Venezia Giulia.
Parleranno di queste esperienze alcuni rappresentanti dei Comuni coinvolti (Montecatini Terme, Pistoia, Livorno, Sorano) e Isabella Vezzosi (autrice, attrice Cineclub Fedic Firenze) leggerà alcuni brani dedicati alle finalità del Progetto.
Da giovedì alle 10 inizierà il progetto di sceneggiature e video maker con 35 ragazzi del liceo scientifico. Agli studenti selezionati verrà offerta una formazione continua e l’opportunità di avvicinare il mondo del cinema dal punto di vista dell’orientamento alle professioni nel cinema, sceneggiatura, regia, fotografia, critica cinematografica, assistenza nei set per la organizzazione di produzioni cinematografiche per cortometraggi e lungometraggi.
Nello specifico gli studenti già selezionati sono gradualmente inseriti in un percorso attivo e partecipano ai corsi di Workshop Subtitle (sottotitoli da inglese a italiano), alle lezioni in classe condotte da formatori, critici e docenti del cinema, visitando le scuole e i corsi di cinema, partecipando alle “Tavole Rotonde” e altre Conferenze Internazionali dedicate all’educazione all’immagine e alle professioni nel cinema in Europa, infine partecipando attivamente alla produzione di Video, Videoclip, Monografie e Cortometraggi sul territorio.
Gli studenti più motivati, potranno frequentare la Scuola di Cinema Internazionale fondata dal Festival del Cinema di Montecatini unitamente alle Associazioni partners: AMC Associazione Montecatini Cinema, Cineclub Fedic Firenze , Frame School Firenze, aperta a tutte le collaborazioni possibili con le Case di produzione Nazionali e Internazionali per realizzare corti, documentari, lungometraggi e Cinema D’Impresa.
Redazione
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.