Da domani, comunica l'ASL Toscana Centro, altre 5 sospensioni a professionisti dipendenti non vaccinati. Due medici, 1 fisioterapista e 2 infermieri. Sono quindii 54 in totale le revoche dal servizio applicate per inadempimento dell’obbligo vaccinale che per mezzo di atti d'accertamento di inadempimento vaccinale, sono state formalizzate all’Azienda dal Dipartimento di prevenzione. in totale, comunica l'ASL, sarebbero 204 gli atti di sospensione finora adottati e 150 il numero degli operatori finora sospesi e 54 gli atti di revoca per non avvenuta vaccinazione o per altre motivazioni. Il provvedimento di sospensione, comunica l'ASL, scatta all’avvenuta ricezione da parte del datore di lavoro dell’atto di accertamento del mancato rispetto dell’obbligo vaccinale. Lo stesso atto di accertamento viene inoltre inviato all’ordine professionale di competenza per gli adempimenti di legge. L’Azienda ricorda che fra i requisiti essenziali per la riammissione in servizio, serve aver completato il ciclo vaccinale.
Redazione
Con la prima neve sulle cime si comincia a parlare dell'apertura della stagione sciistica 2021/22. Rolando Galli, presidente della Società Abetone Funivie annuncia: «Apriremo appena possibile con la neve naturale, se il meteo ci aiuta, altrimenti con quella artificiale, sperando che ci siano le condizioni per spararla». Sulle piste dell'Abetone sono state sostituiti pali e reti e sono state migliorate. Come afferma Galli «quest’anno le piste saranno ancora più sicure ed entusiasmanti. Abbiamo anche comprato tre nuovi battipista. Alla fiera Skipass di Modena, inoltre, abbiamo presentato il programma e offerto gli stessi prezzi dello scorso anno. L’inverno passato ha dimostrato che la neve, nonostante i cambiamenti climatici, esiste ancora e auspico che questa volta ci dia una mano a recuperare le perdite di questi due anni di fermo».
Anche Giampiero Danti, direttore tecnico indicato a suo tempo da Zeno Colò è ottimista sull'apertura entro fine mese: «Sulle Alpi è nevicato anche a quote abbastanza basse, aspettiamo che la neve arrivi copiosa anche da noi, appena la temperatura lo consentirà inizieremo a fare con i cannoni quella che manca. Manutenzioni e collaudi sono già stati effettuati come richiesto dall’autorità competente. Sono molto ottimista, non potrebbe essere diversamente perché questa è l’ultima spiaggia. Se andrà male quest’anno dovremo chiudere».
Per i prezzi della stagione ancora nessuna anticipazione. E' Danti infatti a dire: «Aspettiamo di capire quanto incideranno gli aumenti di gasolio e corrente elettrica ma saranno aumenti molto contenuti. Negli ultimi 15 anni abbiamo investito oltre 37 milioni di euro, di cui 300mila nel ricambio delle reti fatto in questi giorni. Il nostro è un servizio necessario a tenere in vita la montagna, non soltanto un’attività imprenditoriale».
Anche Andrea Formento dalla Val di Luce è impaziente che la stagione inizi: «Sulle Alpi sta già nevicando, non ci resta che aspettare che la neve arrivi anche da noi. Aspettiamo anche di sapere quali saranno esattamente le norme ma eravamo già pronti lo scorso inverno e, forti dell’esperienza acquisita, siamo pronti a riaprire con un’offerta di tutto rispetto. Le piste e gli impianti sono a posto, i collaudi in corso e mancano solo pochi ritocchi. Dal 15 novembre siamo pronti a riaprire per il piacere degli appassionati della neve. Qualche preoccupazione c’è per la liquidazione dei ristori, perché non sono ancora chiari né i criteri della rendicontazione, né quando saranno liquidati».
Anche alla Doganaccia tutto è pronto per far ripartire gli impianti: «Il paesaggio è stato imbiancato – afferma Marco Ceccarelli dal comprensorio cutiglianese – noi siamo pronti a dare il via agli impianti avendo già pubblicato on line il listino prezzi della prossima stagione, peraltro comprensivi di assicurazione. I danni provocati dalle precipitazioni del gennaio scorso sono stati riparati e mancano solo le condizioni meteo, i cannoni sparaneve sono stati posizionati, basta che la temperatura scenda fino a darci la possibilità di utilizzarli e si può iniziare la stagione dello sci. Dalla Regione, che ringrazio, è arrivata la certezza di 20mila euro di ristori, quindi siamo pronti e fiduciosi».
Redazione
Ad anticipare la notizia è lo stesso vertice dell’associazione di soccorso Salvatore Puntillo, sotto la cui presidenza il gruppo di volontariato ha finalmente visto la fine dei lavori della nuova sede, protratti per decenni e ora, anche la trasformazione in presidio Asl.
«Abbiamo inaugurato la nuova sede – dice lo stesso Puntillo – il 29 aprile del 2018. Poi a causa di una serie di peripezie, tra cui anche la scomparsa del buon dottor Claudio Bartolini, la pandemia e la burocrazia l’avvio della casa della salute presso i nostri locali è stata a lungo rimandata. Ma lunedì mattina – anticipa il presidente – firmeremo con la Asl la convenzione che trasformerà la sede della nostra Pubblica Assistenza in casa della salute». La Asl dunque occuperà con i suoi servizi due piani dell’immobile in cui già sono presenti tanti altri servizi tra cui i medici di famiglia e i pediatri in vista di trasferire in via Mameli anche parte dello storico Poliambulatorio Asl di via Pineta, da sempre eccellenza della Asl per la cittadinanza.
«Ancora con esattezza – prosegue Puntillo – non sappiamo quali servizi del poliambulatorio di Vergine dei Pini la Asl vorrà trasferire qui in sede, ma noi siamo già attivi con i nostri infermieri ed il nostro personale sanitario». In attesa dei vari cambiamenti intano la Pubblica Assistenza Monsummanese informa che già dallo scorso 21 ottobre è attivo nella sede di via Mameli 156 il centro prelievi. Il servizio sarà tenuto da personale infermieristico professionale dal martedì al sabato dalle 7 alle 9 del mattino. I referti invece sarà possibile ritirarli dal martedì a venerdì la mattina dalle 11 alle 12 direttamente al centro prelievi, il pomeriggio dalle 17 alle 19 al centralino e il sabato dalle 11 alle 12 o al centro prelievi stesso oppure tramite fascicolo sanitario personale. Per prenotare il servizio prelievi è necessaria la ricetta bianca e la procedura prevista dalla Regione Toscana mentre per informazioni e assistenza è possibile recarsi anche di persona alla sede della Pubblica Assistenza, al centralino o al centro prelievi al mattino dalle 10,30 alle 12 nei giorni di apertura del servizio. Per prenotare il prelievo è necessario andare sul sito della Regione, scegliere la provincia, poi scegliere dell’elenco la Pubblica Assistenza, inserire le informazioni richieste, scegliere il giorno e l’orario desiderato e poi sul telefono cellulare arriverà il numero di prenotazione con cui presentarsi.
Redazione
Oggi venerdì 5 novembre dalle ore 17:00 alle 19:30 si terrà il convegno online a cura del Forum Toscano dei Movimenti per l'Acqua. Sono invitati a partecipare tutti i sindaci e i consiglieri dei comuni facenti parte di Acque SPA e il presidente di acque Spa dott. Giuseppe Sardu.
Interventi introduttivi
Paolo Carsetti - Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Rossella Michelotti - Forum Toscano dei Movimenti per l'Acqua
Clara Gonnelli - Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni per la depurazione, le bonifiche e la ripubblicizzazione del servizio idrico
Stefano Petroni - Forum Acqua Valdera
Un rappresentante di Federalberghi
Relazione di
Remo Valsecchi - tecnico, Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Per seguire il convegno clicca qua. L’evento sarà registrato e reso disponibile per essere visto anche in un secondo momento
Redazione
Anche al San Jacopo è arrivata l’importante apparecchiatura per prevenire la caduta dei capelli nelle pazienti sottoposte a trattamento chemioterapico. L’apparecchio è stato donato dalla ditta MGM Motori srl di Serravalle pistoiese alla struttura complessa di Oncologia Medica diretta dal dottor Mauro Iannopollo e per la parte infermieristica coordinata dalla dottoressa Mariella Margelli, alla presenza del Presidente della Sds pistoiese Anna Maria Celesti e del direttore sanitario del presidio Lucilla Di Renzo.
Per la direzione infermieristica erano presenti Marco Capacci e Elena Franchi. Hanno partecipato anche i direttori delle strutture di ginecologia e radioterapia, rispettivamente i dottori Pasquale Florio e Marco Stefanacci. E’ intervenuto anche il sindaco del comune di Serravalle pistoiese Piero Lunardi.
L’apparecchio, dotato di sistema refrigerante del cuoio capelluto, è stato posizionato all’interno del Day Hospital Oncologico. Lo ha consegnato la dottoressa Lucia Ghieri, titolare dell’Azienda M.G.M. insieme alle dipendenti Maria Ester Equi, Marianna Bonechi, Cristina Mangiantini, Monica Lencioni e Paola Giglioli.
“Grazie a questa donazione anche i pazienti oncologici dell’area di Pistoia e Pescia potranno disporre di tale sistema che, già applicato in altre realtà del Dipartimento, riduce significativamente il rischio di alopecia. Lo strumento arriva a termine della campagna “Ottobre Rosa” a favore della prevenzione del tumore al seno, ponendosi come opportunità per le donne che si accingono ad iniziare un trattamento chemioterapico. In tal senso il Gruppo Oncologico Multidisciplinare per i tumori della mammella coordinato dalla dottoressa Ilaria Pazzagli potrà disporre di un nuovo strumento nel percorso di cura”,- ha commentato la dottoressa Luisa Fioretto, direttore del dipartimento oncologico Aziendale.
L’azienda MGM, specializzata nella produzione di motori elettrici, è stata coinvolta emotivamente verso il reparto oncologico perchè recentemente due dipendenti si sono ammalate di tumore.
La dottoressa Ghieri, che dirige l’Azienda insieme ai fratelli Edoardo e Francesco, ha spiegato con emozione le ragioni che hanno li hanno condotti alla donazione: “la nostra azienda da sempre conta sulla collaborazione con il personale femminile, scelto non per quote rosa o favoritismi, ma perché le dipendenti MGM sono le migliori professioniste che il mercato del lavoro ci ha offerto. Purtroppo però alcune nostre dipendenti hanno dovuto affrontare problemi oncologici e avendo vissuto da vicino questa esperienza, si è sviluppata in noi una delicata sensibilità a riguardo. Per sostenere il desiderio profondo di poter contribuire alla lotta ai tumori abbiamo deciso quindi di agire concretamente con la donazione di due caschi connessi al macchinario. Siamo entusiasti di aver collaborato con l’ospedale di Pistoia per realizzare la donazione che esprime l’affetto radicato che nutriamo per il nostro territorio".
Ha sottolineato la Presidente della Sds: “l’alopecia è uno degli effetti collaterali più frequenti e indesiderati della chemioterapia: è il più temuto, soprattutto dalle donne alle quali crea profondo disagio e talvolta vergogna. Aver dotato l’ospedale di Pistoia di un macchinario così importante incoraggerà ulteriormente le donne nell’intraprendere le cure necessarie. Ringrazio sinceramente la ditta MGM perché ancora una volta si dimostra come il nostro territorio sia ricco di persone con sensibilità e generosità”.
“Anche il nostro Ospedale come quelli di Prato, Empoli e il Santa Maria Annunziata a Firenze, può finalmente offrire questo importante macchinario e ringrazio l’Azienda MGM, anche a nome della direzione generale. L’apparecchiatura entra a far parte del percorso assistenziale della patologia tumorale: la perdita dei capelli è spesso vissuta in modo doloroso da parte delle donne e prevenirne o ridurne la caduta, è stato dimostrato, determina un comportamento più positivo delle pazienti verso le terapie che è uno degli aspetti fondamentali nella lotta al tumore”, ha dichiarato la dottoressa Di Renzo.
Come funziona il casco.
Il sistema è dotato di una unità compatta a cui è collegata la cuffia refrigerante. La refrigerazione del cuoio capelluto è un trattamento semplice che può prevenire l’alopecia causata da alcuni farmaci chemioterapici. L’utilizzazione della refrigerazione si è rilevata efficace contro l’alopecia e può consentire di conservare la massima quantità di capelli o addirittura la capigliatura integrale.
Il sistema di refrigerazione è stato progettato per essere facilmente utilizzato dai team infermieristici e medici che al San Jacopo hanno seguito lo specifico corso di formazione.
La refrigerazione del cuoio capelluto arriva ad una temperatura che oscilla tra i 0° e i -4° e sono circa 3 le ore complessive del trattamento.
Redazione
Il 3 novembre il Presidente della Provincia di Pistoia Luca Marmo ha inviato una risposta scritta all'Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Pescia Aldo Morelli in relazione alle prove di carico statiche effettuate sul ponte di Ponte all'Abate in data 2 novembre (vedi nostro articolo).
Nella risposta il Presidente chiarisce che la comunicazione in merito ai lavori è stata fatta nei giorni 27 e 28 ottobre e quindi in anticipo rispetto all'inizio degli stessi; pertanto c'erano i tempi necessari per un confronto sulla gestione del traffico e sull'individuazione dei percorsi alternativi. A questo ente non risultano segnalazioni di particolari disagi a seguito dell'intervento.
La Provincia e il suo Presidente si muovono nel massimo rispetto istituzionale e nell'ottica di una collaborazione con tutti i Comuni, sempre pronti al confronto e alla ricerca di soluzioni ai problemi del territorio. In questo caso si tratta di arrivare quanto prima alla progettazione degli interventi necessari per il ponte.
Redazione
La Fondazione nazionale Carlo Collodi ha pubblicato il bando del 34° Compleanno di Pinocchio rivolto alle scuole italiane di ogni ordine e grado, fino alle secondarie di secondo grado e comprese le scuole per l’infanzia, con scadenza 15 aprile 2022.
«Sarà un’edizione con tante novità – spiega il presidente della Fondazione, Pier Francesco Bernacchi (nella foto) – come l’introduzione del voto popolare che si affiancherà a quello della giuria di esperti. Abbiamo poi deciso di aumentare il numero dei concorsi che salgono a otto, grazie anche all’appoggio di un nuovo partner: Lucca Comics&Games.
Infine – aggiunge Bernacchi – da quest’anno le scuole hanno la possibilità di vincere la gita scolastica al Parco Policentrico Collodi-Pinocchio che possono trasformare in ingressi gratuiti per i bambini delle classe vincitrici, che saranno 51».
Al fianco della Fondazione restano gli “storici” partner del bando: Pelikan Italia, Associazione Calligrafica Italiana, Associazione italiana insegnanti di storia dell’arte (Anisa), Sinapsi Group. Insomma una formula rivista, dopo l’esperienza dell’edizione passata che aveva risentito delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria e soprattutto modulata sui suggerimenti pervenuti in questi anni dalle tante scuole partecipanti per la difficoltà a prendere parte alla manifestazione di fine maggio. Le informazioni e il bando integrale sono reperibili sul sito www.pinocchio.it e sul profilo facebook. Maggiori dettagli scrivendo a:
Novità di questa edizione è l’introduzione del voto della giuria popolare da sommare a quello di esperti nella valutazione degli elaborati.
I Concorsi
Il Concorso 1 - elaborato in collaborazione con Pelikan Italia - si rivolge alla scuola dell’infanzia; il titolo è Pinocchiamo, la finalità è di promuove la creatività e manualità dei bambini.
Con il concorso 2 è riservato alle scuole dell’infanzia, le scuole primarie e le secondarie di 1° grado e stimola le classi ad andare alla scoperta dei giardini delle proprie città: titolo del concorso Scopri i giardini della tua città, ispirandosi ai due giardini storico-artistici e alla casa delle farfalle del Parco Collodi-Pinocchio.
Sempre la Fondazione Collodi propone Un disegno per pinocchio secondo il metodo Montessori, concorso numero 3 per le classi prima e seconda delle primarie.
È in collaborazione con l’Associazione Calligrafica Italiana e Pelikan Italia, il concorso 4 Lettera a pinocchio, un laboratorio volto a riscoprire e valorizzare la scrittura manuale delle classi 3^, 4^ e 5^ delle primarie.
Un vero e proprio percorso di educazione al Patrimonio Culturale il Concorso 5 dal titolo Pinocchio incontra i grandi artisti sulle orme di Giotto, in collaborazione con ANISA - Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte, per la scuola primaria 3^, 4^ e 5^ classe e per la scuola secondaria di 1° grado.
Da questa edizione troviamo anche la proposta in collaborazione con Lucca Comics & Games, partner del concorso 6 per la scuola primaria e la scuola secondaria di 1° e 2° grado dal titolo Un fumetto per pinocchio, ovvero la trasposizione del capolavoro letterario di Carlo Collodi attraverso il fumetto, sia con tecniche tradizionali oppure digitali.
Pinocchio, il teatro e la musica è la proposta del concorso 7 in collaborazione con Sinapsi Group, che promuove la scoperta di Pinocchio nel teatro e nella musica per la scuola primaria e la scuola secondaria di 1° e 2° grado.
Infine, Fondazione Collodi e Pelikan Italia propongono alle scuole d’arte il concorso 8, per la creazione di un post calligrafico e artistico, un manifesto o una scritta da apporre sui Muri del Paese dei Balocchi nel Parco di Pinocchio a Collodi; titolo del concorso: Emozioni d’inchiostro sui muri del paese dei balocchi.
I Premi e i premiati
Le classi vincitrici saranno in totale 51 in totale, ovvero le prime tre classificate per ciascun ordine e grado del concorso o concorsi scelti. Infatti ogni scuola può partecipare a uno o più concorsi rivolti al suo ordine e grado, anche con la stessa classe o con più classi. I vincitori riceveranno entro il 15 giugno 2022:
- un diploma per ciascun alunno, per ciascun insegnante della classe partecipante e risultata vincitrice e uno per la scuola;
- un Pinocchio in legno di diverse dimensioni (cm. 70 per i primi premi, cm. 60 per i secondi premi e cm. 50 per i terzi premi) per ciascuna classe o gruppo interclasse risultati vincitori;
- l’ingresso gratuito per tutta la classe vincitrice (solo alunni, insegnanti e dirigente scolastico) al Parco Collodi-Pinocchio, da sfruttare entro il 30 giugno 2023, alternativamente:
a) come gita d’istruzione della classe vincitrice (ingresso gratuito per tutti gli alunni e gli insegnanti);
b) come ingresso dei singoli alunni (ciascun alunno dovrà essere accompagnato da un adulto che sarà tenuto al pagamento del biglietto d’ingresso), tale opzione sarà valida solo nel caso che la Scuola comunichi preventivamente di non voler effettuare la gita d’istruzione della classe vincitrice.
Inoltre, per i vincitori dei Concorsi n. 1, 4 e 8, oltre ai premi sopra indicati, Pelikan mette gentilmente a disposizione voucher del valore di € 100 ciascuno per richiedere prodotti per la scuola/classe da selezionare dal catalogo Pelikan in vigore al momento dell’assegnazione del premio (faranno fede i prezzi indicati sul catalogo stesso).
Redazione
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.