Pubblichiamo la lettera per Alia scritta da cittadini che dopo sollecitazioni sul ripristino dei cassonetti non hanno ottenuto soluzioni concrete.

In risposta alle vostre considerazioni sulle nostre richieste di ripristino dei cassonetti per il conferimento dei rifiuti indifferenziati organici e vetro vogliamo sottolineare due aspetti fondamentali del problema.

1. Come da voi calcolato la raccolta per un bacino di utenza di 100-120 abitanti per postazione, non è evidentemente rispettato in quanto 3 postazioni per oltre 200 famiglie è largamente insufficiente.

2. Ci preme sottolineare che i vostri cambiamenti per la raccolta differenziata dei rifiuti sono stati responsabilmente civicamente e collaborativamente recepiti e fatti propri da tutti i cittadini del paese.

Non altrettanto collaborativi si sono invece dimostrati i responsabili di Alia che, non solo non hanno trovato soluzioni alternative al ricollocamento di altri cassonetti (che avrebbe dovuto essere il loro compito) ma dopo un incontro non hanno accolto nè preso in considerazione, con motivazioni anche pretestuose, nemmeno tutte le varie proposte da noi prospettate, ne hanno dato disponibilità a farne di nuove. Preoccupati per il disagio di molti cittadini anziani e delusi per la vostra scarsa sensibilità e collaboratività alla risoluzione del problema ci sentiamo in diritto di esternare e diffondere quanto più largamente possibile a tutti gli enti la nostra delusione ed il nostro disagio.

Grassi Giuliano
Maccio Alma

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot