Il Comune di Montecatini Terme, dopo aver acquisito in ambito PNRR i fondi necessari per l'intervento, ammontanti a 500mila euro, ha provveduto ad affidare servizi di architettura ed ingegneria inerenti la progettazione definitivo/esecutiva per lavori di ristrutturazione e miglioramento della Biblioteca Comunale.
L'incarico, per un importo di oltre 34mila euro, è stato conferito ad uno studio di progettazione versiliese.
L' Amministrazione intende effettuare interventi articolati all'interno e all'esterno di Villa Forini Lippi, per ampliare la fruibilità degli spazi esistenti e mai portati a pieno utilizzo e di conseguenza il ruolo di luogo della cultura a 360 gradi, dando attenzione anche al parco, mirando alla concreta soluzione di problemi irrisolti da anni.
Redazione
La domanda ed i suoi allegati dovranno pervenire al comune secondo una delle seguenti modalità entro e non oltre martedì 25/10/2022:
A. consegna diretta all’ufficio Protocollo del Comune di Pescia Piazza Mazzini n. 11 - 51017 Pescia (PT), nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00; martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00.
B. trasmissione tramite PEC all'indirizzo
ATTENZIONE:
In caso di presentazione della domanda a mezzo pec tutti i documenti richiesti dovranno pervenire in unico file pdf.
Oppure per coloro che non risultano in possesso di una firma digitale dovrà essere allegata alla PEC una scansione della domanda con firma olografa corredata dalla copia di un documento di identità in corso di validità (pena esclusione).
C. spedizione mediante raccomandata A/R indirizzata al Comune Pescia, Piazza Mazzini n. 11 - 51017 Pescia con la dicitura sull’esterno “Selezione tirocinio di orientamento e formazione”. In questo caso la domanda dovrà essere sottoscritta in originale (pena esclusione).
Avviso
Domanda di partecipazione (PDF)
Domanda di partecipazione (Doc)
Informativa privacy
Redazione
Chi è chiamato a partecipare al censimento riceverà a casa una lettera nominativa dall'Istat che invita a partecipare al censimento, occorre compilare il questionario online accedendo con le credenziali riportate nella missiva. Il nucleo familiare rientra, quindi, del campione statistico che deve rispondere in autonomia al censimento. Per aiutare i residenti stranieri, il questionario online è in cinque lingue: italiano, tedesco, sloveno, francese e inglese.
E' anche possibile che sul portone di casa sia affissa una locandina che annuncia il censimento e la visita di un rilevatore, o ancora si può ricevere una lettera non nominativa dall'Istat e in questo caso la famiglia deve attendere la visita del rilevatore incaricato dal Comune, che fornirà informazioni e spiegazioni sul censimento e farà un'intervista per compilare sul momento il questionario o indicherà un centro comunale di rilevazione dove andare per ricevere l'intervista.
Chi non ha ricevuto alcuna comunicazione dall'Istat non rientra nel campione e quindi non è chiamato a partecipare al censimento.
Per dubbi o informazioni, per ricevere assistenza nella compilazione del questionario online è possibile chiamare il numero verde Istat 800 188802 , attivo dal 1 ottobre al 23 dicembre tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle 9 alle 21, oppure recarsi all'ufficio comunale di Censimento con sede in via Santa 5 a Pistoia, telefono 0573 371942, 371924, 371926, 371921, il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato, dalle 9 alle 12; il martedì e giovedì, dalle 15 alle 17.
L’eventuale assistenza alla compilazione è gratuita.
Utilizzare il servizio online consente di risparmiare tempo e velocizzare la restituzione delle risposte al questionario.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.
Redazione
“Negli ultimi giorni -dichiara Tridente- abbiamo assistito ad un vero e proprio valzer di dichiarazioni sul futuro del Liceo Lorenzini; ci pare un modo per non affrontare il vero tema fondamentale che rimane uno: il Lorenzini ha bisogno o no di una sede unica, moderna e funzionale? oppure deve continuare ad operare in immobili storici e vincolati?”
Tridente sostiene che da mesi il suo partito ha una posizione chiara: "Si deve realizzare una scuola nuova, e se non la si fa subito, sostiene sempre Tridente, tra qualche tempo saremo di nuovo in emergenza”.
L’emergenza, d'altronde, consentitemi, mancava. E così il PD chiarisce che serve solo individuare un area a Pescia per costruire un nuovo istituto senza perdere tempo in soluzioni temporanee. Tridente continua poi accusando l'amministrazione pesciatina di aver sempre prediletto la “cementificazione residenziale” che ha definito superflua, rispetto invece, continua Tridente “ad una seria programmazione edilizia che riguarda l’individuazione di aree dove poter far sorgere nuovi istituti scolastici e non solo”. Tra l’altro il segretario del PD incalza rimarcando che il comune di Pescia avrebbe dovuto individuare un’area da segnalare alla provincia che con l’occasione del PNRR avrebbe pensato poi ad edificare la nuova scuola. Insomma il PD chiude dicendo che l’attuale amministrazione comunale avrebbe dovuto prevedere nel piano operativo d’edificare il liceo provinciale Lorenzini.
Non so se quanto richiede il PD sarebbe stato possibile. Non ci risulta infatti che ci sia una domanda specifica della provincia al comune, visto che l’ente di Piazza San Leone, dove ha sede il governo della provincia, risulta tutt’oggi responsabile del Lorenzini che appunto per definizione è "scuola provinciale". Forse solo per galateo, ma non credo solo per quello, sarebbe stata la provincia a dover chiedere al comune lo spazio per edificare una nuova scuola!?
A.V.
Si susseguono i lavori pubblici a Pieve a Nievole. Dopo l’intervento nell’area i dell’acquedotto in via Monsummanese-via Francesca Nord e le opere collegate, da lunedì 10 ottobre iniziano i lavori di sistemazione del manto stradale in via del Melo nord.
Si tratta della ripavimentazione delle zone più danneggiate, per un totale di circa 690 mq, nel tratto che va dal sottopasso autostradale fino all’incrocio con via Gramsci, mediante risanamento e l’asfaltatura classica in strato in conglomerato bituminoso.
I lavori, affidati all’impresa Vescovi Renzo SpA, hanno un costo complessivo di 25.000 Euro finanziati mediante contributo ministeriale. Il traffico sarà gestito mediante senso unico alternato con semaforo.
“Grande lavoro per l’assessore Parrillo e per l’ufficio tecnico per coordinare e realizzare questi interventi, che si sovrappongono, ma che sono importanti per la nostra cittadina- dice il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti-. Anche il rifacimento di via del Melo, per quanto riguarda il manto stradale, è un’opera strettamente necessaria e che noi realizziamo consapevoli della sua importanza. Non possiamo certo dire che a Pieve a Nievole non si interviene”.
Come detto sono infatti in corso i lavori di rifacimento dell’acquedotto in via Monsummanese – Via Francesca Nord nei comuni di Pieve a Nievole e Monsummano. Su richiesta del sindaco stesso i lavori , a parte quelli di sondaggio, avranno inizio dopo la conclusione dell’intervento per la realizzazione della rotonda al Tiro a volo, previsto per queste ore. Tutto questo poi si interseca con la chiusura del vialone del Melani, necessaria per permettere l’asfaltatura della rotatoria stessa. Una situazione complicata che l’amministrazione comunale ha gestito con grande attenzione per limitare al massimo i disagi per i cittadini e per la circolazione della zona.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.