"Leggiamo dalla stampa che la Regione ha confermato il divieto dell'utilizzo dei generatori di calore a biomasse, i caminetti in primis, dal prossimo 1 novembre nei comuni della piana valdinievolina-lucchese, a seguito do condanna europea per inquinamento da PM10.
Siamo consapevoli che ciò rappresenti una misura di tutela della salute, causa l'impatto che questi impianti hanno in termini di produzione di polveri sottili e certi non si vuole nè sottovalutare nè disattendere gli effetti di una condanna europea. Tuttavia, non possiamo non ricordare la contraddizione evidente con le azioni fatte in questi anni per favorire l'uso di energia alternativa come appunto le biomasse, e oggi più di prima sappiamo quanto l'uso di energia alternativa sia diventato una priorità.
Certo, è importante sapere che c'è un finanziamento ministeriale di 15 milioni di euro finalizzato ad azioni sul fronte dell'efficientamento energetico e dei camini e della loro sostituzione con impianti fotovoltaici abbinati a pompe di calore ma i cui effetti sono lontani nel tempo.
Inoltre, vogliamo sottolineare la specificità' e di conseguenza la penalizzazione di un comune come Pescia parzialmente montano che si trova inserito in un ambito, 14 comuni, sostanzialnente di pianura caratterizzato sia da una forte presenza di attività produttive sia fortemente antropizzato, un ambito dunque che controllato con le medie realizzate dalle centraline situate nel comune di Capannori non può essere in linea con la situazione di un territorio come il nostro situato per oltre il 50% in alta collina e pedemontano.
Questa situazione mette in grandi difficoltà decine di famiglie, situate sotto i 200 metri previsti dalla norma, che da sempre uso questo tipo di riscaldamento e sono penalizzate da una collocazione di Pescia in un Ambito con caratteristiche del tutto diverse rispetto al nostro territorio.
Abbiamo sollevato diverse volte la questione, ultima delle quali nel dicembre 2020, con una interrogazione di Pescia Cambia e una richiesta del sottoscritto e dell’assessore all’ambiente Fabio Bellandi alla regione Toscana. Per questi motivi abbiamo più volte richiesto all'assessore regionale Monni, che ci aveva assicurato il suo interessamento, di valutare l'uscita di Pescia dal suddetto ambito.
Nei prossimi giorni riporrò di nuovo formalmente questa nostra richiesta all'assessore regionale”.
Redazione
E' stato eseguito per la prima volta in questi giorni presso il blocco operatorio dell'ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia un innovativo intervento di chirurgia oftalmica che permette il recupero del visus in pazienti affetti da opacamento della cornea. Si tratta del trapianto di endotelio corneale, struttura la cui integrità è fondamentale affinchè la cornea mantenga la necessaria trasparenza.
L'intervento è stato eseguito dall'équipe della struttura operativa semplice di Oculistica diretta dal dottor Francesco Mincione, che afferisce all'area aziendale Testa-Collo di cui è direttore il dottor Gianluca Leopardi. L'Area è collocata a sua volta nell'ambito del Dipartimento delle Specialistiche Chirurgiche diretto dal dottor Stefano Michelagnoli il quale ha fatto giungere i suoi complimenti all'équipe per aver introdotto l'importante procedura oculistica che consiste nella rimozione del tessuto malato e della sua sostituzione con tessuto prelevato da un donatore sano deceduto; l'intervento oltre a richiedere professionalità avanzate (l’endotelio è lo strato più profondo della cornea) esige di mettere anche in atto una delicata procedura per l'esecuzione del trapianto.
Ad essersi sottoposta all'intervento è stata una paziente di 55 anni residente a Ponte Buggianese, affetta da scompenso corneale cronico successivo a multipli interventi in esiti di impianto secondario di cristallino artificiale e vitrectomia.
L'endotelio corneale è stato fornito dalla Banca delle Cornee "P.Perelli" di Lucca.
A tal proposito un grande contributo viene dato dal Coordinamento Medico Territoriale Donazioni e Trapianti (di Pistoia, Pescia) diretto dal dottor Eufrasio Girardi, dall’inizio dell’anno ad oggi, ha già garantito 76 prelievi di tessuto corneale, confermadosi un’eccelleza nella rete delle donazioni.
L'intervento è stato eseguito dal dottor Luca Cestari coadiuvato dalla dottoressa Simona di Naro, entrambi in servizio nella struttura di Oculistica, in stretta collaborazione con il personale infermieristico della Sala Operatoria Coordinato dall'infermiere Giulio Barra e con la preziosa ed insostituibile assistenza da parte dei colleghi anestesisti coordinati dal direttore di Anestesia e Rianimazione il dottor Simone Cipani.
"Sono numerosi i casi in cui l'endotelio corneale è danneggiato: distrofie corneali, esiti di traumi oppure di interventi chirurgici complicati. Il trapianto endoteliale viene effettuato già da alcuni anni in strutture ospedaliere ed universitarie della Toscana e d'Italia ma la possibilità di eseguirlo presso la nostra struttura di oculistica a Pescia rappresenta un significativo vantaggio in sicurezza per i numerosi pazienti che si rivolgono a noi per sottoporsi ad interventi sul bulbo oculare, primo fra tutti l'intervento di cataratta", ha spiegato il dottor Mincione.
A dare la notizia del buon esito dell'intervento alla direzione sanitaria è stata la referente del presidio la dottoressa Giuditta Niccolai.
"Questo intervento -ha commentato la dottoressa Lucilla Di Renzo, direttore della rete ospedaliera della AUSL Tc e direttore sanitario del presidio- rappresenta un vero avanzamento qualitativo per il presidio di Pescia e in particolare per la chirurgia oculistica e, considerata la richiesta sempre più elevata di interventi di cataratta, in pazienti di età più avanzata e quindi più a rischio di scompenso corneale, anche il trapianto di endotelio corneale diventerà sempre più utile e necessario nei prossimi anni".
Dopo l'intervento la paziente ha passato una notte in Ospedale, nel Reparto di Area Chirugica "setting D", dove il personale coordinato dall'infermiera Valerie Bucchianeri ha svolto con entusiasmo e competenza l'assistenza ad un paziente con un decorso postoperatorio di grande importanza per la buona riuscita dell'intervento, specialmente nelle prime ore dopo la sua esecuzione.
La paziente è stata poi dimessa ed inserita in un programma di controlli ambulatoriali.
Il dottor Mincione, ha ringraziato tutti coloro che si sono adoperati per raggiungere tale obbiettivo, dal personale di SAPO - Servizio Accoglienza Percorso Operatorio- al personale di Sala Operatoria e vari setting coinvolti, e si impegna affinchè tale ampliamento dell'offerta chirurgica presso la SOS Oculistica di Pescia possa diventare una realtà routinaria.
Redazione
Arriva una prima risposta alla lettera del sindaco di Quarrata Gabriele Romiti dove si chiedeva l’aumento delle corse degli autobus per gli studenti e i lavoratori, visti i numerosi disagi registrati.
In una mail arrivata al sindaco Romiti, il numero verde della mobilità della Regione Toscana scrive: "In riferimento alla segnalazione relativa al potenziamento della tratta Quarrata - Pistoia, informiamo che gli uffici tecnici del Settore ci hanno comunicato che la Provincia di Pistoia, viste le criticità e le numerose segnalazioni sulla relazione indicata, sta effettuando il monitoraggio nelle fasce orarie segnalate. Informiamo inoltre che sono previste ispezioni da parte del personale provinciale, al fine di verificare i livelli di servizio e per valutare eventuali soluzioni alle criticità esistenti".
“Sono soddisfatto, dichiara il sindaco Romiti, di questa prima risposta, che se non altro pone il problema al centro dell’attenzione, ma continuerò sicuramente a monitorare la situazione e a lavorare per ottenere azioni concrete”.
Redazione
La prosecuzioni delle attività mercatali attualmente in corso nei locali di via salvo d’Acquisto è momentaneamente salva. Il sindaco Giurlani ha infatti siglato un decreto che consente la prosecuzione delle sole attività di mercato, ma ordina e vincola la prosecuzione delle attività ai seguenti passi: l'Azienda Speciale Mefit dovrà raccogliere – entro tre mesi dall'adozione della presente delibera, una relazione sommaria con la quale i singoli operatori iscritti, sublocatari e/o loro aventi diritto attestino la situazione degli impianti elettrici esistente nei singoli lotti utilizzati, evidenziando le criticità riscontrate e nei successivi tre mesi, i singoli utenti dovranno, a loro spese, porre rimedio alle anomalie riscontrate e produrre all'Azienda Speciale Mefit regolare certificazione degli impianti elettrici dei locali da loro occupati. Inoltre si dovrà dar seguito all’attività di controllo e monitoraggio della struttura; al monitoraggio costante del carico di incendio; lo spostamento in zone idonee di attività con maggiori rischi d'incendio; vietate ulteriori attività diverse da quelle attualmente presenti; in caso di neve dovrà essere monitorata e regolamentata l’attività all’interno della struttura; dovrà essere avviata l'attività di formazione ed informazione in materia antincendio degli operatori economici mediante corsi indetti da MEFIT. Il decreto, ha comunicato il sindaco in conferenza stampa, verrà inviato ai VV.FF, al Prefetto, al Presidente dell’Azienda Speciale Mefit.
Redazione
L’atteso appuntamento a cadenza biennale, promosso dal Centro Mauro Bolognini insieme ai soci Comune di Pistoia, Fondazione Caript e Brigata del Leoncino, giunge alla sua X edizione proprio nell’anno dei festeggiamenti per il centenario del regista, iniziati lo scorso 28 giugno con l’insediamento a Pistoia del Comitato Nazionale “Bolognini cent’anni dopo” e il Convegno internazionale di studi "Sceneggiature d'Autore Autori Sceneggiati", al quale hanno preso parte studiosi e stimati ricercatori come Jean Antoine Gili, Pier Maria Bocchi, Alberto Pezzotta e Cristina Bragaglia, solo per citarne alcuni.
Per Ludovica. «In quest'anno particolare del centenario di Mauro Bolognini – spiega Roberto Cadonici, presidente del Centro intitolato al regista – per celebrarlo al meglio abbiamo deciso di fare un cambiamento nel nostro festival, non proiettando nessun film del Maestro, e dedicando questa edizione a Ludovica Bargellini, giovane attrice e costumista pistoiese tragicamente scomparsa pochi mesi fa a causa di un incidente. Nella sera di sabato 22 ottobre, sarà proiettato in anteprima, alle ore 21.15, al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, L'amore Allegro di Francesco Bonelli, film che vede Ludovica Bargellini protagonista: un'occasione unica per mostrare alla città il suo sorriso».
Ma il ricordo di Ludovica non si ferma qui, a lei sarà dedicata anche la mostra fotografica Ali di Farfalla realizzata dal fotografo Fabrizio Zollo. Gli scatti presenti in mostra appartengono a due diverse stagioni della vita della modella, in seguito stilista e attrice: la prima relativa al periodo 2010-2011, la seconda al dicembre 2018. Le foto saranno in esposizione al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, sabato 22 ottobre (15,30-19,30 / 21,00-23,00) e domenica 23 ottobre (15,30-19,30).
«Mauro Bolognini e tutta la sua opera – evidenzia l’assessore alla cultura del Comune di Pistoia Benedetta Menichelli – è da riscoprire e valorizzare, nel centenario della sua nascita. Tra le qualità del regista, sceneggiatore e scenografo pistoiese vi era quella di avere una particolare attenzione ai giovani e al loro talento. E anche quest’anno i giovani sono al centro del festival attraverso concorsi sul cortometraggio e il premio Ceppo Giovani-Mauro Bolognini, che sapranno scoprire autori emergenti».
Tra le novità di questa ricchissima edizione di MBFF, anche la collaborazione con il gruppo toscano Mujeres nel cinema, il cui premio quest’anno è intitolato a Ludovica Bargellini. Mujeres nel Cinema nasce da un gruppo Facebook (che ad oggi conta quasi 12000 utenti), e rappresenta una rete di professioniste del cinema e dell’audiovisivo con l’obiettivo di dare priorità all’impiego di donne in tutti i settori, dalla collaborazione tra professioniste, allo scambio di informazioni e contatti, al reciproco supporto, fino alla focalizzazione su temi che includano e valorizzino maggiormente un universo femminile attuale e contemporaneo.
Doppia anteprima sabato 22 al Teatro Bolognini. Questa X° edizione avrà una doppia anteprima: si tratta di Bolognini: una vita nel cinema, per il cinema da un’idea di Alessio Arcaleni, con la collaborazione di Valentina Vannelli, Massimo Chiossi e Massimiliano Schiavoni, (sabato 22 ottobre alle ore 15,40) e del documentario Davanti alla quinte – conversazione con Gianfranco M. Lelj di Roberto Cadonici (sabato 22 ottobre alle ore 18.10). Si tratta, nel primo caso, della prima puntata di un progetto più ampio in corso di realizzazione, che ha l’ambizione di ricostruire la vita artistica di Bolognini grazie all’intervento di esperti e appassionati della sua opera. Nel secondo caso, l’oggetto è una lunga e stimolante rievocazione del mondo del cinema nella seconda metà del secolo scorso fornita da un protagonista non occasionale, il fotografo Gianfranco Maria Lelj.
Concorsi e Premi, giovani in primo piano. Anche in questa edizione sarà assegnato il Premio Sviluppo e Produzione “Manolo Bolognini” al miglior progetto di cortometraggio in fase di sviluppo e pre-produzione; saranno proiettati i corti finalisti e annunciati i vincitori sia del Concorso CortoScuola (venerdì 21 ottobre ad Agliana al Teatro Moderno e sabato 23 ottobre a Pistoia al Teatro Bolognini), che del Concorso internazionale cortometraggi (domenica 23 al Teatro Bolognini), di provenienza internazionale e altissima qualità tra cui spiccano i nomi di: Lino Guanciale, Alessio Boni, Violante Placido, Stefano Fresi, Gianmarco Tognazzi, Pino Quartullo, Milena Vukotic e Pino Insegno, solo per citarne alcuni. “Dei nove corti finalisti - commenta Cadonici - sette sono italiani, uno cinese, uno spagnolo. Come sempre la scelta dei finalisti ha imposto decisioni dolorose, ma per questa edizione la scelta è stata veramente ardua!”
Giovani. Sempre ai più giovani è dedicato il Premio Ceppo Giovani - Mauro Bolognini, giunto alla seconda edizione. Il progetto è coordinato da Paolo Fabrizio Iacuzzi e da Leonardo Soldati e nasce con l’intento di promuovere lo studio dei rapporti tra Letteratura e Cinema a partire dalla figura e dall’opera di Mauro Bolognini, uno dei principali autori toscani ad aver portato sul grande schermo la grande letteratura. I titoli selezionati per questa edizione sono stati Accattone di Pier Paolo Pasolini, La notte brava e La giornata balorda. Gli alunni coinvolti hanno prodotto delle recensioni animate che concorrono al Premio e saranno valutate da una giuria presieduta da Carlotta Bolognini.
Conferenza. Quest’anno si aggiunge al programma una quarta data, quella di lunedì 24 ottobre con una conferenza di Roberto Cadonici dal titolo Bolognini. Da Carosello all’opera lirica che si terrà alle ore 16.45 presso l’università “Vasco Gaiffi” di Pistoia.
Per maggiori dettagli: centromaurobolognini.it
Programma
Venerdì 21 ottobre 2022 - Agliana, Teatro Moderno - ore 10,00
FINALE CORTOSCUOLA - Sezione scuole elementari e medie
Proiezione dei quindici cortometraggi finalisti per la giuria di studenti pari grado
Sabato 22 ottobre 2022 - Pistoia, Piccolo Teatro Mauro Bolognini - ore 10,00
FINALE CORTOSCUOLA - Sezione scuole superiori
Proiezione dei dieci cortometraggi finalisti per la giuria di studenti pari grado
ore 15,30 Inaugurazione mostra “Ali di farfalla” di Fabrizio Zollo
ore 15,40 Proiezione in anteprima del video: Bolognini. Una vita nel cinema, per il cinema
ore 16,00 Dall’archivio del Centro Bolognini: presentazione del trattamento inedito
I motivi della vita di Davide Lajolo. Introduce Giovanni Capecchi
ore 17,00 Stefano Socci intervista il costumista Aldo Buti, storico collaboratore di Mauro Bolognini
ore 17,40 Premio “Ceppo-Bolognini” - premiazione degli studenti vincitori
ore 18,10 Proiezione in anteprima del documentario Davanti alla quinte – conversazione con Gianfranco M. Lelj
ore 21,15 Proiezione in anteprima del film di Francesco Bonelli L’amore allegro, con Francesco Bonelli, Silvio Impegnoso, Ludovica Bargellini, Dorinda Faustini, Teresa Federico, Valentina Ruggeri, Luca Venantini, Maria Sofia Palmieri, Elena Rossetto, Roberto Madison e la partecipazione straordinaria di Maurizio Mattioli
Introduce il regista Francesco Bonelli
Domenica 23 ottobre 2022 - istoia, Piccolo Teatro Mauro Bolognini
ore 15,30 Proiezione dei nove cortometraggi finalisti del MBFF 2022
ore 18,20 Saluti
ore 18,40 Premiazione del concorso “Produzione e sviluppo”
ore 18,50 Premiazione del vincitore del CORTOSCUOLA elementari e medie
ore 18,50 Premiazione del vincitore del CORTOSCUOLA per scuole superiori
ore 19,00 Premiazione del concorso Mujeres nel cinema Toscana intitolato a Ludovica Bargellini
ore 19,10 Premiazioni dei vincitori MBFF (premio della Giuria e premio del pubblico)
ore 20,00 Cena di saluto
Lunedì 24 ottobre 2022 - Pistoia, Università “Vasco Gaiffi”
ore 16,45 Bolognini. Da Carosello all’opera lirica, conferenza di Roberto Cadonici
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Continuano le opportunità di lettura e crescita culturale anche a favore dei giovanissimi a Pieve a Nievole. Nei mesi di ottobre e novembre saranno organizzati tre laboratori gratuiti realizzati con il finanziamento e il coordinamento della rete REDOP, la rete documentaria della provincia di Pistoia, rivolti a bambine e bambini suddivisi per fasce d'età, che si svolgeranno presso la biblioteca comunale di Pieve a Nievole, in via G. Marconi, 271.
Il primo incontro, dal titolo "Animatto", si terrà sabato 22 ottobre, dalle ore 10,30 alle ore 12,00, per bambini da 6 a 11 anni a cura di Gianni Luigi Colombo.
E’ un laboratorio finalizzato alla realizzazione della maschera del “nostro” Animatto: l’incontro prevede una lettura a tema e la “filastrocca dell’Animatto” cantata dai bambini partecipanti.
Il secondo incontro, dal titolo "La mia prima scatola", si terrà sabato 5 novembre, dalle ore 10,30 alle ore 12,00, per bambini dai 3 ai 5 anni a cura di di Scripta Manent.
Basandosi sulla scatola montessoriana, il laboratorio porta alla scoperta gli oggetti della vita del bambino attraverso il racconto di alcune semplici storie, dell’uso del tatto, e in alcuni casi, anche dell’udito. Al termine della lettura verrà creata la scatola delle scoperte.
Il terzo incontro, dal titolo "Ci vorrebbe un amico", si terrà sabato 19 novembre, dalle ore 10,30 alle ore 12,00, per bambini dai 2 ai 3 anni a cura di Giodò.
L’amicizia è fondamentale per lo sviluppo emozionale dei bambini. Attraverso il confronto con gli altri migliora le proprie capacità di stabilire nuove relazioni sociali. Molti albi illustrati affrontano questo tema, a volte anche sottolineando i momenti meno idilliaci di questo legame. Come ogni invito alla lettura anche questo avrà una sua parte laboratoriale.
“Da anni portiamo avanti iniziative di questo tipo, perché crediamo che l’educazione alla cultura, uno sviluppo di una fantasia e di una creatività che poggino su elementi sani siano un grande vantaggio per i più piccoli- dice il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti-. Invito le famiglie a cogliere questa opportunità, gestita in modo molto professionale da parte delle varie associazioni che le propongono, con la supervisione della nostra struttura bibliotecaria e culturale”.
Per la partecipazione è raccomandata la prenotazione perché saranno ammessi max 15 bambini a laboratorio.
Info e prenotazione: tel. 0572 956308 – 956946
Redazione
Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Un'occasione importante per conoscere quelli che sono stati i grandi progressi compiuti negli ultimi anni dalla scienza, ma anche per ricordare alle donne l'importanza di sottoporsi a controlli periodici che possono rivelarsi fondamentali nella lotta contro questa patologia.
Il tumore alla mammella, solo in Italia, colpisce ogni anno circa 60.000 persone e rappresenta il cancro più frequente tra le donne, ma anche, fortunatamente, quello che ha tassi di guarigione molto più alti, grazie alla diagnosi precoce e all'avanzamento delle cure. L'associazione Annastaccatolisa ha messo a disposizione della Croce Verde di Lamporecchio materiale di sensibilizzazione e informazione che verrà distribuito sul territorio in collaborazione con l'amministrazione comunale. L'associazione, che ha sede a Montecatini Terme, è nata nel dicembre del 2011, fondata dagli amici e dai familiari di Anna Lisa, morta a soli 33 anni per un carcinoma mammario molto aggressivo. "Quando ho preso contatti con la Sig.ra Roberta Romani - dice Paola Biondi consigliere con delega alle Pari Opportunità - presidente della Associazione e mamma di Anna Lisa, mi ha subito colpita il tono delle sue parole, l'approccio che immagino rivolga a tutte le donne che incontra, come se, con quella voce gentile e nel contempo forte, parlasse con un'amica e la invitasse a prendersi cura di sé. Abbiamo condiviso insieme l'importanza di un percorso di salute, da iniziare anche in giovane età come conoscenza di una malattia che fa paura ma che, se affrontata in tempi rapidi, può essere sconfitta”.
Trenta anni fa la metà delle donne con il tumore al seno operato moriva, oggi la sopravvivenza a 10 anni si attesta all'80 % circa.
“Noi donne”, conclude Paola Biondi, “abbiamo un compito: seguire quello che cantava Anna Lisa e che mi permetto di ricordare.....Una formica è solo una formica, uno zero, una nullità; i granelli di sabbia per lei sono montagne ma basta che abbia vicino le compagne e una formica smuove le montagne e insieme esistono, corrono, sgobbano, lottano vincono, le montagne smuovono!.. e insieme sì!.......”
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.