Il bando mette a disposizione 200.000 euro per progetti di riqualificazione di spazi pubblici abbandonati, degradati o inutilizzati da restituire alla comunità
Riqualificare spazi pubblici o privati a uso pubblico, in stato di abbandono o comunque non adeguatamente fruibili, per realizzarvi attività sociali, ricreative, culturali e educative che coinvolgano le comunità. Scandenza bando 26 Settembre 2025
Nuove opportunità per il territorio pistoiese
L’iniziativa si rivolge a:
-
Enti del Terzo Settore,
-
Onlus,
-
enti pubblici territoriali,
-
enti ecclesiastici e religiosi,
operanti nella provincia di Pistoia, con la possibilità di coinvolgere anche scuole e aziende in qualità di partner.
Il bando prevede l’elaborazione di progetti di recupero urbano e ambientale, come:
-
rigenerazione di aree verdi,
-
recupero di edifici pubblici o privati a uso collettivo,
-
miglioramento di arredi urbani e manufatti in spazi da valorizzare.
Tutti i progetti dovranno integrare attività sociali, educative, culturali o ricreative, con priorità a quelle rivolte a persone svantaggiate o che ne prevedano l’inclusione attiva.
Contributi, assistenza tecnica e novità 2025
🔹 Contributo massimo: 50.000 euro
🔹 Valore minimo del progetto: 60.000 euro
🔹 Copertura: fino al 50% (o 70% in casi motivati)
🔹 Scadenza presentazione: 26 settembre 2025
Una novità importante di Piccole Bellezze 2025 è l’inserimento nei progetti di un “elemento caratterizzante”, scelto tramite sondaggio social per coinvolgere attivamente le comunità.
Inoltre, i progetti selezionati riceveranno anche supporto tecnico gratuito da parte di un consulente incaricato dalla Fondazione, che affiancherà i professionisti nella realizzazione.
Per partecipare è sufficiente inviare un concept progettuale, corredato da una documentazione minima e una stima di budget. È prevista un’audizione con i proponenti per approfondire le idee.
Dove trovare il bando
Il testo completo del bando, con modulistica e dettagli per la candidatura, è disponibile online:
Il bando - L'Allegato A
Redazione