L’invito del vescovo Fausto Tardelli: «Partite con grandi aspettative: sarà un’esperienza unica, un’occasione per rimettere Dio al centro delle nostre vite e sentirci parte di una Chiesa viva, giovane, che cammina insieme»
Saranno in tutto 81 i giovani della Diocesi di Pescia a partecipare al Giubileo dei Giovani, in programma a Roma dal 28 luglio al 3 agosto, uno degli appuntamenti centrali dell’Anno Santo indetto da Papa Francesco sul tema Pellegrini di speranza.
L’iniziativa, pensata per radunare nella Capitale migliaia di giovani da tutto il mondo, rappresenta un’occasione unica per vivere un’esperienza ecclesiale intensa, fatta di incontro, preghiera, testimonianze e fraternità.
La nostra Diocesi
Sarà presente con un gruppo ampio e variegato, segno della vitalità e dell’impegno della Pastorale Giovanile.
I giovani che prenderanno parte al Giubileo provengono da diverse parrocchie: S. Lucia di Uzzano, Sant’Antonio da Padova, Santa Maria Assunta e Corpus Domini a Montecatini Terme, Marginone, Castellare di Pescia, Borgo a Buggiano, Altopascio, Traversagna e Ponte Buggianese. Saranno accompagnati dai rispettivi parroci e dal gruppo della Pastorale Giovanile diocesana, guidato da don Matteo Nincheri.
I ragazzi raggiungeranno Roma nella giornata di mercoledì 30 luglio e vivranno un percorso lungo tutta la settimana, con base in una parrocchia di Frascati.
Le parole del Vescovo
«Partite con grandi aspettative: sarà un’esperienza unica» – è l’invito che il vescovo Fausto Tardelli rivolge ai giovani in partenza per Roma – «un’occasione per rimettere Dio al centro delle nostre vite e sentirci parte di una Chiesa viva, giovane, che cammina insieme. Non accontentatevi di vivere un’avventura semplicemente entusiasmante. Il Giubileo, l’incontro con tantissimi altri giovani provenienti da tutto il mondo, susciti in voi la consapevolezza di essere chiamati a portare vita e speranza in un mondo profondamente angosciato».
Il gruppo di Pescia affronterà un programma ricco e significativo, pensato per accompagnare i giovani in un percorso di crescita spirituale e umana.
Giovedì 31 saranno a Roma per il passaggio della Porta Santa nella Basilica di San Pietro. Nel pomeriggio parteciperanno alle attività proposte dal Giubileo e, alle ore 18, prenderanno parte all'incontro dei pellegrini italiani "Tu sei Pietro".
Venerdì 1° agosto i ragazzi vivranno una giornata penitenziale presso il Santuario di Santa Maria Goretti a Nettuno, un luogo suggestivo che offrirà l’ambiente ideale per vivere il sacramento della Riconciliazione e un tempo di raccoglimento. Nel pomeriggio visiteranno Albano e Castel Gandolfo.
Sabato 2 e domenica 3 agosto saranno dedicati ai momenti centrali del Giubileo: l’incontro con Papa Leone XIV durante la veglia di preghiera e la celebrazione eucaristica finale a Tor Vergata, dove convergeranno oltre 500.000 giovani pellegrini provenienti da ogni parte del mondo.
Il pellegrinaggio giubilare non sarà un evento isolato, ma una tappa importante di un cammino che continua nelle parrocchie, nei gruppi e nella vita quotidiana. Per questo motivo, la Pastorale Giovanile invita tutta la comunità diocesana ad accompagnare i giovani con la preghiera e l’affetto, offrendo loro vicinanza e ascolto. Chi desidera seguire il cammino dei pellegrini giorno per giorno potrà farlo attraverso i canali social della Diocesi, dove verranno pubblicati aggiornamenti, foto, testimonianze e riflessioni.
Redazione