installazione Gori a palazzo Fabroni pistoia

Il progetto è vincitore del PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

Il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni a Pistoia ha inaugurato l'opera installativa "Federico Gori | Il suono del carbone". Curata da Lorenzo Madaro, questa installazione artistica è il frutto di un progetto promosso e realizzato dal Comune di Pistoia, vincitore del prestigioso PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Un Omaggio Artistico a un Antico Mestiere: I Carbonai della Montagna Pistoiese

Il progetto "IL SUONO DEL CARBONE" rende omaggio alla memoria dei carbonai pistoiesi, un mestiere antico e affascinante. Questo lavoro, diffuso fino alla metà del secolo scorso nelle zone montane e collinari ricche di legname, consisteva nella complessa trasformazione della legna in carbone attraverso un processo di combustione controllata all'interno di una "carbonaia". L'opera di Gori mira a onorare questa tradizione e, simbolicamente, ad avvicinare Pistoia alle sue montagne.

L'Opera: Dialogo tra Scultura e Suono nel Cuore di Pistoia

L'installazione si articola in due elementi distinti ma interconnessi, posizionati a circa 200 metri di distanza ma uniti dagli spazi del Museo del Novecento e del Contemporaneo:

  1. Elemento scultoreo – La Carbonaia Aperta: Progettata site-specific per il Giardino del Carbonile, adiacente a Palazzo Fabroni lungo via Santa, questa scultura in calcestruzzo armato ed elementi in foglia rame richiama la forma di una carbonaia. A differenza delle carbonaie tradizionali, questa versione è tagliata diagonalmente, rivelando il suo interno. La sua "pelle" esterna mostra le impronte di coperte e teli, simboleggiando la cura e protezione necessarie per il lavoro dei carbonai. La parte interna, invece, riporta le impronte dei tronchi e dei legni, svelando il "cuore" nascosto della carbonaia.

  2. Macchina musicale – Il Suono del Carbone: Realizzata con la collaborazione di Andrea Michelozzi e il supporto del maestro organaro Samuele Maffucci, e ispirata alla ricca tradizione organaria pistoiese, questa macchina è collocata in una piccola sala della collezione permanente al primo piano di Palazzo Fabroni. Costruita in legno di castagno e metallo, produce suoni e rumori evocativi dei boschi e delle carbonaie: il crepitio del legno, lo sfiato del fumo, lo scricchiolio del carbone, i suoni di uccelli e vento, e una melodia ispirata al canto popolare "Lamento del carbonaro" nella versione di Caterina Bueno.

Le due parti dialogano costantemente grazie a un sistema di QR code: l'audio della macchina sonora a Palazzo Fabroni è udibile anche davanti alla scultura nel Giardino del Carbonile, creando un'esperienza visiva, sonora e percettiva su più livelli.

Un Ampliamento Innovativo per i Musei Civici di Pistoia

Questo progetto non solo arricchisce la collezione permanente del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, ma implementa anche il "sistema" di aree verdi della zona settentrionale della città storica, tutte integrate con arte contemporanea. "Il suono del carbone" si inserisce in un più ampio riassetto museale, affiancandosi ad altre opere vincitrici delle precedenti edizioni del PAC (2021 e 2022-2023), come i video-ritratti di Paolo Uccello, del Sodoma e di Giorgio Vasari, e l'intervento permanente di sound art di Tempo Reale.

Sito Web Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni

Via Sant'Andrea, 18 - Pistoia

Redazione

News Floraviva
freespace vuoto musei

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot