Dal 2020 ogni estate la Valle dell'Orsigna diventa uno spazio di ascolto, movimento, cultura e relazione. Quattro giorni di concerti, escursioni, laboratori, incontri, yoga, musica e comunità immersi nella natura
Arum Festival è un evento culturale e rigenerativo che si tiene ogni estate all’Orsigna, nel cuore dell’Appennino toscano, tra i boschi amati da Tiziano Terzani. Nato nel 2020 da un’idea di Tommaso Corrieri e Margherita Mansuino, il festival promuove la conoscenza della montagna, il benessere fisico e mentale, la sostenibilità ambientale e l’incontro tra le persone.
I valori dell’Arum Festival
Arum è un festival che mette al centro:
● Il contatto diretto con la natura;
● La rigenerazione personale e collettiva;
● Il dialogo sui temi della sostenibilità, dell’accoglienza e della natura, l’alimentazione e del futuro;
● La cura del territorio e delle relazioni umane;
Non è solo un evento: è una comunità temporanea che si costruisce ogni anno, grazie al lavoro volontario di tante persone e all’entusiasmo di chi sceglie di partecipare.
Contenuti e attività: cosa succede all’ Arum Festival
Ogni giornata del festival è pensata per offrire esperienze profonde e autentiche. Il programma prevede:
● Trekking guidati tra i sentieri dell’Orsigna;
● Laboratori e seminari dedicati a natura, alimentazione, pratiche di benessere e artigianato;
● Sessioni di yoga, meditazione e respirazione;
● Incontri e dialoghi con artisti, scrittori, ricercatori e professionisti di vari ambiti;
● Eventi serali, concerti, performance e momenti di ascolto
Spazio speciale sarà dedicato al tema dell’alimentazione consapevole: condivisione dei pasti, incontri con nutrizionisti e cuochi, uso di materie prime locali e racconti dei produttori.
Spazio bambini
Anche i più piccoli sono protagonisti all’Arum Festival.
- Laboratori creativi e attività con elementi naturali;
- Passeggiate nel bosco alla scoperta della fauna selvatica;
- Letture animate, laboratori, spettacoli;
- Erbari magici e giochi esperienziali per vivere la natura con meraviglia.
Un modo semplice, giocoso e profondo per far entrare i bambini in contatto con il bosco e i suoi segreti.
Il luogo: Pian dell’osteria e la valle dell’Orsigna
Il festival si svolge a Pian dell’Osteria, un anfiteatro naturale a 1100 metri di altitudine che domina la Valle dell’Orsigna, in provincia di Pistoia.
Qui, dove la vita umana è discreta e la natura è la vera padrona di casa, ogni elemento si trasforma: il bosco diventa teatro, la radura diventa cucina, il cielo diventa spettacolo.
Attorno al Piano si snodano luoghi che raccontano storie antiche: Gabelletta, Termine, Porta Franca, Passo dei Malandrini. Luoghi di confine e passaggio, da sempre frequentati da viaggiatori e avventurieri.
L’Osteria – ancora in piedi dal 1660 – torna durante il festival alla sua funzione originaria: offrire ristoro, accoglienza, calore.
Una trasformazione in corso: il nuovo volto di Pian dell’Osteria
Nel 2023, Pian dell’Osteria ha vissuto una trasformazione importante: un parziale disboscamento delle abetine, pianificato con il Comune di Pistoia e la Regione Toscana, ha aperto nuovi spazi alla luce.
Un’operazione necessaria per la salute del bosco, per la sicurezza delle persone e per garantire il rinnovamento naturale dell’ecosistema.
Oggi, grazie a questa apertura, il paesaggio si mostra in tutta la sua bellezza, vastità e integrità.
Solidarietà e impegno
Arum Festival si fonda su un’etica solidale e partecipativa. Negli anni ha sostenuto progetti umanitari come:
- L’ONG Bambini nel Deserto
- Il Comitato in Bianco e Nero, che dal 2014 supporta l’Hospital Catarina Troiania Nhacra Teda in Guinea Bissau
Ogni edizione è costruita con il contributo gratuito di volontari, artisti, tecnici e operatori, uniti dalla volontà di creare qualcosa di bello, utile e condivisibile.
Arum Festival 2025: partecipa & sostieni
La partecipazione è libera, ma ogni donazione aiuta a coprire i costi organizzativi e a far crescere un progetto culturale indipendente, radicato nel territorio
Scarica il programma completo qui
Sito Web Ufficiale Festival Arum
Anna Innocenti