L'edilizia scolastica è al centro di questa strategia di sviluppo. Ecco i progressi più significativi
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana.
“Stiamo andando avanti con determinazione su tutti i fronti – dichiarano il sindaco Sara D’Ambrosio e l’assessore ai lavori pubblici Francesco Mastromei – convinti che investire nelle scuole e negli spazi pubblici significhi investire nel futuro della nostra comunità.
-
Nuova scuola media di Altopascio: Situata in via San Francesco, la struttura sta prendendo forma con l’installazione dei solai del primo piano. I lavori procedono rispettando i tempi del PNRR, con la consegna prevista per giugno 2026.
-
Nuovo nido comunale: Di fronte alla nuova scuola media, i lavori per il nuovo asilo procedono spediti. Il completamento delle strutture è atteso entro la fine di settembre, con l'inaugurazione fissata anch'essa per il 2026.
-
Scuola primaria di Badia Pozzeveri: Dopo un aggiornamento progettuale, il cantiere è ripartito. Le prossime fasi si concentreranno sull’impiantistica, con l'obiettivo di consegnare l’edificio nel 2026.
-
Scuola di Marginone: I lavori procedono sia all'interno che all'esterno, con la posa degli impianti a pavimento e dei controsoffitti. L’inaugurazione è prevista per i primi mesi del 2026.
Rigenerazione urbana: Spazi pubblici più moderni
Non solo scuole: anche la rigenerazione degli spazi pubblici è una priorità. A Spianate, l'intervento su piazza San Michele è quasi completato. A settembre verranno ultimate le finiture, inclusi segnaletica, aiuole e nuova illuminazione, per un'inaugurazione prevista tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Sempre a Spianate, il progetto di rigenerazione urbana sta avanzando con gli ultimi ritocchi sulle facciate e sugli impianti.
Redazione