L’escursione, a cura dell’Orto botanico dell’Abetone, è gratis e si svolge domenica 12 agosto. Un percorso di grande interesse naturalistico e floristico tra gli 8 e i 9 km con un dislivello di 500 metri. Ritmo tranquillo, ma sono consigliate scarpe da trekking e un minimo di preparazione. Prenotare entro sabato sera.

«La matrice del paesaggio è composta dal bosco di faggio e dalla brughiera a mirtilli. Poi all’interno di tale matrice c’è tutta una serie di fioriture che in questo periodo dell’anno rendono interessante l’escursione: nelle torbiere ci sono ad esempio gli eriofori e le genzianelle stellate, mentre nelle altre zone si possono trovare, per citarne due, la genziana purpurea e l’ipèrico di montagna».
David Gervasoni, guida ambientale e curatore dell’Orto botanico forestale dell’Abetone, descrive così gli elementi di maggior interesse dal punto di vista botanico dell’escursione gratuita che lui stesso guiderà domenica 12 agosto verso il Lago Nero e nell’alta valle del Sestaione: «luoghi in cui la vegetazione è di tipo subalpino anche se ci troviamo nell’Appennino settentrionale».
La partenza è alle 9,30 dall’Orto botanico dell’Abetone e il ritorno in loco è previsto alle 17 circa; ci sarà una pausa per il pranzo al sacco nei pressi del lago. Un percorso tra gli 8 e i 9 chilometri di lunghezza con dislivello intorno ai 500 metri. «Andremo con un ritmo lento e diverse pause per le spiegazioni – dice David Gervasoni – e non ci sono tratti difficili, però si consigliano scarponi da trekking e un minimo di allenamento o resistenza».
La passeggiata, spiega Gervasoni, è molto interessante anche sul piano storico e per gli stupendi scorci panoramici. Da non dimenticare, poi, le particolarità faunistiche, come ad esempio le due specie di tritoni che sono visibili nel Lago Nero: il tritone crestato e il tritone alpestre.
L’itinerario prevede la prima metà giornata dedicata all’escursione classica al lago e successivamente un giro nell’alta valle del Sestaione durante la quale si toccheranno alcuni punti panoramici molto belli. Poi si riscenderà nel bosco passando per i sassi scritti di Campolino e infine si ritornerà all’Orto botanico dell’Abetone.
Per partecipare è necessario fare la prenotazione entro sabato sera ai seguenti numeri telefonici: 0573-60363 o 340-6747518. Si ricorda di portarsi da casa cibo e bevande per mangiare al sacco.

Lorenzo Sandiford

News Floraviva
  • FAUNA SELVATICA: CIA E LOLLOBRIGIDA VERSO LA RIFORMA DELLA LEGGE 157/92
    Lollobrigida: “Svolta attesa da trent’anni sulla fauna selvatica”. Fini (Cia): “Finalmente si inverte la rotta, ma servono indennizzi e governance agricola”. La proposta di riforma della legge 157/92 sulla fauna selvatica, presentata dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida,...
  • SICCITA': VIA LIBERA UE AI FONDI DI COESIONE PER BACINI IDRICI
    Al Forum in Masseria a Manduria, Coldiretti annuncia il via libera Ue ai finanziamenti per la gestione idrica tramite fondi di coesione: svolta storica per la resilienza agricola. In un momento segnato da ondate di calore estremo e da una crisi idrica sempre più strutturale, arriva dall’Unione e...
  • PAC: DORFMANN, NARDELLA E CONFAGRICOLTURA UNITI CONTRO I TAGLI AGRICOLTURA
    Dorfmann e Nardella difendono una PAC che definiscono "forte". Confagricoltura pronta alla mobilitazione contro i tagli UE: Giunta riunita a Bruxelles il 16 luglio durante il QFP 2027-2034. Confagricoltura plaude all’intervento congiunto degli eurodeputati Herbert Dorfmann (PPE) e Dario Nardella...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot