I Nuovi Giochi della Gioventù promuovono l'inclusione e l'accessibilità allo sport, coinvolgendo studenti delle scuole primarie e secondarie
L'inclusione e l'accessibilità allo sport sono al centro dei Nuovi Giochi della Gioventù, un'iniziativa che coinvolgerà gli studenti delle scuole primarie e secondarie, sia statali che paritarie, con l'obiettivo di promuovere la pratica sportiva fin dai primi anni di scuola.
La novità dell’edizione prevede un'attenzione particolare all’equilibrata rappresentanza di genere e all’inclusione degli studenti con disabilità, con gare integrate e dedicate, in linea con i principi di educazione e solidarietà.
La campionessa mondiale di marcia e Responsabile di Ecoitaliasolidale Lazio, Giuliana Salce, ha lodato l'iniziativa, sottolineando come lo sport nelle scuole sia fondamentale per favorire l'inclusione, la socializzazione e la promozione delle pari opportunità. “Promuovere lo sport nelle scuole attraverso la partecipazione ai Giochi della Gioventù significa ribadire l'importanza educativa della pratica sportiva. Questi giochi insegnano valori fondamentali come il rispetto reciproco e il rifiuto di pratiche scorrette, come l’uso di sostanze dopanti”, ha dichiarato Salce, Medaglia d'Oro ai Campionati di Parigi 1985.
Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale di Ecoitaliasolidale, ha espresso soddisfazione per le politiche governative in tema di sport, come il riconoscimento dello sport nella Costituzione e l’incremento dei fondi per le infrastrutture sportive. "Questi nuovi Giochi della Gioventù sono il coronamento di un lungo impegno verso la promozione dello sport a tutti i livelli", ha aggiunto Benvenuti, riferendosi anche alla recente proposta legislativa che ha dato vita alla nuova edizione dei Giochi.
I Nuovi Giochi della Gioventù non si limitano a un semplice evento sportivo, ma rappresentano un percorso educativo complementare che include corsi di avviamento e perfezionamento alle singole discipline sportive. Questi corsi sono pensati per integrare l’attività fisica all’interno del percorso educativo, contribuendo a un equilibrio tra attività scolastica e sportiva, essenziale per il benessere complessivo degli studenti.
Un’alternativa sana ai giochi elettronici
Questa iniziativa rappresenta una sana alternativa all’eccessivo uso dei giochi elettronici, che spesso occupano gran parte del tempo libero dei giovani. I Nuovi Giochi della Gioventù offriranno ai ragazzi l’opportunità di divertirsi, crescere e svilupparsi fisicamente e mentalmente, attraverso una pratica sportiva sana che contribuirà al loro benessere generale.
Redazione