Chiesina Uzzanese: critiche sulla gestione della tariffa TARIC

Il gruppo consiliare "Chiesina e le Sue Frazioni" accusa la Giunta Berti di scarsa trasparenza sulla nuova tariffa rifiuti TARIC, evidenziando mancanza di chiarezza sugli importi.

Il gruppo consiliare "Chiesina e le Sue Frazioni" ha espresso forti critiche verso la Giunta guidata dal sindaco Berti per la gestione della transizione alla nuova tariffa rifiuti TARIC. Il gruppo ha sottolineato come la giunta abbia trascorso mesi, inclusi pochi incontri con ALIA e la cittadinanza, senza mai fornire dettagli sugli importi previsti per le bollette. Al contrario, "Chiesina e le Sue Frazioni" afferma di aver previsto un aumento dei costi per le famiglie. Secondo il gruppo consiliare, la Giunta era a conoscenza del fatto che le bollette sarebbero state emesse solo dopo le elezioni. "Solo ora, con l'arrivo delle fatture, sui giornali si parla di ipotetiche riduzioni", hanno dichiarato i rappresentanti del gruppo, aggiungendo di aver interrogato la Giunta per fare chiarezza sulla questione. Durante l'indagine, "Chiesina e le Sue Frazioni" ha scoperto che non esistono ancora cifre precise riguardo a queste riduzioni delle bollette, che saranno limitate al solo 2024 e non includeranno sconti per attività commerciali, artigiani, aziende e associazioni. Il gruppo ha assicurato di essere già al lavoro per garantire il massimo supporto sia alle utenze domestiche che non domestiche. Inoltre, il gruppo ha criticato la maggioranza per aver omesso di informare che, anche nel caso di un bando per aiutare le famiglie con un Isee basso, le bollette dovranno comunque essere pagate in anticipo, poiché eventuali contributi non possono essere erogati direttamente ad ALIA dal Comune. Infine, per confrontarsi con la cittadinanza sulle nuove fatture TARIC, il gruppo consiliare ha annunciato la disponibilità presso il loro punto di ascolto in via Giuseppe Garibaldi 5, nei giorni di mercoledì 28 agosto, venerdì 30 agosto e lunedì 2 settembre, dalle ore 17:30 alle 19:30.

Redazione

News Floraviva
  • AUSTRIA: DOVE IL BIO ARRIVA IN BICICLETTA... L'AGRICOLTORE VIVE!
    Adamah BioHof: quando l’agricoltore torna al centro della filiera. Ecco il caso austriaco premiato dal CAP Network europeo come modello di logistica agricola sostenibile e redditizia Stavo facendo un’indagine sul reddito agricolo, tra le molte statistiche e gli allarmi delle associazioni di cat...
  • CITTA' SPUGNA: LA RISPOSTA URBANA ALLA CRISI CLIMATICA GLOBALE
    Le “Sponge Cities” o città spugna affrontano piogge estreme e siccità. Esempi virtuosi da Shanghai ad Amsterdam. In Italia si muovono Milano e Modena, ma serve una strategia più ampia. Negli ultimi anni, l’urbanistica ha riscoperto l’acqua come risorsa per rispondere alla crisi climatica...
  • PUGLIA: OBBLIGO DI TRATTAMENTI INSETTICIDI CONTRO LA XYLELLA ENTRO IL 30 GIUGNO
    Entro il 30 giugno i proprietari agricoli pugliesi devono eseguire i trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella nei territori colpiti. Lo impone la Regione con atto del 16 giugno 2025.   Scatta in Puglia l’obbligo di trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella fasti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot