Serravalle Jazz 2024: quattro giorni di grande musica alla Rocca di Castrucci

Dal 25 al 28 agosto 2024, la Rocca di Castruccio a Serravalle Pistoiese ospiterà la XXIII edizione del Serravalle Jazz. Quattro giorni di concerti, incontri con artisti e presentazioni di libri

Dal 25 al 28 agosto 2024, l’incantevole borgo medievale di Serravalle Pistoiese sarà il palcoscenico del Serravalle Jazz, giunto alla sua ventitreesima edizione. Il festival, che si svolgerà presso la suggestiva Rocca di Castruccio, prevede quattro giorni ricchi di eventi dedicati agli appassionati di jazz. La manifestazione inizierà domenica 25 agosto alle 21:00 con la BargaJazz Orchestra, diretta da Mario Raja, e la straordinaria partecipazione del sassofonista internazionale Chris Cheek. Alle 18:15, presso l’ex-Oratorio della Vergine Assunta, Alessandra Cafiero presenterà la biografia di Sidney Bechet “Suona con gentilezza. La mia storia”, con la presenza dell’autore Franco Bergoglio. Lunedì 26 agosto sarà la volta del trio di Rita Marcotulli, Israel Varela e Ares Tavolazzi, che si esibiranno alle 21:00 con un mix di suoni che spazieranno dal jazz al flamenco, alla musica araba e indiana. La giornata inizierà alle 18:15 con un seminario su Ornette Coleman tenuto da Lorenzo Becciani, seguito alle 19:30 dal concerto solo del sassofonista Dario Cecchini presso la Torre del Barbarossa. Martedì 27 agosto, alle 21:00, Giovanni Guidi e Luca Aquino porteranno il loro album “Amore bello” sul palco della Rocca di Castruccio. La serata sarà introdotta da Emerged Echoes, un progetto curato dal trombettista Jacopo Fagioli, che fonderà musica elettronica e sound design con strumenti acustici. Nel pomeriggio, alle 18:15, presso l’ex-Oratorio della Vergine Assunta, Alessandra Cafiero presenterà il libro “Gato Barbieri. Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema” con l’autore Andrea Polinelli. Il festival si concluderà mercoledì 28 agosto alle 21:00 con la consegna del 9° Premio Renato Sellani a Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia. I due musicisti si esibiranno nel progetto “In Cerca Di Cibo”, seguito dall’interazione con un supergruppo composto da Nico Gori, Piero Frassi, Massimo Moriconi, Ellade Bandini e Stefania Scarinzi. Nel pomeriggio, alle 18:15, Francesco Martinelli terrà l’ultimo incontro del festival, “Dall’opera lirica al jazz”, presso l’ex-Oratorio della Vergine Assunta. Serravalle Jazz 2024 è organizzato dalla Fondazione Teatri di Pistoia in collaborazione con il Comune di Serravalle Pistoiese e con il sostegno di Fondazione Caript. Continua inoltre la collaborazione artistica e organizzativa con Music Pool, presieduta da Gianni Pini, una delle associazioni più importanti nel panorama del jazz in Italia. L’accesso a tutti gli eventi è libero fino ad esaurimento posti, offrendo un’occasione imperdibile per immergersi nella magia del jazz in un contesto unico.

Redazione

Meteo locali