Legambiente Pistoia - Area Valdinievole organizza una mattinata dedicata all'ambiete del Colle di Monsummano Terme e al suo patrimonio naturalistico
Il Colle di Monsummano Alto, uno dei patrimoni naturalistici più affascinanti della Toscana, noto per le sue peculiarità geologiche e botaniche, come la presenza di rare orchidee selvatiche.
La lussureggiante macchia mediterranea è dominata da arbusti sempreverdi come il Mirto, il Laurotino, l’Alaterno e la Fillirèa, fra i quali in primavera spiccano le candide fioriture del cisto, dell’anemone dei campi e di alcune delle orchidee spontanee che costituiscono un’altra importante peculiarità botanica del Colle di Monsummano; qui si può osservare nell’arco dell’anno un numero di specie che non trova riscontro in nessun’altra parte del Montalbano.
Per quanto non raggiungano le dimensioni delle ben più note orchidee tropicali, quanto a bellezza le specie nostrane non hanno niente da invidiare alle cugine esotiche; il loro fascino tuttavia non deriva solo dalle notevoli qualità estetiche, o dall’aspetto decisamente bizzarro di alcune di esse, ma anche dalla particolare ecologia di queste piante, fra le più evolute del regno vegetale.
Dal punto di vista naturalistico, una visita sul Colle di Monsummano offre buone opportunità anche per gli appassionati di birdwatching; non mancano infatti occasioni di incontro con l’avifauna della macchia e degli ambienti rocciosi, come il Passero solitario (caro a Leopardi), ma anche il falco Pellegrino, il Corvo imperiale ed altre specie.
Programma sabato 24 Maggio 2025
🌿 Ore 8:00 – 11:00: Escursione naturalistica guidata
Un percorso di circa 2 km (con dislivello di 80 metri), alla scoperta del Colle e delle sue orchidee spontanee, con guida esperta.
-
Attività consigliata a chi ama la natura, la geologia e la botanica.
-
Equipaggiamento richiesto: scarponcini da trekking e binocolo.
-
Costo: 7€.
-
Prenotazione obbligatoria entro il 22 maggio scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
👧 Ore 9:00 – 12:30: Giochi e laboratori ambientali per bambini
In Piazzetta Magrini (di fronte a Grotta Giusti), Legambiente propone giochi a tema, attività didattiche e incontri con esperti ambientali, pensati per avvicinare i più piccoli alla tutela del territorio.
-
Ingresso libero
-
Attività gratuita e aperta a bambini di ogni età.
🍪 Merenda con Comì Comè Street Food
Durante la mattinata, la Fondazione Mai Soli Onlus, con il progetto Comì Comè, offrirà una gustosa merenda per tutti i partecipanti, al termine dell’escursione e delle attività ludico-educative.
Redazione