suoni riflessi Roberta Vacca

Il battesimo della creazione della compositrice Roberta Vacca ‘Note di gusto – musimenù all’italiana per soprano, due flauti e quintetto d’archi’ (2015) è avvenuto l’8 novembre alla Sala Vanni di Firenze durante il concerto spettacolo del festival fiorentino “Terra – gastronomia musicale”. Interpreti Silvia Tocchini e l’Ensemble Nuovo Contrappunto diretto da Mario Ancillotti.

«Rintracciare la ‘tonicità’ (ricostituente) di alcuni ingredienti locali a me particolarmente cari». Così scrive la compositrice Roberta Vacca nelle prime righe dell’insolito libretto della sua creazione “Note di gusto – musimenù all’italiana per soprano, due flauti e quintetto d’archi” (2015). E subito dopo aggiunge: «attraverso un piccolo percorso eno-gastronomico ho voluto evidenziare alcune peculiarità linguistiche regionali che, associate a sotterranee citazioni di musica popolare, ‘armonizzano’ gli appetiti secondo vari gusti!»
Il musimenù di Roberta Vacca è stato composto appositamente per il festival fiorentino Suoni Riflessi, su sollecitazione del direttore artistico Mario Ancillotti. La prima esecuzione è avvenuta l’8 novembre alla Sala Vanni di Firenze durante il concerto-spettacolo “Terra – gastronomia musicale” presentato dal musicologo Alberto Batisti, direttore di Rete Toscana Classica. Interpreti il soprano Silvia Tocchini con l’Ensemble Nuovo Contrappunto: Mario Ancillotti flauto e direzione, Silvia D’Addona flauto, Pino Tedeschi e Matilde Urbani violini, Edoardo Rosadini viola, Alice Gabbiani violoncello, Riccardo Ragno contrabbasso.
Ecco alcuni frammenti audiovisivi dell’esecuzione delle ricette regionali musicate da Roberta Vacca e cantate in questa occasione da Silvia Tocchini con i relativi testi scritti. In tutto si tratta di cinque ricette regionali intercalate da tre sorsi musicali di Brunello di Montalcino puramente strumentali: “la piadena a la rumagnôla” (Emilia Romagna), “struncatura c'a n'duja” (Calabria), “pecora alla cottora” (Abruzzo), “cannola ca ricotta” (Sicilia) e “si licori fatu cun sa mutauci” (Sardegna).      


Primo sorso di Brunello, piadina romagnola e secondo sorso di Brunello

1-Brunello di Montalcino: I sorso (Toscana) [dur. 10” ca.] – per ensemble
2-Piadena a la rumagnôla (Emilia Romagna) [dur. 1’40” ca.] – per soprano e quintetto d’archi
L’è la piò rumagnôla dal specialitê rumagnôli. L’è un sanza lévd dla piò intiga usânza, còt int la lastra d’sas  o int la tègia d’tëra cota messa sôra a la fiamba viva. Impasté tzenczent gram ad faréna cum tarzent gram ad gras, sêl, un pizgòt ad bicarbunê e tânt’agua tévda quânta u n’ par un impast piòtòst dur. Stindìl in zirc gròs circa mez centematar e de diametar ad quendg centematar. Cusi la sôra e’ tëst o la lastra, ziréndola spes e furéndla ad sôra cun al pônt d’una furzéna. La s’mâg na spachêda in du, imbutìda ad furmàj murbi (squaquarôn) o ad fet rusêdi d’panzèta, o ad chévul a la rumagnôla (u j è la rizèta). Al bon piadiìn fati in ca a gli ha da éssar sempar acumpagnêdi da un bël d’ven ròs (sansvéis o cagnena).
3-Brunello di Montalcino: II sorso (Toscana) [dur. 5” ca.] – per soprano, due flauti e violino


Frammento finale della ricetta abruzzese “Pecora alla cottora”

5-Pecora alla cottora (Abruzzo) [dur. 3’ ca.] – per soprano e quintetto d’archi
[…]
Mettatengi pocu vinu biancu e feciatelo svaporà. Mettate tuttu co la pecora dentru la cottora e po’ recropate tuttu co l’acqua bollente, feciate bolle, aggiustate co lo sale e pocu pepe e dopo circa n’oretta calatengi poche patane e feciatele coce bone cuscì se squajano e se quaja pure ju brodu. Po’ all’urdimu ‘ngi mettete l’atre patane e quanno so cotte e la ciccia se stacca daj’osso se po magnà.


Parte iniziale della ricetta sarda “Si licori fatu cun sa mutauci” e ultimo istante con applausi

8-Si licori fatu cun sa mutauci (Sardegna) [dur. 1’40” ca.] – per soprano e quintetto d’archi
Ainnànti dèpis(i) sciacuài sa mutàuci cun amòri, ponìdda-in s'àlcool aìntru de-un'ampùlla 'e bìrdi po chìmberi dìsi. Ammàintza (i) su (i)sciròpu, s'àcua e su tzùcuru: fai buddìri s'àcua ind'ùna pìngiara, càndu est (i)sfridèndi, aciùngi su tzùcuru e du abbulìgias po du fai sciòlli. Càndu s'iscìropu est(i) frìdu…

…de dòmu tùa.

Redazione Floraviva

Meteo locali