Il Brigidino di Lamporecchio entrerà a far parte dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) “Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Toscana”. Saranno tutelati nome e tipicità.

Il Brigidino di Lamporecchio entrerà a far parte dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) “Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Toscana”. Saranno tutelati nome e tipicità.

“In più occasioni in questi anni”, afferma il Vice Sindaco Daniele Tronci, “abbiamo pensato a cosa poter fare, come ente, per tutelare questo prodotto tipico da possibili tentativi di plagio, consci di avere fra le mani non solo un ottimo prodotto gastronomico, ma anche, e soprattutto, la storia di generazioni di brigidinai, che hanno fatto del loro lavoro una vera e propria arte”. Nell'estate 2021, la questione “Brigidino” è tornata primaria. “Ringrazio le Dottoresse Cinzia Chinni e Veronica Allori”, afferma l'Assessore al commercio e attività produttive Volpi Stella, “che mi hanno affiancata con tutte le loro competenze e professionalità in questo percorso, iniziato da una prima riunione nel nostro Comune, per concludersi in Regione e al Ministero”. Infatti, dopo un primo incontro con i produttori (Bianchini, Rinati e Carli), con alcuni rappresentanti dei Brigidinai e con le Associazioni di Categoria, c'è stato un passaggio in Regione, con il Dirigente del Settore Produzioni Agricole.
“Da questo incontro”, continua l'Assessore Volpi, “abbiamo avuto chiara la difficoltà che ci sarebbe stata, a carico esclusivo delle ditte di produttori perchè in altro modo non sarebbe stato possibile per legge, a perseguire la lunga e tortuosa strada dell'IGP, che sarebbe iniziata a Lamporecchio, ma si sarebbe protratta, negli anni, fino a dover arrivare in Commissione Europea”. C'era però un'altra strada per tutelare il Brigidino, una strada in parte già avviata, da modificare e concludere. Quella della PAT: “Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Toscana”. Esiste infatti un elenco di prodotti tradizionali regionali, che ogni anno deve essere aggiornato e inviato al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, e in questo elenco era già presente la ricetta del Brigidino, ma con alcune vecchie imprecisioni. Così, con l'aiuto delle ditte produttrici ed il coinvolgimento attivo dei Brigidinai, è stata compilata una nuova scheda che, oltre a registrare il nome del prodotto e la sua storia, riporta la ricetta e tutte le caratteristiche che rendono “quel” prodotto il “vero” Brigidino di Lamporecchio.
A fine anno la Regione Toscana ha poi adottato un Decreto Dirigenziale, con il quale ha aggiornato la scheda del Brigidino di Lamporecchio e l'ha trasmessa al Ministero a Roma, per la pubblicazione nell’Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, confermando così pieno riconoscimento al Brigidino di Lamporecchio e conseguente tutela del nome e delle sue tipicità.
L’elenco dei prodotti tradizionali regionali (PAT), per l’anno 2021 è di 464, suddivisi in 9 categorie, e il Brigidino rientra nella sezione “Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria”.
“Un grazie personale, per la disponibilità e la collaborazione, alle Aziende produttrici e a tutti i Brigidinai”, conclude l'Assessore Volpi, “con la speranza di vedere tutti i vostri banchi, quest'estate, a dare nuova vita a fiere, sagre, e ovunque ci sia la possibilità di tornare a stare insieme”.

Redazione

News Floraviva
  • CELLULA: MOHSEN BAGHERNEJAD E IL RITMO ORGANICO DEL TEMPO
    Alla ME Vannucci di Pistoia, Mohsen Baghernejad Moghanjooghi indaga il tempo attraverso una “cellula” vitale tra arte, natura e trasformazione. Con Cellula, la prima personale di Mohsen Baghernejad Moghanjooghi negli spazi della galleria ME Vannucci di Pistoia (18 maggio – 31 luglio 2025), si...
  • UNA FOGLIA PER RESISTERE E RINGRAZIARE: IL VALORE SACRO DELLA COCA
    Ricchissima di nutrienti e di significati, la foglia di coca accompagna da millenni la vita andina, tra usi alimentari, medicinali e rituali profondamente sacri. Chi la identifica unicamente con la cocaina ignora una storia millenaria, fatta di saperi, rituali e una relazione profonda con la natura...
  • QUANDO LE PIANTE SUONANO: VIBRAZIONI MUSICA E CONSAPEVOLEZZA VERDE
    Due elettrodi, una radice e una foglia: così le piante rivelano il loro mondo invisibile. Jean e Frédérique Thoby ci guidano nel linguaggio segreto del verde. Una pianta reagisce a ciò che accade intorno a lei. Questa reazione è misurabile sotto forma di microattività elettrica, variazioni ch...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot