Pescia Cambia Mefit Bar Marika

Se ne parlerà domani alle 17:30 al Bar Marika di Alberghi. L'annuncio arriva dopo la conferma del MASAF che finanzierà con ulteriori 10 milioni di euro il progetto presentato dall’allora amministratore Grassotti sul bando logistica del PNRR

"Pescia Cambia" ha annunciato che per il MEFIT resta ancora molto da fare. Questo messaggio arriva dopo l'intervento del sottosegretario La Pietra (vedi anche il nostro articolo del 17 maggio scorso), che ha consentito al progetto di scalare la graduatoria, ottenendo il finanziamento necessario. Il progetto, presentato durante la gestione Grassotti, inizialmente non aveva raggiunto il punteggio sufficiente per qualificarsi.

Domani, 25 giugno, alle ore 17:30 al Bar Marika di Alberghi a Pescia, si discuteranno le opportunità del progetto di riqualificazione del MEFIT, un'infrastruttura chiave per l'economia agricola della Valdinievole e regionale. Nonostante il sostegno economico, "Pescia Cambia" sottolinea che c'è ancora molto lavoro da fare per raggiungere gli obiettivi prefissati.

L'evento vedrà la partecipazione di Antonio Grassotti, ex Amministratore Delegato del MEFIT, che condividerà la sua esperienza e visione per il futuro del progetto. Sarà introdotto da Aldo Morelli e concluderà Oreste Giurlani, promotore dell'iniziativa "Pescia Cambia".

La discussione si concentrerà sulle sfide ancora presenti e sui prossimi passi necessari per completare la riqualificazione del mercato. La modernizzazione delle strutture è essenziale per migliorare l'efficienza, la sostenibilità eco-ambientale e l'innovazione del MEFIT, elementi fondamentali per il rilancio economico e sociale della Valdinievole.

La partecipazione della comunità locale sarà fondamentale per garantire che il progetto finanziato con 10 milioni di euro risponda alle reali esigenze di mercato e del territorio. L'incontro di domani sarà quindi un'opportunità per comprendere le trasformazioni in atto e contribuire attivamente al futuro del MEFIT, di Pescia e della Valdinievole. 

A.V.

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot