Pmi, al via l'individuazione di banche per l'utilizzo dei fondi BEI

Marras: "La Toscana si conferma particolarmente attenta nel cogliere queste opportunità, e le imprese potranno accedere a prestiti decennali".

E’ stata approvata dalla Giunta regionale la delibera con cui si avviano le procedure per l’individuazione degli istituti bancari che utilizzerano i primi 300 milioni della provvista BEI (la Banca europea per gli investimenti) per l'attivazione della prima linea di credito Regione Toscana - Eu Blending, da destinare a prestiti in favore delle imprese nell’ambito delle azioni di sostegno alle PMI per investimenti produttivi, per ricerca e sviluppo, e nel settore del turismo anche nell’ambito del piano regionale Toscana Fesr 2021-2027.

La Regione, al fine di sostenere l’accesso al credito delle imprese, attiverà successivamente all’individuazione delle banche, interventi per la concessione di agevolazioni nella forma di sovvenzioni e di garanzia finalizzate a ridurre il tasso dei prestiti erogati a valere sulla provvista Bei.

La provvista Bei, nei piani della Regione, è destinata a salire a 625 milioni complessivi. Le banche inoltre si dovranno impegnare a erogare un volume di prestiti con risorse proprie pari o superiori allo stesso volume di risorse messo a disposizione dalla Bei.

Per quanto riguarda l’attivazione della prima linea di credito, i 300 milioni sono destinati nella quota di 200 milioni al sostegno alle piccole e medie imprese per gli investimenti produttivi, 50 milioni a favore dell’intervento per le micro piccole e medie del settore turistico ed altri 50 milioni per la ricerca e lo sviluppo delle imprese anche in raggruppamento con organismi di ricerca e in particolare a favore delle micro piccole e medie imprese e piccole imprese a media capitalizzazione.

"L’intervento della Regione consentirà di abbattere gli interessi, questione che è ritornata di grande rilievo con la stagione di aumento dei tassi di interesse - sottolinea l'assessore all'economia e al turismo Leonardo Marras -. La Toscana si conferma particolarmente attenta nel cogliere queste opportunità, e le imprese potranno accedere a prestiti decennali con tassi quasi azzerati grazie al contributo regionale per investimenti produttivi green".

Redazione

News Floraviva
  • INDICE ISMEA: FIDUCIA AGRICOLA A -1,4%. OTTIMISMO SOLO TRA GLI UNDER 40
    Nel primo semestre 2025, l’indice Ismea segnala fiducia solo tra gli under 40. L’Istat conferma il recupero delle imprese ma registra un calo nel sentiment dei consumatori. Nel primo semestre del 2025 emergono segnali contrastanti sul fronte della fiducia nel settore agricolo...
  • MERCATO DEI FIORI DI PESCIA: 10 MILIONI BLOCCATI SENZA FIRMA
    Il MEFIT di Pescia ottiene 10 milioni dal PNRR, ma il rilancio è bloccato dalla mancata garanzia comunale. Coldiretti ricorda l’origine del progetto. La politica si muove, anche fuori dalla giunta. A Pescia, durante l’incontro di venerdì scorso al Crea OF, non sono mancate battute strappate a...
  • FLOROVIVAISMO TRA CRISI E RILANCIO: A PESCIA SI GUARDA A EDULI E COSMETICA
    Il sottosegretario La Pietra: “Serve un territorio pronto a cogliere le opportunità e una piena attuazione della legge di settore, con focus su serre e tavoli tecnici territoriali” Una giornata di confronto tra istituzioni, ricerca e imprese per delineare traiettorie concrete di rilancio del f...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot