Bando internazionalizzazione Mpmi: scadenza 31 agosto

Prorogata al 31 agosto la chiusura del bando di 30 milioni di euro per favorire l'internazionalizzazione delle micro e piccole medie imprese toscane.

Il bando, presentato nelle settimane scorse dal presidente Eugenio Giani e dall'assessore all’economia e al turismo Leonardo Marras e aperto dal 20 luglio, rientra tra le misure cofinanziate dalla Regione ed inserite nel nuovo settennato 2021-2027 del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) per dare sostegno alle imprese toscane ed è promosso dalla Regione nell'ambito del progetto Giovanisì.

Il gestore è Sviluppo Toscana. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (Sft), disponibile all’indirizzo sft.sviluppo.toscana.it.

Le risorse a disposizione potranno essere utilizzate dai beneficiari per agevolare la realizzazione di progetti di imprese localizzate in Toscana e finalizzati a promuovere l’export in Paesi esterni all’Unione Europea. Tra le attività previste dal bando: servizi all’internazionalizzazione, partecipazione a fiere e saloni internazionali, promozione di prodotti e servizi su mercati internazionali mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero, servizi promozionali, supporto specialistico all’internazionalizzazione e supporto all'innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati.

Il bando prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzione a fondo perduto e contributo in conto capitale erogato anche sotto forma di voucher. Tra i destinatari (che devono operare nel manifatturiero, turismo e commerciole) le micro, piccole medie imprese, professionisti e forme associative, con e senza personalità giuridica, costituite da almeno tre aziende o professionisti. L’importo totale del progetto presentato dev’essere compreso tra un minimo di 10 mila ed un massimo di 400 mila euro, a seconda della dimensione d’impresa e delle tipologie di servizi.

Al 30 giugno 2023 risultano finanziate 1.515 imprese sui bandi internazionalizzazione 2014-2020, per un importo di risorse impegnate pari a 45,03 milioni e risorse erogate pari a 41 milioni.

Vai al bando
Sfoglia le slides sul bando
Leggi il comunicato della conferenza stampa di presentazione

Redazione

News Floraviva
  • AUSTRIA: DOVE IL BIO ARRIVA IN BICICLETTA... L'AGRICOLTORE VIVE!
    Adamah BioHof: quando l’agricoltore torna al centro della filiera. Ecco il caso austriaco premiato dal CAP Network europeo come modello di logistica agricola sostenibile e redditizia Stavo facendo un’indagine sul reddito agricolo, tra le molte statistiche e gli allarmi delle associazioni di cat...
  • CITTA' SPUGNA: LA RISPOSTA URBANA ALLA CRISI CLIMATICA GLOBALE
    Le “Sponge Cities” o città spugna affrontano piogge estreme e siccità. Esempi virtuosi da Shanghai ad Amsterdam. In Italia si muovono Milano e Modena, ma serve una strategia più ampia. Negli ultimi anni, l’urbanistica ha riscoperto l’acqua come risorsa per rispondere alla crisi climatica...
  • PUGLIA: OBBLIGO DI TRATTAMENTI INSETTICIDI CONTRO LA XYLELLA ENTRO IL 30 GIUGNO
    Entro il 30 giugno i proprietari agricoli pugliesi devono eseguire i trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella nei territori colpiti. Lo impone la Regione con atto del 16 giugno 2025.   Scatta in Puglia l’obbligo di trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella fasti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot