Nasce a Montecatini Terme la DMO – Destination Management Organization, un progetto strategico che segna una svolta per il turismo in Valdinievole e in tutta la Toscana
La Fondazione per il Turismo, costituita dal Comune di Montecatini, rappresenta un nuovo modello di governance turistica che unisce risorse pubbliche e private per la valorizzazione integrata del territorio.
Una visione turistica per rilanciare l’economia locale
Il nuovo strumento si inserisce nel percorso avviato con la legge regionale toscana del 2016 che ha ridefinito la governance del turismo, superando le APT e le competenze provinciali. Con la nascita degli ambiti turistici omogenei, è stato fissato un principio chiave: la promozione turistica deve avvenire in modo coordinato a livello comprensoriale, e non per singoli comuni.
La DMO Valdinievole: sinergia tra pubblico e privato
Con la nuova DMO, la Valdinievole può finalmente contare su uno strumento operativo potente, capace di mettere a sistema risorse, progettualità e strategie di promozione. L'obiettivo è creare un ecosistema turistico integrato, capace di attrarre investimenti, valorizzare le eccellenze locali e aumentare la competitività dell’intero territorio.
" Sulle politiche turistiche non si può lavorare per singoli comuni ma occorre un coordinamento stretto a livello comprensoriale. Non solo un invito, ma un vincolo di legge da cui sono nati gli ambiti turistici" Afferrma il Presidente della Commissione Aree Interne del Consiglio Regionale della Toscana, M.Niccolai.
Crescita, collaborazione e visione condivisa
La speranza è che la DMO Montecatini-Valdinievole possa rafforzarsi nel tempo e coinvolgere in modo sempre più attivo tutti gli attori del settore: dagli operatori economici alle istituzioni, dalle associazioni di categoria agli stakeholder locali. Non mancano le critiche, ma la determinazione dell’attuale amministrazione punta al raggiungimento di un traguardo importante, rispondendo alle esigenze del territorio.
Redazione