bando cantiere cultura 2025

Contributi fino a 25mila euro per interventi in ambiti quali arti visive, letteratura, musica, danza, teatro, storia, valorizzazione di musei e biblioteche

La Fondazione Caript ha stanziato 250mila euro per finanziare eventi e progetti culturali nella provincia di Pistoia attraverso il nuovo bando Cantiere Cultura.

L'iniziativa, aperta fino al 31 marzo 2025, prevede contributi fino a 25mila euro per interventi in ambiti quali arti visive, letteratura, musica, danza, teatro, storia, valorizzazione di musei, biblioteche e archivi.

Obiettivo: Cultura accessibile e sviluppo territoriale

Il bando è rivolto a enti del Terzo Settore ed enti ecclesiastici e religiosi che hanno sede o operano in Provincia di Pistoia e premia la partecipazione culturale di tutte le fasce della popolazione e la valorizzare delle realtà locali per promuovere benessere sociale e sviluppo territoriale.

Tipologie di contributi disponibili

  • Progetti annuali: fino a 12mila euro per iniziativa.

  • Eventi occasionali: fino a 10mila euro per singolo intervento.

  • Progetti triennali: fino a 25mila euro.

  • Sostegno a progetti pluriennali vincitori dell’edizione 2023 del bando.

Le iniziative dovranno essere realizzate entro 18 mesi dalla concessione del finanziamento e potranno includere eventi di breve durata finalizzati a stimolare la partecipazione e promuovere le identità locali.

Focus su innovazione e inclusione sociale

Cantiere Cultura darà particolare attenzione a progetti che affrontano il tema delle fragilità sociali, proponendo attività innovative per il coinvolgimento delle fasce più deboli della popolazione. Inoltre, sarà premiata la sostenibilità dei progetti, incentivando la creazione di partnership per stimolare la coesione sociale e la condivisione di eventi e spazi pubblici.

Come partecipare

Il regolamento completo di Cantiere Cultura e il Bando. Scadenza 31 Marzo 2025

Redazione 

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot