//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>

gamberokiller

Il gambero "killer" della Louisiana, la rana toro americana, il punteruolo rosso dell'Asia tropicale: sono almeno 567 le specie "aliene" invasive diffuse in Toscana, introdotte dall'uomo accidentalmente o volontariamente, al di fuori dell'area di origine. Visto il loro potenziale distruttivo su ambiente e biodiversità è stato creato un progetto per contrastarle.

Le specie aliene in Toscana sono 567, suddivise in 157 invertebrati, 47 vertebrati, 363 piante, con un impatto notevole sull'ambiente e sulla biodiversità secondo gli ambientalisti.
A causa delle numerose aziende e attività vivaistiche e selvicolturali, agricole e di commercio di semi, anche le piante "aliene" infatti hanno avuto opportunità di trovare nella regione terreno facile per diffondersi. Per frenare questo fenomeno è nato il progetto Life Asap (Alien Species Awarness program), cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Ispra, che vede coinvolti in qualità di partner la società Nemo Srl di Firenze, Regione Lazio, Federparchi, Legambiente, Unicity Srl e Università di Cagliari, con il cofinanziamento del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Redazione

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot