Da un gruppo Facebook, dove si raccolgono informazioni e segnalazioni sulla Valleriana pesciatina, giunge una segnalazione su una forte presenza di cinghiali in paese a Pontito.
Pontito invasa dai cinghiali, si legge dai social: «sono passati dal paese ed entrati dall'aia al Teo in cerca di cibo. Si mangiano uva, fichi, pesche, mele; loro entrano di giorno non hanno nemmeno paura, mentre volpi e faine e tassi girano la notte.»
Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale.
...
Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea.
...