Questo il titolo dell'appuntamento di lunedì prossimo, 2 ottobre, aperto a tutta la cittadinanza per discutere e confrontarsi sul tema della candidatura della città a patrimonio mondiale Unesco. Dalle 9.30 alle 13.00 all'Excelsior il Comune coinvolgerà i cittadini per promuovere un processo partecipato nel percorso di candidatura.
Il vicesindaco e assessore alla partecipazione, Ennio Rucco, annuncia l'appuntamento quale momento importante di confronto e ascolto tra esperienze e punti di vista diversi per la città di Montecatini.
La mattinata che si terrà all'Excelsior, dalle ore 9.30 alle 13, sarà organizzata in cinque tavoli di lavoro, facilitati da esperti, su cinque temi chiave: strumenti e strategie per la sostenibilità e la vivibilità della città termale; offerta del territorio; sviluppo e comunicazione delle attività locali a sostegno del sito candidato a patrimonio mondiale; tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale: ruolo del pubblico e del privato nella salvaguardia e valorizzazione dell'integrità e autenticità del patrimonio. Ed infine tutela dell'identità termale: la nostra storia e opportunità di sviluppo futuro alla luce del progetto di candidatura; giovani e formazione: sensibilizzare a temi e valori Unesco, educare a cittadinanza attiva, formare a conoscenza della città termale e del sito "Great Spas of Europe".
Se ne è parlato venerdì scorso al GEA di Pistoia. Oggi l’UE non vieta l’uso della torba in vivaio, ma impone solo il ripristino delle torbiere degradate. Sono i singoli Stati a introdurre restrizioni: la Germania punta al phase-out nel giardinaggio amatoriale entro il 2026, mentre nel Regno Un...
La Commissione UE propone 31 miliardi all’Italia per il reddito agricolo. Un taglio netto, proprio mentre si riscopre l’agricoltura come leva ambientale, sociale e generazionale.
...
Dal 1° ottobre 2025 al 30 giugno 2026 torna l’orario invernale al Mercato dei Fiori di Sanremo. Fissate anche le aperture straordinarie per festività e ricorrenze floricole come i Crisantemi.
...