A seguito delle 3 sentenze della prima commissione tributare provinciale che hanno visto il Comune di Pescia perdere contro un'azienda florovivaistica, vincere in parte con un’altra (2 cartelle su 4 sono state derubricare) e vincere contro l'ultima, il consiglio comunale ha ratificato definitivamente la modifica al regolamento che per effetto dell’approvazione consiliare, dal 2020 vedrà l’applicazione delle regole della Tari per le aziende agricole ed i produttori ma, per tutto il comparto «il pagamento sarà più semplice».

Giurlani, sindaco di Pescia, dichiara: «Abbiamo mantenuto gli impegni presi con i coltivatori e le associazioni che li rappresentano anche se qualcuno ha tentato, nei mesi scorsi, di diffondere notizie false e confondere le acque. Noi andiamo avanti dialogando con le aziende per trovare le giuste soluzioni rispetto alle esigenze di un comparto determinante nel nostro sistema economico, tenendo aperto il tavolo che abbiamo appositamente costituito».
Per le 3 cartelle in giudizio probabilmente si arriverà alla cassazione, quindi ancora la spada di Damocle sulle aziende colpite dal provvedimento che rischiano di pagare per tutti.
Il consiglio comunalesi è espresso sulla modifica dell’articolo 7, segnatamente sulle esenzioni e riduzione di superficie per produzione di rifiuti speciali non conferibili al pubblico servizio. Per effetto di questa modifica, secondo l’amministrazione, si rafforza il concetto dell’esenzione anche per i locali e le aree destinate alla coltivazione, comprese le serre a terra, tranne le aree adibite alla vendita (capo serra, esposizioni) sempre a condizione che ci siano le necessarie dichiarazioni previste dalla legge. Infatti, la modifica al regolamento comunale operata nel 2014 dalla precedente giunta Giurlani, imponeva che l’agricoltore dichiarasse eventuali modificazioni d’utilizzo delle serre dopo che gli stessi le avevano inserite nel catasto del comunale. Le aziende colpite dal provvedimento però non risultano essere state avvertite da nessuno di questa modifica al regolamento e quindi pare sia stato impossibile per loro ottemperare ad una semplice dichiarazione nella quale avrebbero dovuto dichiarare che in quei locali si continuava la produzione. Bene, questa omissione potrebbe costare alle aziende centinaia di migliaia d’euro.

Redazione

News Floraviva
  • FAUNA SELVATICA: CIA E LOLLOBRIGIDA VERSO LA RIFORMA DELLA LEGGE 157/92
    Lollobrigida: “Svolta attesa da trent’anni sulla fauna selvatica”. Fini (Cia): “Finalmente si inverte la rotta, ma servono indennizzi e governance agricola”. La proposta di riforma della legge 157/92 sulla fauna selvatica, presentata dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida,...
  • SICCITA': VIA LIBERA UE AI FONDI DI COESIONE PER BACINI IDRICI
    Al Forum in Masseria a Manduria, Coldiretti annuncia il via libera Ue ai finanziamenti per la gestione idrica tramite fondi di coesione: svolta storica per la resilienza agricola. In un momento segnato da ondate di calore estremo e da una crisi idrica sempre più strutturale, arriva dall’Unione e...
  • PAC: DORFMANN, NARDELLA E CONFAGRICOLTURA UNITI CONTRO I TAGLI AGRICOLTURA
    Dorfmann e Nardella difendono una PAC che definiscono "forte". Confagricoltura pronta alla mobilitazione contro i tagli UE: Giunta riunita a Bruxelles il 16 luglio durante il QFP 2027-2034. Confagricoltura plaude all’intervento congiunto degli eurodeputati Herbert Dorfmann (PPE) e Dario Nardella...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot